Come chiudere Conto di Trading presso un broker [2023]

Oggi vi spiegheremo come chiudere il vostro conto aperto su un broker. Prima di iniziare cogliamo l’occasione per consigliarvi di Aprire un Conto Demo Gratuito di trading online con il broker eToro.

Si tratta semplicemente di un Conto Demo con 100.00€ di denaro virtuale per esercitarvi sul Forex e il Trading CFD o Trading Criptovalute in totale sicurezza.

Il broker eToro offre, come poi vedrete, un Conto Demo Gratuito nel quale sono assenti vincoli di deposito.

In questo modo potete operare con 100.000€ virtuali che vi consentiranno di far pratica senza rischiare il vostro denaro reale.

Se avete intenzione di aumentare il vostro livello di esperienza e il vostro obiettivo è quello di diventare veri e propri trader, è sicuramente la soluzione che fa per voi.

Fare trading non è un gioco, per cui, scegliendo eToro si sceglie la strada per diventare degli operatori professionisti, seguendo ovviamente sempre la demo e la guida gratuita offerta dal broker.


Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

Se invece hai delle conoscenze più scarse il nostro consiglio è Copiare le operazioni di trader esperti con eToro grazie al Social trading, in questo modo potrai monitorare e attuare le operazioni dei trader con più esperienza.

Grazie al social Trading di eToro molti utenti con poca esperienza hanno avuto la possibilità di introdursi nei mercati finanziari senza molte difficoltà.

Scegliendo di copiare i trader esperti si avrà maggior sicurezza nei propri investimenti e soprattutto per chi ha poco tempo e non vuole dedicarne molto alla formazione è la soluzione migliore.

Detto ciò, passiamo a quali manovre attuare per chiudere un conto di trading aperto presso un broker.

Innanzitutto se siete arrivati alla conclusione di chiudere un conto di trading, molto probabilmente le motivazione per cui avete scelto di farlo sono due:

  1. Avete scelto di di optare per un altro broker con percentuali di guadagno più alte;
  2. Avete scelto di chiudere con il trading perché avete registrato più perdite che guadagni.

Chiudere un conto di trading in pochi passi

Prima di passare alle modalità con quali è possibile chiudere un conto aperto presso un broker in pochi passi, vogliamo cercare di farvi ragionare sulla vostra scelta.
Innanzitutto, se il vostro problema fondamentale è che il broker con il quale vi siete iscritti non vi soddisfa, è giusto cambiare broker, ma dovete analizzare attentamente se il broker futuro, presenta alcune di quelle che sono le caratteristiche lo rendono migliore del precedente. Pertanto il vostro compito sarà accertarvi di una serie di fattori. Per cui dovrete:

  • Accertarvi che sia un broker regolamentato ed autorizzato dalla CySEC (sul sito del broker dovrà essere presente il numero di licenza);
  • Informarvi sull’assistenza che fornisce il broker attraverso i suoi operatori, è importante che sia disponibile h24 tramite mail, chat live e numero di telefono (anche se solitamente la maggior parte presenta delle restrizioni d’orario per le chiamate);
  • Appurare che il broker presenti una sezione che riguardi la formazione del trader. Pertanto, la piattaforma con la quale avrete scelto di investire dovrà disporre di un conto demo e di una sezione riservata al download gratuito degli e-book per poter apprendere tutto ciò che c’è da sapere sul mondo del trading;
  • Accertarsi che il broker disponga di numerose tipologie di trading tra le più remunerative con percentuali di guadagno molto alte.

Fra tutte, la scelta di un broker regolamentato sarà la più importante.

Perché scegliere un broker non regolamentato?

Perché molte persone scelgono un broker non regolamentato? Semplicemente perché non sanno il rischio che corrono.

Se i broker non sono stati regolamentati da CySEC e CONSOB un motivo c’è. Sono dei broker truffaldini con sedi sospette in paradisi fiscali.

Solitamente il loro modo di agire è portarvi a depositare sempre piccole cifre di denaro, in modo tale che il trader inesperto non sente il peso del deposito più alto che invece presenta un broker regolamentato.

Non aprire mai conti con broker non regolamentati!

Soprattutto se sei un principiante, dovrai prestare molta attenzione e scegliere solo broker che presentano le licenze di CySEC e/o CONSOB. Scegliendo uno di questi broker autorizzati e regolamentati, potete fare trading in totale serenità:

Confronto Migliori piattaforme di trading online

La tabella che segue riporta le caratteristiche a confronto delle 10 migliori piattaforme di trading online.

🔛 Scorri la tabella orizzontalmente per la visione completa dei dati riportati.

Piattaforme
Trustpilot
Sicurezza
Conto demo
Deposito
CopyTrader
Asset CFD
Asset Reali
Mobile
Formazione
Azioni Reali
Cripto Reali
Investi*
eToro XTB Fineco Trading Plus500 Degiro Freedom24 Iq option AvaTrade Directa Alvexo
Voto 4.4 Voto 4.3 Voto 4.8 Voto 4.2 Voto 4.5 Voto 4.2 Voto 3.8 Voto 4.8 Voto 4.2 Voto 3.8

REGOLAMENTATA
CySEC 109/10, FCA 583263

REGOLAMENTATA
CySEC 169/12, FCA 522157

REGOLAMENTATA
CONSOB 11971, Banca d’Italia

REGOLAMENTATA
CySEC 250/14, CONSOB 4161

REGOLAMENTATA
CONSOB 13005353

REGOLAMENTATA
CySEC (CIF 275/15)

REGOLAMENTATA
CySEC 247/14

REGOLAMENTATA
CySEC 109/10, FCA 583263

REGOLAMENTATA
CONSOB

REGOLAMENTATA
CySEC 236/14, CONSOB

✔️Si ✔️Si ❌No ✔️Si ❌No ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ❌No
50€ 250€ Nessuno 500€ 0,1€ 1€ (2000€ IPO) 20€ 100€ Nessuno 500€
✔️Si ❌No ❌No ❌No ❌No ❌No ❌No ✔️Si ❌No ❌No

ETF, Indici, Forex,
Criptovalute, Materie prime,
Azioni, Smart Portfolios,
NFT

ETF, Indici, Forex,
Criptovalute, Materie prime,
Azioni

Azioni, Forex, Materie prime,
Indici, Obbligazioni,
Futures, Criptovalute

ETF, Indici, Opzioni,
Forex, Criptovalute,
Materie prime, Azioni

Prodotti a Leva

Nessuno

ETF, Materie prime, Idici,
Forex, Azioni,
Criptovalute

ETF, Materie prime,
Indici, Forex, Azioni,
Criptovalute, Bond,
Obbligazioni

Forex, Indici,
Materie prime,
Criptovalute

Forex, Indici,
Materie prime, Azioni,
Criptovalute

Azioni,
Criptovalute

Azioni

Azioni, ETF, ETC, ETN,
Certificati, Obbligazioni,
Futures, Opzioni, Knock Out

Nessuno

ETF, Azioni,
Obbligazioni, Futures, Opzioni,
Fondi,
Crypto Trackers,
Materie Prime

Conto di Risparmio,
IPO, Azioni, ETF

Nessuno

Nessuno

ETF, ETC, ETN,
Azioni, Obbligazioni,
Certificati & CW, Future,
Fondi, Opzioni

Nessuno

✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si
✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si ✔️Si
✔️Si (3200+) ✔️Si (3300+) ❌No ❌No ✔️Si ✔️Si ❌No ❌No ❌No ❌No
✔️Si (74) ❌No ❌No ❌No ❌No ❌No ❌No ❌No ❌No ❌No

*Il tuo capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 67/89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando operano con i CFD. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

© 2023 – Grafiche e tabelle proprietà di Tradingmania.it.

Ed infine, se sarete fortunati, il alcuni periodi dell’anno questi broker presentano un bonus di benvenuto. E’ molto importante per il fatto che, partire con un budget iniziale discreto iniziale, potrebbe risultare utile al fine di guadagnare sin da subito. Solitamente, al momento del deposito iniziale, quasi tutti i broker offrono quest’opportunità.

Per esempio, per citarne uno a caso, BDSwiss offre un bonus di 100 euro se, al momento dell’iscrizione, si effettua un deposito di 200 euro. Vi ricordiamo però che è possibile aprire un conto anche con poche decine di euro.

Per cui, se il broker che utilizzate attualmente non vi soddisfa, o non presenta le caratteristiche che dovrebbe avere il broker ideale, vi consigliamo fortemente di cambiare broker.

Recensione Broker di Trading eToro

Logo eToro

Logo eToro

Le opinioni sul broker eToro, sono tante e varie, ma la maggior parte di queste sono molto positive, sia da parte degli esperti del settore che dai trader stessi.

eToro è una piattaforma molto amata dai trader per la sua semplicità e affidabilità.

Grazie a eToro, molti trader alle prime armi, hanno potuto accedere con facilità nei principali mercati economici mondiali, grazie anche alla funzione CopyTrader, dove un trader può seguire e replicare un trader di successo della community di eToro.

Anche i trader esperti possono avere un’esperienza eccellente con questo broker grazie alla Guida Social Trading di eToro.

I clienti di eToro hanno a loro disposizione una sezione educativa, notizie in tempo reale, un blog e molto altro.

Fare trading con eToro è sicuro perché il broker è regolato dalla CySEC di Cipro e dalla CONSOB Italiana, il broker sia per il sito che per la piattaforma utilizza un protocollo SSL per tutelare i propri clienti e non avere accessi non autorizzati.

Che dire, questo broker accontenta proprio tutti, grazie al Social trading e la sua innovativa piattaforma ora chiunque può fare trading online.


Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

Nel video in basso, vi spieghiamo come funziona il Social Trading in 30 secondi.

VIDEO: come funziona il Social Trading in 30 secondi

Perché chiudere con il trading?

Se invece avete deciso di chiudere il conto presso il broker perché non siete riusciti ad ottenere profitto dal trading, evidentemente c’è qualcosa che non va.
Innanzitutto come prima cosa, dovrete fare a voi stessi due domande:

  • Prima di investire il mio denaro, ho utilizzato il conto demo e tutti gli strumenti di formazione che il broker che ho scelto mi ha proposto?;
  • Ho valutato al meglio tutti i possibili eventuali rischi che comporta l’investimento, gestendo il denaro sempre con coscienza senza agire d’impulso?

Una volta che avrete letto queste due domande, non dovrete fare altro che prendervi un momento per voi stessi e pensare se veramente avete investito il vostro denaro con cognizione di causa.

I broker per evitare che i neo trader finiscano col perdere da subito tutto il loro denaro, cercano di fornirgli tutti gli strumenti possibili per fargli apprendere tutto ciò che fa parte del mondo del trading, a cominciare dai grandi guadagni alle grosse perdite. Ma qui non si tratta solamente del fattore emozionale e psicologico che entra in gioco nel momento in cui si effettua un’operazione, sia chiaro.

Quanto si guadagna e quanto si perde con un broker?

Ciò che intendiamo è dirvi è che le percentuali di guadagno e le percentuali di perdita, nel momento in cui state per cliccare su “avvia il trade“, potrete visualizzarle, per cui saprete dapprima ciò che perderete e ciò che guadagnerete.

Ma molto spesso, chi è ancora è inesperto viene accecato dalle stellari percentuali di guadagno senza far caso a ciò che poi potrebbe perdere, proprio per questo il broker intende mettervi sempre in guardia.

Tutto questo, viene spiegato anche negli e-book formativi messi a disposizione dal broker, verranno approfonditi anche tutti quei fattori esterni alle operazioni di trading che però influiscono sugli investimenti.

Come si chiude un conto con un broker

Come abbiamo già parlato più volte, in fase di apertura di un conto di trading sono necessarie alcune verifiche sull’identità e sulla veridicità e proprietà del conto bancario e delle eventuali carte di credito che si andranno ad utilizzare sulla piattaforma.

Queste verifiche sono obbligatorie per legge e servono per combattere il riciclaggio di denaro e l’anti terrorismo.

Di solito viene chiesto un documento di identità in corso di validità e la fotocopia del retro della carta di credito con relativa firma e questo bisognerà farlo per ogni carta che andremo ad utilizzare sul conto di trading, infine dovremo mandare anche una copia dell’estratto conto su carta intestata della banca.

Subito dopo si dovrà indicare se si vuole che i profitti vengano accreditati sul conto attraverso un bonifico o attraverso carta di credito.

Se dovete chiudere un conto di trading nel quale è stato scelto di accreditare i fondi su carta di credito il procedimento è un po’ delicato in quanto i soldi presenti sul conto verranno divisi in due parti principali, una prima parte pari al valore dei depositi effettuati attraverso carta di credito e la seconda parte pari a tutti i guadagni ottenuti.

