Da moneta di nicchia, creata per il web e quei pochi appassionati di tecnologie digitali, a concreta e reale opportunità di guadagno per tanti.
Ormai in molti ritengono l’anno in corso verrà ricordato come l’anno in cui i Bitcoin, la più conosciuta e consolidata tra tutte le cripto-monete attualmente in circolazione sulla rete, riusciranno ad affermarsi definitivamente come la “nuova moneta del web”.
E’ dal 2009 ad oggi, ovvero dal momento in cui i Bitcoin sono stati inventati e resi guadagnabili attraverso l’attività di “mining” (ricerca di criptovaluta attraverso il proprio computer), che nessuno mai si era spinto tanto avanti nel fare previsioni tanto ottimiste circa l’affermazione definitiva di questa moneta.
Seppur virtuale e di non immediata comprensione, il mercato delle criptovalute (ne esistono centinaia) vale complessivamente oltre 200 miliardi di Dollari Statunitensi.
Comprare Bitcoin non è, forse, un’operazione che risulta subito chiara e di facile attuazione.
Noi stessi, per esempio, abbiamo avuto non pochi problemi nel riuscire a mantenere la “rotta” nel mare di informazioni che circolano al riguardo sul web.
Tra chi è convinto che il valore attuale di un Bitcoin (6000 Dollari al momento in cui scriviamo) sia ancora ben lontano dall’effettivo potenziale di crescita, e chi, al contrario, pensa invece che si tratti di un enorme bolla speculativa, i Bitcoin sembrano non voler arrestare la loro crescita.
Continua crescita che, come dimostrato dall’incremento del 750% ottenuto nel solo anno 2017, sta convincendo sempre più persone a guardare con occhi diversi questo trend.
Il Bitcoin, per chi avesse intenzione di avvicinarsi a questo tipo di mercato monetario, può essere gestito in 2 maniere differenti: la prima è quella di aprire un portafogli elettronico online (wallet) e rivolgersi al mercato e acquistarne una determinata quantità (esistono società online che svolgono il lavoro di intermediari).
La seconda possibilità di guadagnare con i Bitcoin, invece, più sicura forse della prima, consiste nel “tradare” Bitcoin guadagnando dalle oscillazione di prezzo.
Quest’ultima attività è molto più sicura della prima in quanto chi volesse trattare moneta digitale non corre il rischio di furti digitali o attacchi Hacker via web che potrebbero mettere a serio rischio il capitale, ma hanno invece l’opportunità di ottenere comunque un guadagno dal cambiamento di valore del Bitcoin.
Come abbiamo accennato, oltre i Bitcoin esistono tantissime altre criptomonete, ognuna con un proprio mercato, una propria valutazione e caratteristiche.
L’utilizzo delle criptomonete cresce sempre di più;
sono sempre di più coloro che, per comodità, per curiosità o semplicemente perchè ritengono i Bitcoin una valida opportunità di guadagno, che ad oggi fanno trading con questa valuta.
Oltre a quanto detto fin qui, va tenuto conto che i Bitcoin valgono sempre di più, e che chi avesse comprato un Bitcoin solo un anno fa, oggi si vedrebbe centuplicato il suo investimento.



