CySEC Ente Regolatore Trading: Come funziona?

Se vi state chiedendo cos’è la CySEC e come funziona, siete sicuramente nell’articolo giusto. Molto spesso, quando si decide di fare Trading CFD o Trading Forex si devono fare i conti con gli enti di regolamentazione dei broker di Trading.

La scelta di affidarsi ad un broker regolamentato CySEC è estremamente importante, perché tutela ogni trader che decide di investire il proprio denaro online. Se un broker possiede la regolamentazione CySEC ha sicuramente molti punti in più, permette di evitare truffe e varie controversie.

Il passato della CySEC

CySEC, Cyprus Securities and Exchange Commission, è un ente che già nel lontano 2001 offriva tutele per permettere ai trader, attraverso i broker, di tutelare la propria attività finanziaria con il Trading online.

La sede della CySEC è a Cipro, uno stato che ha da sempre consentito dei numerosi vantaggi a livello fiscale e normativo.

Questo significa che anche i broker truffaldini avevano la possibilità di favorire di questi vantaggi, per cui le truffe, nei primi anni, si diffusero in larga scala. C’è stata una riduzione dell’efficienza della CySEC in questo paese e non si riuscivano più a gestire le irregolarità commesse dai broker di Trading.

Inizialmente quindi c’era una profonda assenza di un valido regine normativo in questo stato, questo ha influenzato la CySEC anche sotto il profilo della credibilità.

CySEC è stata la svolta per i broker di Trading

Nel 2004 Cipro aderì all’Unione Europea e fu un grande passo in avanti, la CySEC iniziò a rispettare le linee guida europee per essere conforme agli altri enti di regolamentazione, per cui, il grado di sicurezza degli investitori che si affidano a broker regolati CySEC diventò altissimo.

Grazie alla MiFID (Direttiva dell’Unione europea 2004/39/CE) che è l’acronimo di Markets in Financial Instruments Directive, iniziò ad emettere strumenti derivati per ogni ente regolatore avente sede nell’Unione Europea.

Questo serviva a garantire una sorta di “codice di condotta uniforme” per poter assicurare ad ogni società un certo standard di sicurezza, evitando truffe e altre negligenze finanziarie.

Rispetto agli enti di regolamentazione a livello Europeo, la CySEC era molto indietro, per cui ci ha messo un po’ ad adattarsi anche se nel 2012 c’è stato proprio un cambiamento netto.

CySEC sviluppò nuove leggi ed è diventata una delle regolamentazioni più affidabili del mondo.

Praticamente l’azienda abbandonò il mero benessere delle aziende, concentrandosi sulla regolamentazione delle società finanziarie, in modo tale da evitare ogni tipo di frode e truffa.

Il regolamento dei broker regolamentati CySEC oggi

Ormai Cipro ha unito una serie di linee guida CySEC che ogni giorno vengono adattate e modificate per essere sempre aggiornate con i broker.

Tutti i broker che vogliono essere regolati dalla CySEC hanno come obbligo quello di essere conformi ad una serie di regole per poter ottenere la licenza:

  • I broker CySEC hanno come obiettivo quello di mantenere un capitale di 750.000€, questa “norma” è stata introdotta successivamente, perché all’inizio non era prevista. Possiamo dire che quello del capitale operativo è un nuovo requisito ed è stato applicato in linea con MiFID. Questo prevede che le posizione dei trader rimangano aperte, senza subire la volatilità di mercato;
  • Gran parte delle aziende che sono state legate alla CySEC devono conservare sempre i propri rendiconti finanziari in modo tale che la CySEC possa effettuare una revisione periodica di controllo;
  • Un’altra regola fondamentale è che il capitale degli investitori deve essere distinto dal capitale operativo, in modo tale che la trasparenza delle operazioni sia massima;
  • I broker CySEC hanno il compito di aderire ad ogni nuova norma e regolamento emanata da CySEC e MiFID;
  • Ogni broker ha il compito di proteggere i trader dall’insolvenza e dal fallimento del broker, offrendo un fondo di compensazione agli investitori, definito “ICF”;
  • Coprire “il danno” fino a € 20.000 nel caso in cui un broker fosse insolvente e protegge una buona parte del capitale dei clienti.

Approfondiamo cos’è l’ICF

L’ICF, come già vi abbiamo anticipato è un programma che protegge i trader nel caso in cui un broker di trading dovesse cessare la sua attività senza preavvisi.
Se un broker fallisce, ogni trader può richiedere un risarcimento danni per recuperare una porzione del proprio capitale investito nel Trading.

L’importo massimo che ogni investitore può richiedere è di 20.000€, ogni agenzia è diversa da un’altra, per cui probabilmente incontrerete enti di regolamentazione che hanno un importo più basso o più alto.

Ovviamente questa caratteristica è volta a tutelare i broker e consente di accrescere la fiducia degli investitori quando si decide di negoziare con un broker regolamentato CySEC.

La CySEC e i mercati finanziari

CySEC è un ente di regolamentazione primario ed è all’avanguardia sotto il punto di vista dell’implementazione di nuovi regolamenti avanzati per la tutela dei clienti. Dopo essere entrato a far parte dell’Unione Europea, CySEC ha letteralmente abbandonato il passato diventato uno dei migliori enti regolatori a livello Europeo.

Non a caso, le migliori piattaforme di Trading CFD e Forex sono tutte regolate dalla CySEC.

Per altro, non è presente alcuna restrizione per quanto riguarda gli operatori commerciali e gli investitori, infatti ognuno è libero di scegliere il mercato finanziario più adatto ai propri investimenti.

Possiamo concludere questo paragrafo dicendo che CySEC offre la piena libertà di negoziazione, permettendo agli operatori di adottare le più “strane” strategie, mantenendo comunque delle funzionalità importanti per i trader, come la leva finanziaria e la funzionalità di copertura.

Fare Trading con un broker regolamentato CySEC è sicuro al 100%?

Oggi come oggi, CySEC è un ente di regolamentazione più che affidabile, seguendo tutte le norme MiFID non lascia spazio ai broker che non sono in grado di rispettare determinate regole, anzi, sono i primi a penalizzarli.

Infatti è fra le prime società a condannare casi di truffe da parte dei broker e tutela gli investitori, offrendo la possibilità di segnalare qualsiasi irregolarità finanziaria.

Per cui, la CySEC svolge un ruolo molto importante per la tutela dell’investitore, senza coinvolgere direttamente i broker e trader.

Ad ogni reclamo, il broker dovrà rispondere e dovrà essere risolto ogni dubbio del trader, comportandosi diversamente il broker rischia di perdere la certificazione CySEC.

Nonostante il passato di CySEC sia colmo di critiche, con il passare degli anni, questa grande società è riuscita a riscattarsi e a farsi un nome fra i grandi, diventando lei stessa una fra le più grandi società regolatorie.

Parlando da trader, potete essere certi che si tratti di un servizio di qualità quando compare il marchio “CySEC“.

Sarà vostro compito stare lontano da tutti quei broker che non possiedono le giuste regolamentazioni.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

One Response

  1. TradingMania.it Aprile 10, 2021

Scrivi un commento