Bitcoin è la speranza per l’Africa, il tweet del fondatore di MicroStrategy

Michael Saylor, fondatore e CEO di MicroStrategy, ha twittato “Bitcoin è la speranza dell’Africa” ​​condividendo un’intervista che ha rilasciato alla prima conferenza sulle criptovalute in Africa.

Nel video, il giornalista della CNBC MacKenzie Sigalos, di Accra, Ghana, ha spiegato come Bitcoin e altre tecnologie crittografiche vengono utilizzate per sostituire i vecchi sistemi finanziari del continente.

Sigalos ha affermato che il progetto Bitcoin si concentra su due cose: decentralizzazione e sicurezza. Ha aggiunto che le persone in tutto il mondo si fidano del bitcoin perché è più sicuro di altri altcoin perché è decentralizzato e impedisce agli attori centralizzati di accedere al denaro di altre persone.

Per quanto riguarda l’uso delle criptovalute, Sigalos ha sottolineato che l’adozione delle criptovalute è cresciuta organicamente in Ghana, Kenya e Nigeria, ad esempio, perché è migliore del sistema attuale. Inoltre, ha confermato l’ esistenza di una rete di pagamento peer-to-peer nel continente che utilizza Bitcoin e stablecoin ancorate al dollaro.

Secondo Sigalos, l’industria è fiorente nonostante il divieto totale delle criptovalute da parte del governo nigeriano. Secondo la società di ricerca blockchain Chainalysis, il mercato africano delle criptovalute è cresciuto di oltre il 1.200% tra il 2020 e il 2021.

Dice anche che quattro paesi africani: Sudafrica, Nigeria, Kenya e Tanzania sono tra i primi 20 paesi che utilizzano criptovalute. Un articolo sul sito web di African Business sostiene che il crollo e l’inflazione imprevedibile hanno costretto l’Africa ad abbracciare un’alternativa.

L’inflazione si avvicina al 20% in Sierra Leone, Nigeria e Ghana in particolare e al 90% in Zimbabwe. Poiché si tratta di una condizione reale delle economie, la scelta della crittografia è una opzione iniziale di riferimento.

Fonte: Coinedition.com

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento