Se vi state chiedendo come comprare Cardano, oggi vi spieghiamo come si investe in una delle criptovalute più promettenti del 2021 che continuerà la sua crescita esplosiva anche nel 2022.
Cardano è un progetto nel mondo delle criptovalute che sta acquisendo notorietà attraverso la promessa di prospettive di crescita eccezionali.
Questa criptovaluta, in breve tempo sta ottenendo l’attenzione di sempre più investitori che hanno deciso di acquistare ADA.
Il nostro articolo mira a fornire delucidazioni in merito a questo nuovo progetto e la criptovaluta da esso sviluppata.
Spiegheremo non solo come comprare Cardano senza incorrere in truffe, ma anche quali sono le piattaforme da utilizzare per farlo.
Nell’ambito delle criptovalute, XTB si presenta come la piattaforma migliore (anche per principianti) che consente di investire in queste monete “virtuali” in modo semplice, veloce e sicuro, ottenendo risultati effettivi.
Indice Contenuti
- Progetto Cardano, Di cosa stiamo parlando?
- Come comprare Cardano
- Confronto Migliori piattaforme di trading online
- Usare i CFD per avere profitti con Cardano
- Quali piattaforme usare per comprare Cardano?
- Come comprare Cardano su XTB
- Perché affidarsi a XTB?
- Trading di Cardano con la piattaforma xstation5
- Comprare Cardano: Conclusioni
Progetto Cardano, Di cosa stiamo parlando?
Cardano è una piattaforma lanciata nel 2017 che gestisce una sua criptovaluta, ADA.
Tuttavia, spesso nel web ci si riferisce a questa moneta virtuale con l’appellativo di “Cardano” per cui potrebbero sorgere dei dubbi ma è possibile riferirsi alla criptovaluta sia con il nome di ADA (più corretto) che Cardano.
Uno degli obiettivi degli sviluppatori del progetto Cardano è permettere agli utenti di operare in un’economia che sia sempre più democratica e decentralizzata dalle banche.
Inoltre, l’intento degli ideatori è anche operare in modo sicuro mediante un’architettura software che garantisce la privacy del cliente.
Cardano è il primo progetto nel ramo delle criptovalute ad essere stato sviluppato attraverso tecniche scientifiche accademiche ed è in questo modo che viene garantita la sicurezza del blockchain di Cardano.
Quando parliamo di blockchain ci riferiamo ad una sorta di registro di contabilità condiviso, in cui vengono inserite tutte le transazioni effettuate, in questo caso attraverso la criptovaluta ADA, garantendo però l’anonimato. Il blockchain Cardano è composto da due software: Cardano Settlement Layer (CSL) si occupa della parte economica, delle monete e dei wallet;
Cardano Computation Layer (CCL) che si occuperà invece di regolare le identità digitali e gestire gli smart contract.
Uno dei punti a favore di Cardano è che si utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake che permette di contenere i costi energetici per il funzionamento della piattaforma, a differenza della criptovaluta Bitcoin che usando un proof.of-work consuma più quantità di energia.
Dunque Cardano si presenta come una piattaforma più sostenibile per l’ambiente e ciò le permette di attirare l’attenzione anche di giovani più interessati alla sostenibilità e sviluppo ambientale.
Come comprare Cardano
La criptovaluta Cardano, così come qualsiasi valuta presente sul mercato, ha un valore che è soggetto alle oscillazioni di mercato e dunque il suo valore può sia scendere che salire.
Tra i migliori metodi per comprare Cardano gli esperti consigliano di affidarsi a CFD ovvero Contratti per Differenza;
ci riferiamo ad un tipo di contratto finanziario che permette di investire in diversi settori, non parliamo solo di criptovalute ma anche materie prime, le valute tradizionali e azioni in generale.
Attraverso questa tipologia di contratto, quando si effettua l’investimento su Cardano, nel momento in cui la criptovaluta scende anche il valore del CFD scende, al contrario quando il valore di Cardano aumenta anche il valore del CFD aumenta. Questo consente all’investitore di non perdere tutto l’importo investito nel momento in cui il valore della criptovaluta dovesse scendere, come avviene invece nel momento in cui si compra Cardano su exchange.
Confronto Migliori piattaforme di trading online
La tabella che segue riporta le caratteristiche a confronto delle 10 migliori piattaforme di trading online.
🔛 Scorri la tabella orizzontalmente per la visione completa dei dati riportati.
Piattaforme |
Trustpilot |
Sicurezza |
Conto demo |
Deposito |
CopyTrader |
Asset CFD |
Asset Reali |
Mobile |
Formazione |
Azioni Reali |
Cripto Reali |
Investi* |
*Il tuo capitale è a rischio. I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 67/89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando operano con i CFD. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
© 2023 – Grafiche e tabelle proprietà di Tradingmania.it.
Usare i CFD per avere profitti con Cardano
Attraverso un contratto CFD è possibile ottenere profitti anche nel momento in cui la criptovaluta diminuisce il proprio valore ed il mercato risulta negativo. Inoltre, è da tenere in considerazione che i CFD permettono di comprare criptovalute come Cardano in totale sicurezza, senza intercorrere in truffe.
Difatti le piattaforme che mettono a disposizione i CFD devono richiedere alcune autorizzazioni per operare e ciò le “costringe” a rispettare severe normative che garantiscono la protezione degli investimenti a tutela del cliente.
Quali piattaforme usare per comprare Cardano?
Negli ultimi anni diverse criptovalute hanno fatto il boom nel trading attraendo a sé sempre più investitori. Ma è proprio a causa di questa popolarità che in rete è facile cadere in truffe che hanno per vittime, non solo utenti alle prime armi ma anche investitori esperi. Proprio per questo è necessario utilizzare piattaforme sicure. Essendo una nuova criptovaluta,
Cardano non può essere acquistata tramite euro, per cui bisognerebbe comprare una criptovaluta come Bitcoin e successivamente effettuare con questa, l’acquisto di Cardano. Questo sistema non solo è lento e scomodo ma risulta essere anche costoso poiché questa transizione ed acquisto di più criptovalute comporta più costi di commissioni.
Al fine di effettuare operazioni in ambito di trading nel modo più semplice e sicuro è possibile che gli esperti consigliano di utilizzare XTB.
Come comprare Cardano su XTB
XTB è una società fondata nel 2004, che si presenta oggi come leader nell’ambito del trading online, offrendo anche la negoziazione dei CFD sopracitati, mettendo a disposizione dei propri clienti una piattaforma pluripremiata, XStation5, attraverso cui investire su un’ampia gamma di settori.
XTB permette ai propri clienti di investire anche su Cardano che viene descritta sul sito come:
“Cardano è stata lanciata nel 2017 ed è considerata una piattaforma blockchain Proof of Stake (PoS) decentralizzata di terza generazione (dopo Bitcoin ed Ethereum come prima e seconda generazione, rispettivamente) progettata per essere un’alternativa meno energivora e più efficiente alla prova -of-work (PoW). Cardano è attualmente la terza criptovaluta più grande e molti analisti ritengono che abbia il potenziale per superare Ethereum.”
Perché affidarsi a XTB?
XTB è uno dei più grandi broker al mondo che garantisce ai propri clienti commissioni dello 0%, è una società regolamentata e registrata che attraverso un team di sviluppo sempre attivo fornisce accesso a una varietà di mercati, indici, criptovalute, azioni, materie prime. Ma vediamo tutto ciò più nel dettaglio.
XTB è un broker sicuro poiché possiede tutte le licenze necessarie per svolgere i servizi offerti sia in Italia che in Europa. Difatti il broker è autorizzato da diversi enti, è controllato dalla CONSOB, è una società regolamentata e registrata presso la Financial Conduct Authority e presso la Polish Financial Supervision Authority (KNF).
Una delle maggiori qualità di XTB è che riesce a sbaragliare la concorrenza presente in rete mettendo a disposizione una maggiore varietà di indici su cui investire. I clienti possono fare trading con più di 30 indici e borse mondiali, la varietà di azioni messe a disposizione è davvero notevole, parliamo non solo dei principali mercati europei e statunitensi ma anche i meno conosciuti, nel caso del nostro paese, l’Italia, sono presenti per la borsa di Milano ben 46 azioni.
È inoltre possibile investire su qualsiasi materia prima che sia disponibile sulla terra, al momento parliamo di 21 materie prime. XTB mette a disposizione anche diverse criptovalute su cui fare trading, parliamo di quelle principali come il Bitcoin ma anche delle meno conosciute come Cardano.
Trading di Cardano con la piattaforma xstation5
Al fine di svolgere queste operazioni nel modo più semplice possibile, il broker utilizza una piattaforma gestita e mantenuta da XTB stessa, parliamo di xStation 5.
XStation 5 è disponibile sia in versione web, che per desktop e smartphone, ed è considerata una delle piattaforme più avanzate e complete presenti in rete in ambito di trading.
L’interfaccia della piattaforma risulta semplice da utilizzare nonostante sia ben organizzata e presenti funzionalità avanzate.
L’essere immediata e comprensibile a chiunque, permette anche ai traders meno esperti di cimentarsi nell’utilizzo.
XTB non lascia mai da soli i propri clienti, difatti il broker mette a disposizione un servizio ineccepibile. Il servizio clienti inizia già dal sito XTB nel quale le informazioni vengono presentate in modo dettagliato ma semplice, inoltre caratteristiche da non sottovalutare è che, avendo l’azienda uffici in diverse parti del mondo, il sito web può essere utilizzato in varie lingue, tra cui anche l’italiano.
L’assistenza viene garantita al cliente attraverso telefono, chat, FAQ e domande frequenti, e-mail.
Inoltre, bisogna tener a mente che ogni volta che si apre un conto reale su XTB, al cliente viene assegnato un Account Manager come punto di riferimento nell’attività di trading. La disponibilità e competenza di tutto il personale XTB è una delle tante qualità della società.
XTB non ha come obiettivo la sola crescita personale ma anche quella del cliente, difatti ad esso non solo viene sempre garantita assistenza ma si ha come obiettivo soprattutto la crescita del cliente.
Difatti il broker mette a disposizione dei corsi e webinar tenuti dai migliori esperti in materia, al fine di migliorare la capacità di trading dei propri utenti, inesperti e no.
E dunque riassumendo, perché utilizzare XTB per comprare Cardano? Perché è semplice, immediato e soprattutto sicuro.
Comprare Cardano: Conclusioni
In conclusione, comprare Cardano conviene?
Essendo stato creato mediante un processo scientifico accademico, Cardano si dimostra essere sicuro e innovativo.
Non dimentichiamoci inoltre che ci troviamo dinanzi ad un progetto che ha per obiettivo un basso consumo energetico a tutela dell’ambiente.
Bisogna essere consapevoli che nel mondo delle criptovalute e, in generale del trading, non vi è mai certezza.
È possibile sostenere che in tempi recenti gli investitori che stanno aumentando il proprio interesse nei confronti di questa nuova criptovaluta, aumentano costantemente.
Il progetto Cardano presenta dunque delle prospettive di crescita, per cui avendo delle previsioni positive potrebbe essere conveniente investire su questa criptovaluta.
È importante considerare che non è possibile prevedere se Cardano subirà un percorso crescente o decrescente.
FAQ
Cardano è una nuova piattaforma lanciata nel 2017 che gestisce una sua criptovaluta, ADA.
Nel web non sentiremo spesso parlare di ADA poiché l’appellativo “Cardano” viene utilizzato non solo per indicare la piattaforma ma anche per richiamare la stessa criptovaluta.
Quando sentiamo parlare di blockchain ci riferiamo ad una sorta di registro di contabilità in cui vengono inserite e condivise tutte le transazioni effettuate, in questo caso, parlando di Cardano, ci riferiamo ai movimenti della criptovaluta ADA..
Il blockchain Cardano si suddivide in due software:
– Cardano Settlement Layer (CSL) si occupa della parte economica, delle monete e dei wallet;
– Cardano Computation Layer (CCL) si occuperà di regolare le identità digitali e gestire gli smart contract.



