Borsa italiana Tradingmania.it

Borsa italiana: Quotazioni Borsa Milano in tempo reale [2023]

Prima di argomentare su quotazioni, azionisti e titoli, è necessario definire di cosa parliamo quando trattiamo un tema come la Borsa. Questa altro non è che un luogo in cui si vanno a incontrare i trader per discutere dei titoli azionari. I beni negoziati in Borsa si chiamano strumenti finanziari e quello che viene trattato all’interno della Borsa stessa è il mercato dei capitali, ovvero gli scambi di beni, il rapporto domanda/offerta e quello tra venditori/compratori.

Oltre al mercato dei capitali, ci si occupa anche di quello azionario, ovvero quando il soggetto dei negoziati sono i titoli azionari.

Questo tipo di mercato è caratterizzato da un mercato detto primario, in cui le azioni scambiate sono di nuova emissione, e da un mercato di tipo secondario, quando le azioni in questione si trovano in circolazione già da tempo.

Vuoi scoprire come giocare in borsa? Leggi la guida su come giocare in borsa di Bassilo.it.

Indici di Borsa: Cosa sono?

Quando si parla di indici borsistici ci si riferisce all’andamento e ai movimenti dei titoli delle azioni, le medie, cioè, dell’andamento dei titoli che fanno capo a determinate aziende.

Questo vale per tutte le Borse, sia italiane che estere, e scremando, e classificando, si ricavano le azioni con più potere di mercato rispetto a quelle più deboli.

Gli indici di borsa più importanti, sia nel mercato italiano (Piazza Affari), sia relativi alla Borsa mondiale sono: Nasdaq; S&P 500; Nikkei; FTSE MIB; DAX.

Diverse sono le caratteristiche che costituiscono la natura di questi indici. Possono essere infatti definiti attraverso la loro equivalenza dei fattori di analisi, cioè che tutti i titoli hanno lo stesso peso e rientrano quindi tra gli equally weighted.

Gli indici price weighted dipendono, invece, dal valore del titolo in base al prezzo, mentre i value weighted si distinguono dal peso che hanno in borsa in modo proporzionale alla propria capitalizzazione. Infine esistono i cosiddetti indici di sostenibilità, che incidono sul mercato in base a principi economici e di grandezza.

Borsa Italiana e Borsa Milano: Cosa sono?

In Italia, l’indice di borsa più significativo è il FTSE MIB, dato dall’oltre 80% della capitalizzazione di mercato nel nostro Paese e costituito da importanti società nei settori ICB in Italia. Se questo indice chiude in positivo o in negativo, significa che tutti i 40 titoli italiani che lo compongono hanno concluso la loro performance in maniera, appunto, positiva o negativa.

Ogni titolo che compone il FTSE MIB è analizzato in modo autonomo in termini di dimensioni e liquidità per far sì che ogni settore sia rappresentato in modo corretto ed esaustivo.

Titoli borsa di Milano: Indici Italiani maggiormente rappresentativi

Relativamente alla Borsa di Milano, gli indici più rappresentativi sono quattro:

  • S&P MIB: si costituisce dalle 40 maggiori società italiane e dalle loro azioni quotate nella Borsa di Milano. (È l’unico indice di prodotti derivati.);
  • MIBTEL: raggruppa le azioni quotate su MTA e MTAX, con aggiornamenti minuto per minuto durante tutta la fase di negoziazione. Il MIBTEL è un indice di prezzo, per cui non tiene conto dei frutti periodici che possono essere stai emessi dalle società da cui è costituito;
  • All Stars: comprende i titoli di piccole e medie imprese che puntano a una crescita economica futura;
  • techSTAR: raccoglie i titoli del settore tecnologico delle società del gruppo STAR.

Indici di Borsa mondiali più importanti

Lo studio e l’analisi degli indici di borsa a livello mondiale, offrono ai trader una visione esauriente dell’andamento dei titoli nel mercato globale.

Il Dow Jones è il maggiore tra gli indici relativi alla Borsa di New York e ha il compito di valutare tecnicamente i ritmi di crescita dell’economia statunitense. Esso raggruppa le 30 maggiori imprese americane in base al loro prezzo.

Il Nasdaq (National Association of Securities Dealers Automated Quotation) rientra nel mercato borsistico elettronico. Vide la luce a Wall Street nel 1971 e si riferisce ai titoli tecnologici della della borsa americana.

