L’analisi tecnica basata sulle nuvole di Ichimoku è veramente poco conosciuta in occidente ed ha la caratteristica di fornire dei segnali di acquisto e di vendita in base all’andamento di alcune medie.
Si tratta di 5 linee che vanno osservate assieme per ottenere il segnale:
- La Tenkan Sen è la media dei massimi e minimi degli ultimi 9 periodi, ottenuta sommando i due valori e dividendola per 2. Una sorta di momentum e si presta all’uso del tipo media mobile (linea celeste)
- La Kijun Sen è la media dei massimi e minimi degli ultimi 26 periodi, ottenuta sommando i due valori e dividendola per 2 linea (linea rossa);
- La Chikou Span è il prezzo di chiusura della barra corrente spostato indietro di 26 periodi (la linea verde);
- La Senkou Span A è l’area formata dalla media tra la Tenkan Sen e Kijiun Sen divisa per 2 e spostata in avanti di 26 periodi (verde scuro);
- La Senkou Span B è il valore medio del prezzo massimo più alto e del prezzo minimo più basso degli ultimi 52 periodi diviso per 2 e messo in avanti di 26 periodi (rosso acceso)
L’area tra la Senkou A e la Senkou B è la cosiddetta nuvola e quando la Senkou Span A è sopra la Senkou Span B abbiamo una nuvola rialzista e, naturalmente, viceversa.
Dal punto di vista operativo abbiamo un segnale di acquisto quando il prezzo rompe al rialzo il bordo superiore della nuvola e va chiusa quando, invece, rompe il bordo inferiore:
[/vc_column_text][/vc_column]