Un’analisi attenta e dettagliata degli asset che si scelgono per investire è la base per ottenere profitti elevati.
Detto questo, viene da chiedersi: ma come si può effettuare una buona analisi degli asset?
Innanzitutto, è necessario reperire più informazioni possibili di ogni genere, dagli avvenimenti più rilevanti alle quotazioni in tempo reale, fino ad arrivare ai vari tipi di grafici.
Ogni broker di trading offre i propri asset, che vengono divisi in quattro macrocategorie:
Oggi si parlerà di argento, una materia prima abbastanza comune nel trading online, non al pari dell’oro e il petrolio, ma è comunque apprezzata dai trader di tutto il mondo.
Indice Contenuti
L’argento è il metallo più utilizzato, grazie alla sua capacità di essere un ottimo conduttore di elettricità e di calore.
Viene estratto da migliaia di anni, ma nello specifico per quasi tutto il ventesimo secolo è stato considerato “il metallo prezioso dei poveri” per eccellenza.
Oggi, la sua produzione è concentrata in Perù, questo paese produce oltre il 30% del fabbisogno mondiale.
In generale, si tratta di una valida risorsa mineraria utilizzata in molteplici ambiti:
L’argento può essere sfruttato sia come investimento di lungo termine che a breve termine, ovvero inteso come asset su cui speculare nel trading CFD, sfruttando le variazioni di prezzo. Approfondiamo meglio il secondo caso.
Bisogna sapere che la differenza rispetto all’investimento in argento vero e proprio è che quando si investe nel trading online non si diventa davvero proprietari del metallo, ma si specula sui movimenti della sua quotazione in tempo reale.
Per compiere queste specifiche attività è necessario affidarsi alle piattaforme online apposite, affidabili e sicuri.
Prima di iniziare a investire in questa materia prima è di estrema importanza ideare una specifica strategia da attuare e seguire sia le quotazioni, che i grafici di riferimento, oltre che i principali avvenimenti, disponibili gratuitamente sul calendario economico.
Bisogna, infine, sottolineare che, il mercato dell’argento è caratterizzato da una maggiore volatilità rispetto a quello dell’oro.
Il trader può scegliere tra diverse opportunità di investimento finanziario. Si tratta di specifici strumenti ad hoc, tramite cui è possibile effettuare operazioni con l’argento, e riguardano:
Analizziamoli in modo dettagliato.
Il futures è un contratto già precompilato, che impegna un trader ad acquistare oppure vendere, ad una data futura prefissata, una determinata quantità di merce o attività finanziaria, in questo caso l’argento, a un prezzo stabilito in precedenza.
Mentre, ETF è l’acronimo di Exchange Traded Fund, è un termine con il quale si intende uno specifico tipo di fondo d’investimento, concettualmente a metà tra un fondo e un titolo azionario.
Per concludere, i CFD, i cosiddetti Contratti Per Differenza, in cui due parti (venditore e compratore) si accordano sulla base delle oscillazioni di valore di un’attività o di un bene, in questo caso l’argento. Il compratore realizza un guadagno nel caso in cui il valore dell’attività aumenti, e una perdita nel caso in cui tale valore diminuisca.
Viceversa, accade per il venditore.