S&P 500 sta per Standard & Poor’s, suoi creatori alla fine degli anni Cinquanta. È riferito a 500 aziende americane, quelle maggiormente capitalizzate. Viene utilizzato negli Stati Uniti per misurare l’andamento del mercato azionario in America.

Muovendoci dagli USA verso oriente si arriva alle Borse europee più importanti. A Fancoforte si ritrova l’indice DAX 30, la Borsa tedesca che raccoglie i 30 titoli azionari di maggior capitalizzazione.

A Londra, invece, le 100 società quotate al London Stock Exchange a partire dal 1984 fanno capo al FTSE 100.

Alla Borsa parigina, infine, si riferisce il CAC 40: oltre a essere uno dei maggiori indici nel sistema Euronext identifica le 40 aziende meglio capitalizzate tra le 100 della Borsa di Parigi.

La Borsa di Tokio, come le altre, non si esime dal presentare il suo indice di maggior valore. Il Nikkei 225 contiene i titoli azionari di tutte le maggiori compagnie giapponesi.

Quotazione Petrolio in tempo reale Grafico live

Muove l’economia. È il termine da cui partono tutte le altre quotazioni. Il rialzo o il ribasso del suo prezzo genera una serie di reazioni a catena in tutto il mercato mondiale. Il petrolio, mai come in questo caso, è il vero motore del mondo per cui, tra le materie prime seguite dai trader e quotate in Borsa è quello che più di tutti genera discussioni e intesse tra gli investitori.

Andamento Petrolio in tempo reale (WTI)

Andamento Petrolio in tempo reale (BRENT)

Due sono i mercati principali che si occupano delle quotazioni dell’oro nero e da questi mercati si ricava la diffusione di due tipi di petrolio. Il West Texas Intermediate (WTI) si occupa del greggio americano, quello estratto in Texas, appunto. Il BRENT, al contrario, è riferito al petrolio estratto nel Mar del Nord. La moneta di riferimento è il Dollaro, il prezzo si riferisce al barile, e la trading unit, ovvero il minimo, è di mille barili, ognuno con capacità di 159 l.

Considerazioni

Dal punto di vista degli scambi, il petrolio è soggetto ai Futures in tutti i mercati mondiali. Nonostante esistano due tipi di greggio, differenziati per luogo di estrazione e composizione, si parla in ogni caso di Light Sweet Crude Oil. Tuttavia il mercato degli scambi dei Futures sul WTI avviene al New York Mercantile Exchange, mentre i Futures sul BRENT sono scambiati all’Intercontinental Exchange (ICE).

Quotazione Oro in tempo reale Grafico Live

Il prezzo dell’oro è il prezzo presente sul mercato, quello a cui ci si riferisce quando compriamo o scambiamo al banco dei metalli.

La quotazione dell’oro, che è quella che viene poi trattata nel trading, è rappresentata dal Fixing, ovvero la quotazione fissata sui mercati OTC e che influenza le decisioni dei trader allo stesso modo di come avviene col petrolio. Oltre a non avere nulla a che fare con la valutazione dell’oro stesso, utile per la rivendita o lo scambio ma comunque fuori borsa, il Fixing fa riferimento alla quotazione di oggetti ricavati in oro usato e destinati al mercato di Londra.

Prezzo Oro: Quotazione oro oggi live

Come il petrolio, anche l’oro rientra tra i beni intesi come materie prime, o commodities, e il suo andamento è spesso tenuto in considerazione in particolari momenti dell’economia, come ad esempio tempi di crisi o inflazioni.

Qualunque trader che vuole investine nel mercato dell’oro può comprare azioni dalle compagnie aurifere che lo permettono e anche in questo caso lo scambio avviene attraverso l’uso del Dollaro come moneta comune, per cui la sua forza è legata al potere monetario del Dollaro stesso in un dato momento. Il rapporto con la moneta, però, è inversamente proporzionale: più il Dollaro si svaluta, più il prezzo dell’oro sale.

Attraverso l’uso dei grafici risulta più facile tenere sotto controllo l’andamento dei prezzi e le informazioni relative alla quotazione sempre aggiornata. L’utilità sta nel fatto di potersi attivare, in tempo reale, appena le condizioni del mercato sono più favorevoli.

Scrivi un commento