Il Candlestick
Il candlestick non è solo una modalità di rappresentazione dei mercati, anche se l’aspetto più conosciuto è proprio questo. Grazie alle “candele” è possibile rappresentare in un unico simbolo tutti 5 aspetti del prezzo di un certo sottostante:
- Il prezzo di apertura;
- Il prezzo di chiusura.
Il massimo
- Il minimo;
- Giornata di rialzo o di ribasso.
Infatti vediamo come sono fatte le due tipologie di candele di base:

Come vedete grazie al colore possiamo capire immediatamente se è stato un momento di rialzo o ribasso del mercato o, nel caso del doji, se il mercato è invariato rispetto alla candela precedente.
Questo tipo di rappresentazione si basa, appunto, sulla rappresentazione della forza del mercato attraverso la visualizzazione del “corpo” della candela, vera essenza dell’analisi tecnica candelstick.
Partendo da questi “pilastri” possiamo andare ad analizzare quelli che sono le “figure” tipiche di questa analisi:
- Le figure di inversione;
- Altre figure di inversione: le “stelle”;
- Altre figure di inversione: Shooting Star e Inverted Hammer;
- le figure di inversione minori – parte 1;
- Le figure di inversione minori – parte 2;
- Le figure di inversione minori – parte 3.
Indice Contenuti
- 1. Perché il Candlestick viene utilizzato così tanto?
- 2. Le candele Giapponesi Candlestick accompagnano l’Analisi tecnica
- 3. L’aspetto grafico del Candlestick
- 4. Migliori piattaforme di Trading online
- 5. Il Candlestick nel trading online
- 6. Perché il Candlestick viene utilizzato così tanto?
- 7. Le candele Giapponesi Candlestick accompagnano l’Analisi tecnica
- 8. L’aspetto grafico del Candlestick
- 9. I candlestick nel Trading CFD
- 10. Le caratteristiche delle candele del candlestick
- 11. Esempio delle candele in una rappresentazione grafica
- 12. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del grafico Candlestick?
- 13. Come si può costruire un grafico Candlestick
Perché il Candlestick viene utilizzato così tanto?
Un grafico ampliamene utilizzato dai trader di tutto il mondo è Il grafico a candele giapponesi è uno dei più importanti e consultati nel trading.
Il grafico candlestick ci permette di ottenere maggiori informazioni sul movimento dei prezzi.
Fu inventato in Giappone da Homma ed utilizzato per la prima volta nel XVIII secolo per prevedere l’andamento dei prezzi del riso; i nomi assegnati alle figure grafiche, qui chiamate come Candlestick Patterns, prendono il nome da vocaboli di guerra e battaglia in Giapponese.
Il lavoro di Homma è visto come fondamentle nell’analisi tecnica, i due suoi libri “Sakata Senho” e “Soba sani do ben” sono la base teorica di quelle che oggi sono conosciute come “le cinque regole di Sakata”, In questi libri ci sono le regole che poi sono i cinque fondamentali principi per la previsione del futuro comportamento dei prezzi dei mercati.
partendo dalla considerazione che queste regole sono frutto i varie correlazioni e che nella tradizione giapponese il 3 è un numero divino, in ognuna delle cinque regole di Sakata ricorre questo numero:
- San zen (tre montagne);
- San sen (tre fiumi);
- San ku (tre gap);
- San pei (tre linee parallele);
- San po (la regola dei tre).
Solamente nel 1989 questo grafico sbarcò in Europa grazie a Steve Nison, che ne spiegò i funzionamenti e le regole su cui si basa il candlestick, nel libro “Japanese Candlestick Charting Techniques”.
Molti studiarono questo grafico, anche l’analista Gregoy Morris fa riferimento all’esistenza di circa una quarantina di forme d’inversione che vengono delineate tramite il Candlestick, anche se tramite molti studi si è arrivati alla conclusione che è opportuno accostare il Candlestick ad altri indicatori o oscillatori che danno conferma dei dati avuti.
Le candele Giapponesi Candlestick accompagnano l’Analisi tecnica
L’immagine del grafico è veramente molto similare a delle candele, che in inglese vengono chiamate “Candle-Line”, le candele possono variare di colore, se rappresentano un trend al rialzo o al ribasso.
Le coppie di colori sono di solito:
- Bianco e Nero (Rialzo e Ribasso);
- Verde e Rosso (Rialzo e Ribasso);
- Arancione e Celeste (Rialzo e Ribasso).
Per costruire ogni candlestick bisogna farlo attraverso quattro valori, che sono relativi ai movimenti dell’Asset scelto:
- Prezzo Apertura della Sessione;
- Prezzo Chiusura della Sessione;
- Prezzo minimo della Sessione;
- Prezzo Massimo della Sessione.
Il trader è libero di scegliere la sessione di tempo, che può variare esempio ogni 10 minuti, questo vuol dire che ogni candela che è a distanza di 10 minuti rappresenta i 10 minuti di contrattazione.
Tutte queste informazioni ci aiutano a decodificare i valori di minimo e massimo , valore iniziale e finale. cogliendo al meglio i movimenti dei prezzi.
Con il fatto che questo grafico è molto semplice a livello visivo è molto sfruttato dai trader alle prime armi.
L’aspetto grafico del Candlestick
Per comprender al meglio questo grafico è opportuno fare le distinzioni tra i vari colori delle candele, partiamo dalle candele bianche e nere.
La bianca determina che il prezzo di chiusura è maggiore rispetto a quello di chiusura.
Invece se prendiamo sotto osservazione le candele nere vedremo che quando c’è la candela nera il prezzo di chiusura è inferiore rispetto a quello di apertura.
Migliori piattaforme di Trading online
Broker Sicuri e Regolamentati per operare nel Forex Trading, Trading Criptovalute e Trading CFD
Tutti i broker sono stati testati dal nostro esperto staff.
Ci teniamo molto ad offrire solamente piattaforme di Broker che siano legali e sopratutto certificati e autorizzati in Europa dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) ente addetto al controllo ed alla sicurezza per il trading online.