L’indice FTSE MIB
Il FTSE MIB (acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) rientra fra i principali indici della borsa europea.
Possiamo dire che è l’indice azionario più significativo della Borsa italiana.
Il suo nome corretto è FTSE MIB 40 perché raccoglie le azioni di 40 società italiane, con la maggior capitalizzazione.
Ogni trimestre viene effettuata una revisione, nello specifico, il Lunedì che segue il terzo Venerdì di Marzo, Giugno Settembre e Dicembre.
Oggi vi spiegheremo come comprare le azioni in borsa e investire utilizzando la quotazione dell’indice FTSE MIB 40.
*L’80,6% dei Trader perde denaro con il Trading CFD
Quotazione Indice FTSE MIB 40 in tempo reale
Caratteristiche dell’indice FTSE MIB della borsa di Milano
Questo indice di borsa è il principale e identifica la borsa di Milano, Piazza Affari.
Se prima esisteva l’indice MIN-30, dal Settembre del 2004, l’indice di borsa ha preso il nome di FTSE MIB 40 e come già vi abbiamo accennato inizialmente contiene le 40 azioni può scambiate nella borsa italiana.
Questo indice di borsa è stato amministrato da Standard & Poor’s sin dal 2009.
Fa ufficialmente mentre del FTSE Group, degli inglese del London Stock Exchange Group.
Andamento e Grafico Quotazione Indice FTSE MIB 40 in tempo reale
Ecco il Grafico FTSE MIB in tempo Reale:
Investire nel Trading CFD su FTSE MIB 40
Iniziamo a conoscere meglio i CFD.
Il termine CFD significa Contratto per Differenza ed è uno strumento di negoziazione derivato. Il valore di un CFD si calcola con la differenza tra il prezzo di acquisto e di vendita di uno strumento. Per esempio, si possono utilizzare Azioni, coppie di valute, indici, obbligazioni e materie prime.
Quando si negozia con i CFD, si può investire su entrambi i prezzi in aumento (acquisti) e in calo (vendere), approfittando di qualsiasi movimento di mercato.
Con la negoziazione con CFD si può beneficiare dello sviluppo positivo del prezzo con un piccolo investimento e avere guadagni elevati grazie all’effetto leva. A seconda della variazione dello strumento sottostante, si possono avere molte opportunità di profitto.
Le posizioni aperte con i CFD possono essere mantenute per pochi minuti a giorni e possono essere aperte più volte al giorno.
Vantaggi e caratteristiche dei CFD
- Leva finanziaria, che consente a chi investe di operare con un capitale basso;
- Offre l’accesso ai principali mercati globali e di conseguenza a una vasta scelta di beni sottostanti (materie prime, indici ecc);
- Si può investire sia se il prezzo del bene sottostante è in aumento o in calo;
- Con i CFD il bene non si acquisisce realmente;
- I CFD permettono di creare o sviluppare diverse strategie di investimento o di copertura del proprio portafoglio;
- I prezzi replicano fedelmente il prezzo del bene sottostante azioni, indici, materie prime ecc.;
- I CFD non hanno scadenza si possono chiudere a breve medio o lungo termine;
- Prima di operare con i propri soldi si ha la possibilità di esercitarsi con un conto demo che ogni broker offre.
*L’80,6% dei Trader perde denaro con il Trading CFD