I primi verranno restituiti ovviamente attraverso carta di credito, i secondi via bonifico.

Facciamo un esempio per rendere tutto molto più chiaro:
Se in fase di apertura del conto avete versato attraverso la carta di credito la cifra di 500€ e al momento della chiusura del conto avete a disposizione 1.300€ dovuti ai guadagni ottenuti, 500€ verranno subito accreditati sulla vostra carta di credito e 800€ verranno accreditati attraverso bonifico bancario.

Se invece dovete chiudere un conto nel quale sono stati versati i fondi attraverso bonifico bancario, al momento della chiusura i fondi verranno accreditati soltanto attraverso bonifico.

Quindi se vi vedete arrivare un bonifico che non è congruo con la cifra che avevate sul conto, aspettate in quando l’accredito su carta e il bonifico seguono iter e tempistiche diverse per l’accredito.

Come chiudere un conto con: Markets, Plus500, Alvexo, iQoption, ForexTB, eToro

Aprire un account presso un broker è semplice, basta consultare la nostra tabella e scegliere il broker di trading che reputiamo idoneo.
Ma nell’articolo di oggi vi spiegheremo come chiudere un conto aperto con uno dei broker della nostra tabella per cui, parleremo di:

  • Markets: Come chiudere un conto;
  • Plus500: Come chiudere un conto;
  • XTB: Come chiudere un conto;
  • Alvexo: Come chiudere un conto;
  • iQoption: Come chiudere un conto;
  • ForexTB: Come chiudere un conto;
  • BDSwiss: Come chiudere un conto;
  • eToro: Come chiudere un conto.

Come chiudere un conto con XTB

Per chiudere un conto con XTB dovrai inviare una mail a sales.it@xtb.com.

Oppure chiamare il supporto clienti al numero +39 02 94752633.

Prima di chiudere un conto aperto con XTB , ti invitiamo a pensarci bene, perché questo broker è uno dei migliori del web.

Recensione Broker di Trading XTB

XTB Logo

XTB

XTB è un broker completamente regolamentato, ha un’ampia scelta di beni negoziabili tra materie prime, indici, ETF, azioni, valute e criptovalute.

Il broker offre una piattaforma, xStation 5, affidabile e sicura, e facile da usare. La sua sezione formativa, e gli strumenti innovativa, fanno di XTB una delle migliori scelte per fare trading online.

Noi possiamo solo confermare che il Broker XTB è uno dei migliori. Grazie sia alle piattaforme intuitive che mette a disposizione offre, sia ad un’ampia scelta di beni per diversificare il tuo portafoglio di investimenti. Grazie alla sua sezione formativa è possibile reperire materiale che vi aiuta a comprendere facilmente il trading online su CFD e Forex.

Inoltre grazie a XTB sarete sempre aggiornati sulle ultime notizie economico, puoi accedere al calendario economico, e quotazioni in tempo reale. Insomma proprio un broker da scegliere, adatto a tutti i trader, da chi è alle prime armi nel trading e a coloro che sono esperti.


Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.

Come chiudere un conto con Markets

Per chiudere un conto con Markets dovrai inviare una richiesta di chiusura dell’account a questa email: verification@markets.com

Sarà importante prelevare i fondi rimanenti prima di chiudere l’account.

Come chiudere un conto con Plus500

Per chiudere un conto con Plus500 dovrai inviare una mail a support@plus500.com nella quale riporti la tua volontà di chiudere il tuo account. Dovrai tra l’altro inviargli il tuo nome e l’indirizzo email con il quale ti sei registrato alla piattaforma.

Come chiudere un conto con Alvexo

Per chiudere un conto con Alvexo dovrai inviare una mail a support@alvexo.com.

Come chiudere un conto con iQ Option

Per chiudere un conto con iQoption bisognerà accedere alle impostazioni e clicca su “Chiudi account“, lo troverete in fondo alla pagina.
Dopo averlo chiuso non sarà possibile aprire il profilo o fare trading sulla piattaforma.


Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

3 Comments

  1. TradingMania.it Aprile 11, 2021
  2. TradingMania.it Dicembre 17, 2020
  3. TradingMania.it Marzo 13, 2020

Scrivi un commento