Bear Market, cos’è e come investire con Fineco

Un mercato orso è un periodo di tempo in cui i prezzi delle azioni scendono e gli investitori perdono denaro. Può essere un momento spaventoso per gli investitori, ma imparando a conoscere i mercati ribassisti e come investire in essi, è possibile ridurre il rischio e rimanere in testa alla concorrenza. Vediamo che cos’è un mercato orso, come identificarlo e come investire in questi momenti difficili.

Bear market o mercato orso, cos’è (significato)

Un mercato orso (bear market) è un periodo prolungato di calo dei prezzi delle azioni. In genere è definito come un calo del 20% o più rispetto al picco del mercato. I mercati orso possono essere causati da diversi fattori, tra cui recessioni economiche, timori inflazionistici e tensioni geopolitiche.

Se da un lato i mercati orso possono essere preoccupanti per gli investitori, dall’altro rappresentano anche un’opportunità per acquistare azioni a prezzi scontati.

Molti investitori scelgono di adottare una visione a lungo termine quando investono nei mercati orso, poiché la storia ha dimostrato che i prezzi delle azioni alla fine si riprendono.

Che cos’è un mercato orso e come si differenzia da un mercato toro?

Un mercato orso è quello in cui il mercato azionario ha una tendenza al ribasso, mentre un mercato toro è quello in cui il mercato azionario ha una tendenza al rialzo. Ci sono diverse differenze fondamentali tra i due.

Una è la direzione dei prezzi. In un mercato orso i prezzi sono in calo, mentre in un mercato toro sono in aumento. Un’altra differenza è il sentiment degli investitori. In un mercato orso, gli investitori sono generalmente pessimisti e si aspettano che i prezzi continuino a scendere.

In un mercato toro, gli investitori sono generalmente ottimisti e si aspettano che i prezzi continuino a salire. Infine, c’è il livello di attività. In un mercato orso, l’attività di trading è tipicamente inferiore a quella di un mercato rialzista, poiché gli investitori sono riluttanti a comprare quando i prezzi sono in calo.

In un mercato rialzista, invece, l’attività di trading è tipicamente più elevata, in quanto gli investitori sono più fiduciosi e disposti ad acquistare quando i prezzi sono in crescita.

Quali sono i segnali che indicano il verificarsi di un mercato orso?

Sebbene non sia facilmente definibile l’inizio di un mercato orso, la maggior parte degli investitori concorda sul fatto che esso sia caratterizzato da un calo sostenuto dei prezzi delle azioni pari o superiore al 20%.

Per quanto un calo generale dei prezzi sia il segno più evidente di un mercato orso, esistono diversi altri indicatori che possono aiutare a prevedere quando un bear market è alle porte.

Quali sono gli indicatori principali oltre la diminuzione generale dei prezzi?

Uno di questi potrebbe essere, ad esempio, un forte aumento dell’indice di volatilità (VIX): tale fattore è spesso considerato un indicatore che anticipa un crollo del mercato azionario. Un altro segnale di allarme è l’appiattimento o l’inversione della curva dei rendimenti, che si verifica quando i tassi di interesse a breve termine salgono al di sopra di quelli a lungo termine.

Questo può essere indice del fatto che il mercato sta anticipando una recessione economica, che di solito porta a un calo dei prezzi delle azioni. Infine, anche gli elevati livelli di valutazione del mercato possono essere un segnale dell’imminenza di un mercato orso.

Quando le azioni sono sopravvalutate, c’è meno spazio per l’apprezzamento dei prezzi, il che rende più probabile un calo di questi ultimi in futuro. Anche se nessuno può prevedere ciò che accadrà con una precisione del 100%, prestare attenzione a questi indicatori chiave può aiutare gli investitori ad anticipare un mercato ribassista e a prendere provvedimenti per proteggere i loro portafogli.

Come prevedere un bear market grazie all’analisi tecnica?

L’analisi tecnica è uno strumento che gli investitori utilizzano per valutare gli investimenti e individuare le opportunità di trading. Analizzando le tendenze dei prezzi, i modelli dei grafici e altri indicatori di mercato, gli analisti tecnici mirano a trarre indicazioni sulla direzione futura dei prezzi.

Anche se non esiste un modo sicuro per prevedere un mercato ribassista, l’analisi tecnica può essere una guida utile per gli investitori. Ci sono diversi indicatori chiave che gli analisti tecnici cercano per identificare un mercato ribassista.

