Eni e Snam: La raccolta e lo stoccaggio del carbonio in Italia sono fondamentali per l’industria di chimica, acciaio e cemento.

Eni e Snam ritengono che la cattura del carbonio sia la chiave per la sopravvivenza di industrie difficili da abbattere in Italia. La raccolta e lo stoccaggio del carbonio in Italia sono fondamentali per garantire la sopravvivenza e la competitività delle industrie dell’acciaio, del cemento e della chimica, hanno affermato venerdì il gruppo energetico Eni (ENI.MI) e la società di rete del gas Snam (SRG.MI). come riportato da Reuters.

Le aziende hanno unito le forze nel 2022 per costruire il primo centro italiano di cattura e stoccaggio del carbonio, denominato Progetto Ravenna CCS. Il gruppo ha affermato la settimana scorsa che il primo centro CCS rappresenta un’opportunità per posizionare l’Italia come uno dei principali paesi di stoccaggio del carbonio nell’Europa meridionale.

Insieme hanno chiesto al governo di definire un quadro competitivo che possa attrarre investimenti. “Diverse aziende ad alte emissioni situate nei dintorni della città francese di Marsiglia hanno espresso interesse per il nostro progetto”, ha affermato l’amministratore delegato di Snam Stefano Venier presentando uno studio sulla proposta CCS Eni-Snam alla conferenza d’affari di Cernobbio 2023.

Lo studio, realizzato dal think tank The European House  Ambrosetti, stima che il centro di cattura del carbonio sarà in grado di immagazzinare circa 300 milioni di tonnellate di CO2 nel 2050 per il settore industriale, generando 62,5 miliardi di euro (678 miliardi di dollari). valore e circa 1,27 milioni di posti di lavoro in Italia.

“Eni intende utilizzare la propria esperienza e competenza per convertire alcune delle infrastrutture e delle aree produttive esistenti in impianti di stoccaggio dell’anidride carbonica”, ha affermato Guido Brusco, direttore Risorse naturali di Eni.

Il progetto di Ravenna, portato avanti dalle due compagnie petrolifere e del gas del Paese, sarà situato nel nord-est dell’Italia e mira a immagazzinare 4 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno dopo il completamento della fase 2.

Le due società hanno lanciato la Fase 1 nel quarto trimestre del 2022, che catturerà 25.000 tonnellate di anidride carbonica emessa ogni anno dall’impianto di trattamento del gas naturale di Eni vicino a Ravenna e la inietterà in un giacimento di gas offshore esaurito. La Fase 1 ha ora ricevuto un permesso per lo stoccaggio di CO2 dalle autorità italiane. Si prevede che sarà completato nel primo trimestre del 2024.

La Fase 2, che inizierà nel 2027, mira a consentire lo stoccaggio di 4 milioni di tonnellate di CO2 all’anno: un milione di tonnellate proverrà da impianti di proprietà Eni, e i restanti 3 milioni di tonnellate saranno riservati a emettitori industriali di terzi.

Il progetto mira ad aiutare a decarbonizzare le industrie della regione che sono difficili da attrarre, come cemento, acciaio, fertilizzanti e materiali, tra gli altri, e ha già firmato protocolli d’intesa con quattro emettitori situati nella zona industriale di Ravenna. Si stima che circa 10 milioni di tonnellate di CO2 verranno emesse ogni anno entro il 2030 a causa del potenziale impatto del centro.

Fonte: Carbonherald.com

Snam SpA è una società con attività in Italia. L’azienda è suddivisa in quattro divisioni operative. Il settore dei trasporti comprende gli impianti a gas collegati alle stazioni di fornitura del gas e gli impianti a gas dai punti di connessione alla rete del gas ai punti di riconsegna. Ha un sistema di stoccaggio per i vestiti. Il settore della rigassificazione si concentra sul trattamento del gas naturale, sulla conversione su navi e sulla rigassificazione dei pozzi.

Il prezzo più basso delle azioni Snam SpA è stato di 7,42 euro e il prezzo più alto degli ultimi 12 mesi è stato di 9,64 euro. Comprare azioni Snam SpA è possibile con la piattaforma di trading online eToro. Il broker eToro, leader del settore trading online ti permette di comprare azioni reali e titoli sottostanti (CFD), con cui fare trading CFD, a zero commissioni.

 

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento