Azioni più basse. Quali sono? Classifica 2021

Azioni più basse: Quali sono? Classifica 2023

Solitamente si è sempre abituati a cercare, per i propri investimenti, le migliori azioni. Noi invece abbiamo raggruppato le azioni più basse, ovvero le peggiori azioni con maggiori perdite. È di fondamentale importanza chiarire un punto, quelle che sono le azioni più basse oggi, domani potrebbero diventare le azioni più alte, e viceversa.

Come valore di riferimento è stato preso il VaR (Value at Risk), che viene utilizzato per calcolare il rischio finanziario e di mercato che può riguardare un singolo titolo oppure un intero portafoglio. A questo punto immagino che sarete curiosi di sapere quali sono le azioni più basse.

Noi vi accontentiamo subito, ecco a voi la classifica 2023.

1. TraWell

TraWell, è una società con sede in Italia, è specializzata nel servizio di protezione e rintracciamento dei bagagli per i passeggeri aeroportuali. È attiva soprattutto in Europa e nelle Americhe.

Le azioni TraWell sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0005378325
  • Ticker: TWL
  • Settore: Industriali

Al momento il VaR è -49,95%.

2. Trendevice SpA

Trendevice SpA, azienda italiana leader nell’economia circolare hi-tech. È un’azienda green, che in particolare vende prodotti ricondizionati.

Le azioni Trendevice SpA sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0005422792
  • Ticker: TDE
  • Settore: Terziario

Al momento il VaR è -11,11%.

3. SosTravel.Com

Sul sito ufficiale dell’azienda SoSTravel.com, si legge che: “… è l’unica app pensata per soddisfare tutte le esigenze di viaggio. Dalle informazioni sullo stato del tuo volo, alla prenotazione di sale Vip Lounge, sino al servizio esclusivo di rintracciamento dei tuoi bagagli con la possibilitá di ottenere rimborsi fino a € 4.000 in caso di smarrimento.

SOSTRAVEL è un aggregatore di informazioni e servizi pensati per il viaggiatore, tutto in un’unica App, semplice, completa ed efficace“.

Le azioni SosTravel sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0005338675
  • Ticker: SOS
  • Settore: Servizi di comunicazione

Al momento il VaR è -9,27%.

4. Imvest

Imvest, è un’azienda attiva nel settore immobiliare. Sul sito ufficiale delle società, imvest.it, si legge che: “… offre servizi di locazione immobiliare relativi ad immobili ad uso commerciale e direzionale.

… la Società gestisce la costruzione di immobili e acquista complessi immobiliari, stabili in blocco e lotti edificabili da Gruppi immobiliari, fondi immobiliari e istituti bancari per procedere con la rivendita, prevalentemente a privati, a seguito della loro riqualificazione funzionale e frazionamento“.

Le azioni Imvest sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0004670532
  • Ticker: YIV
  • Settore: Immobiliare

Al momento il VaR è -7,66%.

5. Sourcesense SpA

Sourcesense, è una società di informatica, operante nel settore IT sul mercato sia italiano che inglese, è un fornitore di tecnologia.

Tra le tante cose è anche leader nelle soluzioni cloud-native che si basano su tecnologie “Open Source”.

Le azioni Sourcesense sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0005417040
  • Ticker: SOU
  • Settore: Tecnologia

Al momento il VaR è -6,25%.

6. NVIDIA

NVIDIA, è una società specializzata sulla grafica per personal computer (PC), sull’unità di elaborazione grafica (GPU) ed anche sull’intelligenza artificiale (AI).

Le azioni NVIDIA sono quotate sulla Borsa di New York e di Milano.

  • Codice ISIN: US67066G1040
  • Ticker: NVDA
  • Settore: Tecnologia dell’informazione

Al momento il VaR è -6,07%.