Ad esempio, un periodo prolungato di ribasso dei prezzi è spesso considerato un segno che il mercato sta per entrare in una fase ribassista. Allo stesso modo, anche un forte aumento della volatilità o la rottura di livelli di supporto chiave possono essere indicativi di un imminente mercato di questo tipo.

Naturalmente, nessun singolo indicatore è in grado di fornire prove conclusive, ma esaminando una serie di indicatori, gli analisti tecnici possono capire meglio se un mercato ribassista è all’orizzonte o meno.

Quali sono i segnali che indicano che un mercato orso sta finendo e che sta ricominciando un mercato toro?

Gli investitori e gli analisti cercano sempre di identificare una falla nei mercati per riuscire a sfruttare il passaggio dal mercato orso al mercato toro e viceversa.

Ma come si fa a capire quando un mercato sta finendo e l’altro sta iniziando? Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:

 

  1. Aumento dei prezzi delle azioni: questo è forse il segno più evidente che un mercato toro sta ricominciando. Dopo un periodo di declino, i prezzi delle azioni iniziano a risalire. All’inizio l’aumento può essere graduale, ma se continua per un periodo di tempo prolungato, è un buon segno che è in corso un mercato rialzista.

 

  1. Cambiamenti negli indicatori economici: un altro segnale da tenere d’occhio sono le variazioni degli indicatori economici chiave come il PIL, la disoccupazione e l’inflazione. Se questi indicatori iniziano a migliorare dopo un periodo di declino, potrebbe essere un’indicazione che l’economia sta iniziando a riprendersi, il che porterebbe a un mercato rialzista.

 

  1. Ritorno dell’ottimismo sul mercato: infine, un altro segnale che indica l’inizio di un mercato rialzista è l’aumento del sentimento di ottimismo tra gli operatori di mercato. Può essere difficile da misurare oggettivamente, ma se si nota che un numero maggiore di persone parla positivamente del mercato e la fiducia degli investitori inizia a tornare, potrebbe essere un segnale positivo circa la presenza di un mercato rialzista alle porte.

Come fare trading in un bear market con Fineco

Molti investitori scelgono di vendere le proprie azioni quando il mercato inizia a scendere, pensando di riacquistarle a un prezzo inferiore. Tuttavia, questa strategia è spesso fallimentare, poiché il mercato può continuare a scendere anche dopo la vendita.

Per coloro che non sono disposti ad accettare le perdite, esistono altre opzioni per fare trading in un mercato orso. Una di queste è la vendita allo scoperto di azioni, che consiste nel vendere azioni che non si possiedono e riacquistarle a un prezzo inferiore.

Questa strategia può essere rischiosa, in quanto il prezzo delle azioni potrebbe continuare a salire, causando una perdita. Un’altra possibilità è quella di acquistare opzioni put, che danno il diritto di vendere un’azione a un determinato prezzo entro un certo periodo di tempo.

Ciò può essere vantaggioso se il prezzo delle azioni scende, in quanto sarete in grado di vendere al prezzo prestabilito. Tuttavia, se il prezzo delle azioni non scende, si perde il denaro pagato per l’opzione. Esistono molte strategie che possono essere utilizzate quando si opera in un mercato ribassista. La chiave è trovare quella che si adatta ai propri obiettivi di investimento e alla propria tolleranza al rischio.


Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

Cosa fare per proteggere i propri investimenti durante un mercato orso

Oramai, sappiamo che un mercato orso è un periodo di tempo in cui i prezzi delle azioni scendono e gli investitori perdono fiducia nel mercato. Anche se la tentazione di vendere tutti gli investimenti durante un mercato orso può essere forte, spesso non è la soluzione migliore. Ci sono invece alcune cose che si possono fare per proteggere i propri investimenti e persino per trarne profitto durante un mercato orso.

In primo luogo, è bene avere una visione di lungo periodo e ricordare che i mercati orso sono solitamente seguiti da mercati rialzisti.

In secondo luogo, diversificare il portafoglio per includere investimenti che mantengano il loro valore o addirittura lo aumentino durante un mercato orso.

In terzo luogo, prendere in considerazione l’acquisto di azioni sottovalutate dal mercato. Seguendo questi accorgimenti, è possibile superare la tempesta di un mercato orso.

Conclusione

Un mercato orso può spaventare gli investitori, ma è importante ricordare che è una parte inevitabile del processo di investimento.

Imparando a conoscere i mercati ribassisti e a investire in essi, è possibile ridurre il rischio e rimanere in testa alla concorrenza. Alla fine della giornata, è bene ricordare che i mercati orso offrono opportunità agli investitori disposti a fare ricerche e ad assumersi rischi calcolati.


Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

 

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento