l’investimento finanziario nel mercato Forex può rappresentare un’ottima soluzione per poter guadagnare soldi online. Soprattutto da qualche tempo, che grazie all’ascesa di internet, è accessibile a tutti. Infatti, se in precedenza, il Forex trading era destinato solo a un piccolo gruppo, come istituti bancari o broker specializzati, oggi, invece, chiunque può investire nel trading online.
Il forex trading, a differenza delle altre tipologie come le opzioni binarie oppure i CFD, funziona in modo diverso.
Ecco, perché bisogna comprendere al meglio come funziona il Forex trading.
Il Forex è l’acronimo di Foreign Exchange market è, in sostanza, il mercato dei cambi delle valute e rappresenta il più grande al mondo. Si tratta di un luogo virtuale senza sede fisica, dove vengono scambiate le maggiori coppie di valute, tramite il cosiddetto tasso di cambio, che è il valore di riferimento per la compravendita di valuta.
Indice Contenuti
- 1 Ma come funziona il Forex trading?
- 2 Sfruttare le strategie per comprendere il funzionamento
- 3 Combinazione tra analisi tecnica e analisi fondamentale
- 4 Il momento migliore per investire nel mercato Forex
- 5 L’influenza dei fattori esterni nel prezzo di una valuta
- 6 Orari Forex: Qual è la fascia oraria migliore per investire?
- 7 Ma qual è l’orario migliore per investire nel Forex trading?
- 8 L’apertura del mercato Forex, sessione per sessione
- 9 La sessione Asia
- 10 La sessione Europa
- 11 La Sessione America
Ma come funziona il Forex trading?
Nello specifico, si ottiene un rendimento dalla speculazione sul mercato valutario, guadagnando dalla negoziazione di valute estere, che vengono scambiate in coppia, con lo sfruttamento delle diverse oscillazioni di prezzo, in ogni momento, tutti i giorni, tranne il weekend.
Il volume d’affari è davvero rilevante, ovvero quasi il totale, il 95%, delle valute viene scambiato a soli scopi speculativi, per un valore quasi 6 mila miliardi di dollari al giorno.
Il Forex trading si basa unicamente sulla negoziazione di valute, che vanno sempre scambiate in coppia, ovvero euro e dollaro, sterlina e dollaro, yen e dollaro, etc, tramite una piattaforma online apposita, chiamato broker forex.
La prima valuta a sinistra si chiama valuta base; la seconda valuta a destra è detta, invece, valuta quotata.
Sfruttare le strategie per comprendere il funzionamento
Oltre a utilizzare un mix di analisi tecnica e analisi fondamentale (che vedremo nel prossimo paragrafo), bisogna sfruttare delle strategie per comprendere come funziona il Forex trading. Solo in questo modo si può pensare di ottenere un guadagno.
Questo metodo, consente di considerare l’importanza delle valute negli altri mercati.
Per fare tutto questo è importante anche imparare a riconoscere quali sono i modelli di previsione utilizzati degli analisti e quali sono i dati economici che maggiormente influenzano le valute.
Ma cerchiamo di capire meglio…
Combinazione tra analisi tecnica e analisi fondamentale
Per analisi fondamentale si intende lo studio delle forze economiche, sociali e politiche che influenzano la domanda e l’offerta.
Gli strumenti per gli analisti fondamentali sono:
- il tasso di crescita;
- il tasso degli interessi;
- l’inflazione;
- la disoccupazione.
Ma come prevedere queste variabili?
Ci sono diversi fattori da prendere in considerazione come: i flussi dei capitali, i flussi commerciali, le esigenze speculative e la copertura dei rischi.
Nello specifico, i flussi di capitali e i flussi commerciali sono, in sostanza, la bilancia dei pagamenti di un certo Paese, la quale quantifica la domanda di una valuta in un dato periodo.
Per analisi tecnica, invece, si intende lo studio approfondito dei grafici di riferimento.
Per poter ottenere un guadagno è necessario combinare le due analisi tra loro.
Leggi la nostra guida su l’analisi tecnica.
Il momento migliore per investire nel mercato Forex
Abbiamo già detto che il mercato Forex è aperto h24 ed è proprio per questo che è consigliabile individuare le aree di tempo ideali per pensare a una strategia di trading per poter massimizzare il profitto e minimizzare il rischio.
Come regola generale, il maggior volume di transazioni si registra dalle 15:30 alle 19:30. Questo perché è l’arco di tempo in cui sono ancora attivi anche i trader europei.
Anche la scelta delle coppie di valute è fondamentale, per esempio, in generale, le coppie GBP/USD, USD/CHF, GBP/JPY e GBP/CHF sono le scelte migliori poiché hanno una volatilità media giornaliera di 120 pips.
Il motivo è perché quando gli investitori stranieri acquistano i titoli americani, devono cambiare la loro valuta in dollari, di conseguenza queste transazioni colpiscono direttamente il dollaro e le valute straniere come euro o sterlina.
Inoltre, Londra è il centro finanziario più grande ed importante del mondo, con un giro di affari che comprende circa il 30% di quello mondiale, di conseguenza, le maggiori transazioni sul mercato Forex avvengono durante la sessione inglese, questo è dovuto a l’elevata liquidità e a l’efficienza del mercato. Di conseguenza, le coppie di valute più volatili sono GBP/JPY e GBP/CHF raggiungendo un massimo rispettivamente di 140 e 146 pips di volatilità.
Per concludere, sono interessanti i cross come EUR/USD, USD/CAD, GBP/USD e USD/CHF.
Per maggiori informazioni leggi: https://www.tradingmania.it/orari-forex-qual-la-fascia-oraria-migliore-investire/
L’influenza dei fattori esterni nel prezzo di una valuta
I primi fattori che influenzano il prezzo di una valuta sono le materie prime, perché hanno una forte correlazione con il mercato Forex.
Specificatamente, le risorse minerarie più importanti, ovvero l’oro e il petrolio tendono a oscillare in base a elementi molto simili al mercato delle valute.
A dirla tutta, tra i due mercati generalmente c’è una correlazione inversa, quando uno sale l’altro scende. A eccezione di alcune coppie di valute come, per esempio, AUD/USD, NZD/USD e USD/CHF, che tendono, invece, a replicare l’andamento del bene rifugio.
Per quanto riguarda il prezzo del petrolio è alquanto ovvio che ha un grande impatto su l’economia mondiale, colpendo sia i consumatori che i produttori.
Tuttavia la correlazione tra questa materia prima e le valute è molto meno stabile e più complessa rispetto a quella dell’oro.
Orari Forex: Qual è la fascia oraria migliore per investire?
Uno dei molteplici tratti caratteristici del mercato Forex è la possibilità di poter investire in qualsiasi momento: Ricordiamo, infatti, che il mercato valutario è aperto 24 ore al giorno, dal lunedì al venerdì.
Nello specifico, la sua apertura coincide con la mattina del lunedì in Asia (equivalente alla domenica sera in Europa) per chiudere nel pomeriggio statunitense (venerdì sera in Europa).
Ma qual è l’orario migliore per investire nel Forex trading?
Innanzitutto bisogna sapere che non tutti i Paesi seguono infatti la convenzione dell’ora legale e solare, adottano, invece, convenzioni proprie, come, per esempio l’Italia, e questo potrebbe causare alcuni gap valutativi.
Il fuso orario che viene utilizzato come punto di riferimento è quello GMT, ovvero Greenwich Mean Time, per intenderci l’orario londinese, ma non è sempre uguale. Infatti spesso sono gli orologi della capitale inglese, che non sono sincronizzati correttamente con l’orario GMT, a causa del cambiamento tra orario legale e orario solare. Nello specifico, l’orario coincide con quello GMT solamente tra ottobre e marzo, mentre da aprile e settembre Londra assume un orario GMT +1.
Di conseguenza, i Paesi dell’emisfero boreale, che aderiscono alla stessa convenzione, sono d’uso spostare gli orologi nella stessa direzione, mentre i Paesi che si trovano nell’emisfero australe spostano le lancette in senso opposto.
L’apertura del mercato Forex, sessione per sessione
Cerchiamo ora di capire in che modo funzionano gli orari del mercato Forex, sessione per sessione.
Innanzitutto bisogna dire che le sessioni principali sono tre: Asia, Europa, America.
Vediamole nel dettaglio:
La sessione Asia
La sessione asiatica comprende anche le piazze finanziarie oceaniche, ed è riferita a quanto accade a Tokyo, perché si tratta del mercato più importante, ma anche a Hong Kong, Singapore e Sidney.
Rispetto alle sessioni europee e americane, gli scambi sono piuttosto limitati, a eccezione di quelli riguardanti la moneta giapponese, ovvero lo yen, quale rilevante valuta di trading.
In linea di massima, è possibile affermare che se non vi sono eventi straordinari capaci di turbare la sessione, si osservano solitamente dei movimenti abbastanza limitati nei cambi valutari, che si accentuano solamente con l’inizio della successiva sessione europea.
È per questo motivo che gli analisti ritengono, in genere, tale sessione, l’area temporale utile per poter comprendere come si stabilizzano i prezzi, o in che modo si comportano i precedenti trend; Inoltre, difficilmente nella sessione asiatica si verifica l’avvio di un nuovo trend, o un’inversione repentina.
La sessione Europa
Passiamo, ora, alla sessione europea. Come accennato in precedenza, Londra è il punto di riferimento globale per gli scambi valutari, e considerando che proprio in Europa si concentrano i maggiori trade tra le valute, ne conseguirà che il mercato finanziario Forex diventerà improvvisamente molto più liquido ed efficiente. La volatilità tende a crescere, garantendo agli investitori maggiori opportunità di trade.
Invece, per quanto riguarda gli orari apertura delle Borse mondiali in questa parte del globo, la sessione inizia alle 8 ore italiane con Francoforte, anche se le maggiori opportunità sono presenti principalmente dalle 9, con l’apertura della Borsa di Londra e di altre piazze finanziarie continentali.
Dunque, la fascia di orario più importante è proprio dalle 9 del mattino, perché la sessione europea entra nel vivo, permettendo ai trader di poter investire al meglio, seguendo il trend che, presumibilmente, proseguirà fino all’apertura della successiva sessione americana.
Invece, le coppie di valute maggiormente oggetto di negoziazione sono sicuramente diverse: in primis, i protagonisti sono la coppia euro/sterlina, quindi EUR/GBP e, in generale, nei loro cambi con il dollaro statunitense. Secondariamente, di rilevanza sono anche le posizioni aperte sul franco svizzero.
La Sessione America
La sessione americana comincia sul termine di quella europea e vi è una cosiddetta parentesi di sovrapposizione. Si tratta di quella di importanza intermedia tra quella europea (la principale per volume di scambi) e quella asiatica. Accade che, nel momento della chiusura della sessione europea, quando è la sola sessione americana a essere presente sul calendario economico, gli scambi si concentrano relativamente su USD/CAD.
Superate le ore 23, inizierà di nuovo la sessione asiatica, anche se bisogna dire che, in realtà, è un riferimento non corretto, perchè il primo mercato ad aprire è infatti quello australiano, ma con bassi livelli di liquidità.