7. Poligrafici Printing SpA

Poligrafici Printing SpA, su questa azienda si legge che: “… è la holding del settore printing del Gruppo Monrif che detiene la partecipazione totalitaria in Centro Stampa Poligrafici S.r.l.
La società possiede inoltre il 33% della Rotopress International S.r.l. società che opera nel mercato della stampa grafico commerciale“.
Le azioni Poligrafici Printing SpA sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0004587470
  • Ticker: POPR
  • Settore: Industriali

Al momento il VaR è -6,03%.

8. Risanamento SpA

Sul sito ufficiale dell’azienda Risanamento SpA, si legge che: “è una property company quotata in Borsa Italiana, che opera da diversi anni nel settore immobiliare italiano con attività di sviluppo e trading.

…ha maturato una vasta esperienza di diversi anni nel settore immobiliare italiano ed estero, nelle più grandi città in Europa e negli Stati Uniti.“.

Le azioni Risanamento SpA sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0001402269
  • Ticker: RN
  • Settore: Immobiliare

Al momento il VaR è -5,74%.

9. ProSiebenSat. 1 Media

ProSiebenSat. 1 Media, è uno dei più importanti gruppi televisivi in Europa, leader in Germania, Austria e Svizzera.

Le azioni ProSiebenSat. 1 Media sono quotate sulla Borsa di Francoforte e di Milano.

  • Codice ISIN: DE000PSM7770
  • Ticker: PSM
  • Settore: Servizi di comunicazione

Al momento il VaR è -5,55%.

10. Triboo

Triboo, è una società specializzate in strategie di pianificazione pubblicitaria online di ultima generazione, si occupa dei servizi media e internet nazionale e internazionale. È affiliata con diverse imprese e servizi che si occupano ad esempio di marketing online, interaction design, pubblicità online ed e-commerce.

Le azioni Triboo sono quotate sulla Borsa di Milano.

  • Codice ISIN: IT0005001554
  • Ticker: TB
  • Settore: Servizi di comunicazione

Al momento il VaR è -4,83%.

Conclusioni: gestione del rischio e la psicologia del trader

Uno dei fattori principali che temono di più gli investitori è il rischio di perdere. La prima cosa che si deve cercare di fare è appunto quello di andare in negativo. Per questo motivo è di fondamentale importanza essere in grado di valutare il rischio. Solo in tal modo è possibile capire qual è l’investimento migliore, quello che più si adatta al proprio profilo.

Il livello di rischio degli investimenti finanziari può essere misurato, e uno dei sistemi più utilizzati è il VaR, che è l’acronimo di Valore a Rischio. Aiuta a calcolare quante probabilità di perdita si può andare incontro in un determinato periodo di tempo. Questo fa parte della “gestione del rischio”, conosciuta anche come risk management. Gli investitori professionisti sono capaci di realizzare delle strategie che comprendono tutte le azioni che hanno come scopo quello di individuare i rischi e contemporaneamente le opportunità di guadagno.

Naturalmente nessun sistema può garantire che i propri investimenti non perdano oltre quello che  è stato stabilito in precedenza, si tratta pur sempre di stime. Proprio per questo motivo noi consigliamo di valutare il tutto in base ai propri bisogni e possibilità, non si deve mai rischiare di perdere più di quanto si possiede. Inoltre, è bene non investire basandosi solamente sull’istinto. La psicologia dell’investitore ha un forte impatto sulle proprie operazioni.

A proposito di questo vi consigliamo di leggere: La psicologia del Trader applicata al trading online

Questo discorso è importante soprattutto per i trader principianti, che ancora non padroneggiano bene tutte le regole del trading. Inizialmente si può essere soggetti a importanti emozioni come la paura, se si vanno incontro a delle perdite, o all’euforia, se si vanno incontro a delle vincite.

Un trader professionista, proprio grazie alla sua esperienza sa domare le sue emozioni, perché, proprio come è stato detto precedentemente, è in grado di gestire autonomamente il rischio.

Il trading non è un gioco e quindi deve essere affrontato con serietà e professionalità, proprio per non ottenere spiacevoli risultati.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento