Trading CFD Fineco: Cosa sono? Conviene utilizzarli?

Molto probabilmente avrete sentito parlare dei CFD Fineco, oggi vogliamo approfondire questo argomento perché molte persone che ci seguono, hanno richiesto informazioni a riguardo.

Sicuramente Fineco oggi è diventata un online bank che offre molti incentivi, nonché una piattaforma all’avanguardia per il Trading CFD. Prima di capire a livello pratico come funziona il Trading CFD con Fineco vediamo cos’è il Trading CFD e le caratteristiche principali del Trading online.

Cos’è e come funziona il Trading CFD Fineco?

I contratti per differenza Fineco, in Italia stanno diventando ogni giorno sempre più popolari.

Vengono chiamati Contratti per differenza, ma vengono comunemente chiamati con l’acronimo CFD. Un CFD è un prodotto finanziario derivato offerto dalla Banca Fineco e consiste nel non possedere mai l’attività sottostante che si sta negoziando.

Sicuramente sarete un po’ scettici a riguardo, ma i CFD sono accordi stipulati tra broker e trader, per scambiare la differenza del prezzo di un bene finanziario dal momento dell’apertura della posizione di negoziazione fino alla sua chiusura.

Con i CFD di Fineco si può scegliere di negoziare su vari mercati economici:

  • Materie prime;
  • Indici azionari;
  • Criptovalute;
  • Azioni;
  • ETF;
  • Coppie valutarie.

Quando si negozia con i CFD non si è mai i proprietari del bene sottostante.

Puoi inoltre sfruttare sia mercati in aumento che in diminuzione, sfruttando così ogni occasione per avere un profitto.

Ma la caratteristica più importante di questo prodotto è la possibilità di un trader di operare con la leva finanziaria, uno strumento che permette ad ogni investitore di versare solo una percentuale del valore complessivo della negoziazione.

Approfondiremo l’argomento della leva successivamente.


Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

I vantaggi del Trading CFD con Fineco

I vantaggi di fare Trading CFD con Fineco sono molti, fra questi troviamo:

  • La possibilità di aprire posizioni di negoziazione sia che il prezzo aumenti o che il prezzo cali.
    Se si ritiene che il prezzo del bene aumenti, il trader aprirà una posizione di vendita (posizione lunga), se invece si pensa che il prezzo del bene calerà si aprirà una posizione di vendita (posizione corta);
  • Usufruire della leva finanziaria, questo vuol dire che paghi solo una piccola percentuale del valore complessivo per aprire una negoziazione, questo è noto come margine, piuttosto che coprire l’intero costo della propria posizione. La leva finanziaria, permette ad un trader, di ottenere, se la posizione aperta va nella direzione che si è scelta, grandi profitti. Di conseguenza se la negoziazione va nella direzione opposta, e dunque contro il trader, anche le perdite possono essere ingenti;
  • L’accesso a una vasta gamma di mercati: Questo significa che con un investimento tradizionale non sarebbe disponibile per i piccoli investitori, il tutto attraverso un’unica piattaforma di trading. Si può investire sul movimento dei prezzi di molti mercati economici, coppie valutarie, materie prime, indici di borsa, fondi, singole azioni e da qualche anno puoi fare trading sulle criptovalute;
  • L’opportunità di negoziare 24 ore su 24 al giorno per sette giorni alla settimana.

Come funziona la leva finanziaria nel Trading CFD fineco?

I trader vengono attratti da tutte le caratteristiche di questo prodotto finanziario, ma sono incuriositi da una in particolare, la leva finanziaria.

E’ molto apprezzata per il fatto che permette di versare solo una piccola parte del valore totale di un asset.

Così possiamo aprire una posizione di negoziazione più grande e guadagni, ma anche le perdite, sono più elevati.

Praticamente quando si utilizza la leva finanziaria viene versata dal trader una quota, chiamata “margine”.

Grazie alla leva possiamo controllare una posizione di negoziazione più grande, che con il margine versato non possiamo aprire, avendo così profitti o perdite più alti.


Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

Aprire un conto CFD con Fineco

Dopo una lunga spiegazione teorica di cosa sono e come funzionano i CFD Fineco, passiamo a quella pratica.

Innanzitutto un conto CFD Fineco è un conto di trading che Fineco, come la maggior parte delle piattaforme di Trading CFD, offre ai propri clienti.

Un conto CFD è estremamente pratico perché vi consente di operare nel trading usando una piattaforma di trading reale in condizioni di mercato attuali.

Questi conti permettono di negoziare su coppie valutarie, azioni, criptovalute, indici, materie prime e ETF.

Per aprire un account con il broker Fineco bisogna andare direttamente sul sito Fineco e clicca sulla pagine “Mercati e trading“.

Qui, cliccando sul link nella sezione “Forex e CFD” è possibile visionare tutti i CFD disponibili per negoziare.

Nella tabella riepilogativa, per ogni CFD vengono indicati una serie di dati:

  • Descr.: la descrizione di ogni CFD, FTSE MIB per esempio;
  • Valuta: la valuta con la quale “scambiare” CFD;
  • P. DEN: è il prezzo denaro per vendere il CFD;
  • P. LET: è il prezzo lettera per comprare CFD;
  • Var %: è la variazione percentuale del prezzo denaro attuale rispetto al prezzo di chiusura del giorno prima;
  • Ora: l’orario in c’è stata l’ultima variazione.

In ogni caso se cliccate sul link del titolo che avete scelto, potrete visionare una pagina completa e dettagliata dello strumento che avrete scelto.

Una volta che cliccate il bottone, si aprirà direttamente una sorta di book per inserire gli ordini.

Modalità operative per il Trading CFD Fineco

Di sicuro lo strumento che permette di operare sui CFD Fineco è il “book“.

Come già vi abbiamo detto in precedenza, potete selezionare il singolo strumento per operare con il Trading direttamente dal Menù a tendina che vedete in alto.

Modalità operative per il Trading CFD Fineco

Come potete vedere dalla foto in alto, per l’inserimento dell’ordine dovrete compilare alcuni campi:

  • Quantità: numero di contratti che intendete vendere o acquistare;
  • Tipo: tipo di ordine limite o mercato;
  • Prezzo: se la tipologia di ordine è “mercato” non avrete la possibilità di impostare il prezzo, mentre se l’ordine è limite si;
  • Operatività: dovrete scegliere se operare Intraday o Overnight;
  • Margine: varia in base all’operatività e allo strumento che negoziate. Prendendo in esame il FTSE MIB potete selezionare dal 10% al 20% di operatività intraday e dal 10% al 100% di operatività multiday;
  • Validità: è possibile inserire nel mercato un ordine attraverso due modalità differenti: oggi e fino a cancellazione.

Se scegliete “oggi“: potete inserire un ordine che è valido fino a fine giornata; di solito ogni ordine è preimpostato con questo parametro.

Se scegliere “fino a cancellazione” ogni ordine sarà valido sino alla cancellazione che potrebbe avvenire da parte del trader.

Per visionare qual è lo stato degli ordini bisognerà cliccare su “tab monitor“, qui troverete un riepilogo di ordini completo.

Inoltre, da qui, potrete anche eliminare un ordine, vi basterà clicca sulla “x”.

La scelta “Proteggi ordine” e “Ordine Condizionato”

Sicuramente possiamo dirvi che è possibile inserire Stop Loss, Take profit e Trailing stop e ordini condizionati su tantissimi ordini singoli.

E’ possibile scegliere fra BID (ovvero il prezzo di vendita) e ASK (il prezzo di acquisto) per ogni ordine che deciderete di aprire.

Tenebe bene a mente che l’ordine Condizionato non verrà esposto nel book finché non si arriverà alla condizione di prezzo scelta.

Proteggi ordine o Ordine Condizionato

Portfolio degli ordini Fineco

Gli ordini CFD che inserirete e le posizioni aperte potete visionarli nel Monitor Ordini CFD, nel Portafoglio di sintesi e di dettaglio CFD.

Davanti a voi visualizzerete una prima riga che sintetizzerà il bilancio complessivo della posizione, questa indicherà:

  • Simbolo del CFD;
  • Stato della posizione, per cui se è Aperta o Chiusa;
  • La validità, quindi il Segno della posizione (Multiday/Intraday);
  • Quantità di lotti eseguita su una posizione specifica;
  • Prezzo medio di carico della posizione da voi aperta;
  • Mercato di negoziazione;
  • Data e ora della vostra prima apertura del trade;
  • Data di scadenza del trade aperto.

Se decidete di espandere la riga, troverete tutti i dettagli degli ordini della vostra posizione, quindi:

  • Ordine immesso, cancellato o eseguito;
  • Acquisto o vendita dell’ordine;
  • Quantità di lotti immessi;
  • Prezzo inserito sul mercato;
  • Valuta;
  • Scadenza del trade;
  • Quantità eseguita;
  • Prezzo medio ponderato del trade avviato;
  • Giorno e ora di esecuzione del trade;
  • Stop loss o Take profit da inserire sul vostro ordine.

Dove trovare e a che serve la sezione Profit & Loss?

Nella sezione del sito che parla della Reportistica, cliccate su Profitti&Perdite sul menu la trovate qui “Futures, Opzioni e CFD“.

Qui troverete tutti i profitti e le eprdite da voi realizzate in una giornata di operazioni di trading CFD.

La prima riga riassume quanti sono i guadagni e le perdite relative alle chiusure su un solo CFD.

Se decidete di espandere la riga troverete tante altre informazioni, come:

  • Simbolo del CFD su cui è stata avete chiuso il trade;
  • Data di chiusura della vostra posizione;
  • Prezzo di apertura che corrisponde al prezzo di carico del trade;
  • Prezzo di chiusura che corrisponde al prezzo di chiusura del trade;
  • Mercato: convenzionalmente indicato CFDC;
  • Indicazione della valuta in cui verrà aggiornata la chiusura;
  • Profit o Loss del trade.

In Conclusione

Di sicuro scegliere la Fineco Bank per i propri investimenti di Trading CFD è un buona soluzione di investire, soprattutto se è la vostra banca di fiducia.

L’operatività con questa piattaforma è garantita, come saprete bene Fineco è fra le migliori online bank presenti nel nostro territorio.

Ribadiamo che la piattaforma offerta per i CFD Fineco Bank è buona da utilizzare, ma ci sentiamo di consigliarvi anche altre piattaforme per investire nel Trading CFD, vi lasciamo una tabella riepilogativa qui in basso.


Conto Corrente obbligatorio e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
L’operatività in strumenti finanziari può determinare perdite di capitale.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento