La BCE introduce criptovalute e stablecoin nel quadro normativo sui pagamenti

I servizi di criptovaluta e le stablecoin rientreranno nel più ampio quadro normativo sui pagamenti, ha stabilito la BCE.

Il Consiglio direttivo della BCE della Banca centrale europea ha recentemente approvato un nuovo quadro per i pagamenti elettronici che vedrebbe l’inclusione di criptovalute, stablecoin e token di pagamento digitali.

Crypto e stablecoin sotto il nuovo framework PISA

In un comunicato stampa della BCE lunedì (22 novembre 2021), il miglioramento degli strumenti, schemi e accordi di pagamento elettronico, PISA, un quadro di supervisione dell’Eurosistema, mira alle società che consentono il supporto per i trasferimenti di moneta elettronica, le carte di pagamento , token di pagamento digitali e altri aspetti del settore dei pagamenti elettronici.

Nel frattempo, il nuovo framework PISA, che è stato approvato dopo una consultazione pubblica, prevede anche il pagamento in criptovaluta nell’ambito della sua competenza normativa. Un estratto del comunicato stampa recita:

“Il framework PISA riguarderà anche i servizi relativi alle criptovalute, come l’accettazione di criptovalute da parte dei commercianti all’interno di uno schema di pagamento con carta e l’opzione di inviare, ricevere o pagare con criptovalute tramite un portafoglio elettronico”.

Secondo Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della BCE, il cambiamento era necessario, considerando la crescita esponenziale dell’ecosistema dei pagamenti al dettaglio. Il funzionario della BCE ha aggiunto, dicendo:

“Il framework PISA includerà token di pagamento digitali come le stablecoin, accanto a strumenti e schemi di pagamento tradizionali in cui abbiamo acquisito esperienza nel corso degli anni. Sarà inoltre necessario intensificare l’azione coordinata a livello internazionale per far fronte alle sfide poste dalle soluzioni di pagamento digitali globali e dalle stablecoin”.

Le aziende che già rientrano nella supervisione dell’Eurosistema hanno tempo fino al 15 novembre 2022 per rispettare il nuovo quadro PISA. Nel frattempo, altre aziende hanno un anno da quando ricevono la notifica di essere soggette a sorveglianza nell’ambito della struttura normativa rinnovata.

BCE entusiasta del regolamento sulle stablecoin

L’annuncio della BCE ha anche affermato che il nuovo framework PISA ha integrato i regolamenti previsti sugli asset di criptovaluta e sulle stablecoin proposti dall’UE.

Nel frattempo, la dichiarazione di Panetta arriva tra i crescenti colloqui normativi sulle stablecoin. A febbraio, la BCE ha chiesto ai legislatori dell’Unione Europea (UE) poteri di veto sulla regolamentazione delle stablecoin.

In precedenza, la BCE ha discusso sull’uso del nome “stablecoins”, affermando che era inappropriato. Più tardi, nel settembre 2020, i ministri delle finanze di cinque Stati membri dell’UE come Italia, Germania, Spagna, Francia e Paesi Bassi hanno invitato la Commissione europea a creare rigide normative sulle stablecoin.

Secondo i ministri delle finanze, le stablecoin non dovrebbero essere autorizzate a operare nel blocco fino a quando non soddisfano i requisiti normativi. I funzionari del governo hanno affermato che la regolamentazione dei token garantiti da attività garantirà la conservazione della sovranità monetaria del blocco, la protezione dei consumatori e ridurrà i rischi.

Oltre all‘UE, anche gli Stati Uniti hanno dichiarato che la regolamentazione delle stablecoin è una priorità.

Fonte: cryptopotato

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento