La Leva Finanziaria nel Trading online: Cos’é Come e Funziona | Guida [2023]

Iniziamo con lo spiegarvi cosa è la leva finanziaria facendovi un esempio pratico.
Decidete di aprire una posizione o meglio decidete di effettuare un’investimento finanziario utilizzando una leva finanziaria con fattore 1:100.

Il vostro budget è di 100 euro quindi, attraverso l’uso della leva finanziaria avrete realmente nel portafoglio la somma di 10.000 euro da poter investire.

Poniamo il caso che acquistate 10.000 azioni della Barilla al prezzo di un euro ciascuna, a fine operazione vi rendete conto che è stato un investimento positivo perché le azioni del gruppo sono salite di 50 centesimi passando da 1 euro a 1,50 euro con un rialzo del 50%.

In questo caso abbiamo investito 10.000 euro e ne abbiamo ricevuti 15.000 con un profitto di ben 5.000 euro che rappresenta il 50% in più.

Facendo un resoconto finale l’investimento è risultato vincente ma ricordate che poteva anche non andare così, potevate non azzeccare la vostra previsione.

Se le azioni della Barilla invece di salire del 50% fossero scese del 10% logicamente avreste subito una perdita di 1.000 euro che è il 10% in meno per ogni singola azione.

Questo vi fa capire che potrebbe presentarsi una perdita maggiore del livello di margine, ecco perché noi consigliamo di effettuare investimenti piccoli che rientrino nel margine, meglio guadagnare di meno in maniera costante che incappare in questi errori.

Video: La Leva finanziaria

Vedi tutti i nostri Video tutorial sul Trading online.

Vantaggi della Leva Finanziaria

Uno dei migliori vantaggi che la leva finanziaria offre consiste nel dare la possibilità a tutti gli investitori di poter utilizzare budget di investimento molto più ampi rispetto a quelli che hanno a disposizione.

Allora se ne deduce che il valore del livello di esposizione all’investimento risulta essere più grande in confronto a quello che si poteva avere utilizzando il metodo tradizionale di trading.
La leva finanziaria ha in se un potenziale di guadagno nettamente superiore ma non è tutto, vi è anche una grande diversificazione e quantità di operazioni che si possono fare date le cifre minori richieste per investire.

Questo è il punto di forza della leva, offre la possibilità di utilizzare una liquidità più grande è questo permette di effettuare manovre di trading anche a quelle persone che fino a poco tempo fa non potevano farlo.

Con questo metodo il trading è stato ampliato a tutti, fino a qualche tempo fa questo mercato era riservato soltanto ai grossi investitori.

La leva finanziaria nel Trading CFD

Di frequente ci è capitato di ricevere email di persone che non avevano molto chiaro come funziona la leva finanziaria nel trading CFD.

Una volta per tutte abbiamo scelto di fornire una piccola guida sulla leva finanziaria per capire come funziona ma soprattutto per imparare ad utilizzarla al meglio.

Oggi giorno la maggior parte degli investitori online è attratta dallo strumento CFD, perché ogni piattaforma che commercializza questo strumento, offre una buona leva finanziaria per investire.

Per iniziare ad investire con i CFD serve sicuramente del capitale a disposizione, ma non così alto come pensate.

Ogni piattaforma che scegliete di utilizzare ha dei depositi minimi da rispettare, questo significa che per utilizzare la piattaforma dovrete depositare del denaro.

Sappiate che la piattaforma non lo tratterrà, ma verrà messo a vostra disposizione quando scegliete di avviare un’operazione.

Quindi se una piattaforma richiede un deposito minimo di 100€, dovrete versare 100€ alla piattaforma, ma avrete la possibilità di investire l’intera cifra per le vostre operazioni.

Quanto deve essere esperto un trader per poter utilizzare la Leva?

Non si è mai troppo preparati quando si decide di utilizzare la leva.

Ma per arrivare all’utilizzo della Leva su una delle migliori piattaforme di trading online, una prima formazione teorica sarà fondamentale.

Infatti sono molti gli investitori che sottovalutano i rischi dei CFD, abbiamo notato che spesso e volentieri non si comprende bene l’impatto della leva finanziaria nei CFD e di come può devastare un investitore.

Non vogliamo spaventarvi, ma senza sapere come funziona la leva il rischio di perdere denaro è piuttosto.

In molti si convincono che è possibile entrare in questo mondo e basarsi soltanto sul “caso” sulla “fortuna” e non prendono in considerazione il fattore rischio, l’unico fattore vi aiuta a perdere tutto il denaro, senza ve ne accorgiate.

Sono molti i trader che a fine mese chiudono con un pareggio o con una leggera redditività perché non hanno le competenze adatte.

Sappiate che allo stesso tempo ne esistono altri che riescono ad avere degli ottimi ritorni con l’utilizzo dei CFD con leva finanziaria.

I CFD sono strumenti rischiosi?

Siamo sinceri, i CFD vengono considerati strumenti derivati ​​con un tasso di rischio molto elevato.

Spesso vengono utilizzati dai trader per prendere delle posizioni di mercato con una durata breve e vengono rivenduti o comprati in intervalli di tempo molto ridotti.

Nei CFD e nel rischio la leva gioca un ruolo fondamentale.

Decidendo di provare il trading online con una leva finanziaria più alta si va in contro a due possibilità distinte: da un lato si riescono a trarre dei profitti molto alti, dall’altro si rischia di perdere il denaro investito in modo molto più rapido.

Come iniziare ad utilizzare la leva finanziaria?

Per iniziare ad utilizzarla occorre innanzitutto effettuare un deposito su una piattaforma, come già vi abbiamo accennato e scegliere coppie di valute, azioni, criptovalute, materie prime e quant’altro.

Sappiate che quando si acquista con il Trading CFD su azioni con una leva finanziaria del 10% (quindi 10X), per farvi un esempio, potrai ottenere un profitto del 100% quando le azioni salgono, anche se il loro valore è salito solo del 10%.

Ciò avviene però anche quando le azioni scendono, quindi se le azioni scendono del 10%, è come se perdete l’importo del 100%, quindi rischierete di perdere l’importo iniziale.

Una leva finanziaria di 10x significa che ogni operazione che fate potrebbe essere 10 volte il profitto e 10 volte la perdita rispetto a ciò che state realmente investendo.

L’errore che la maggior parte delle persone commette, è che non controllano l’effetto leva, quindi non hanno la reale percezione di quanto potrebbero perdere utilizzandola.

Al contrario, con una maggior conoscenza si avrà un miglior controllo del rischio, per cui anche a livello psicologico un trader dovrà saper gestire tutto in modo corretto.

Scopri di più sulla psicologia del trader applicata al Trading online.

Il potere della leva finanziaria

La leva finanziaria ha molti pregi e molti difetti, fra i più grandi pregi c’è l’opportunità di guadagnare tanto denaro investendo piccole somme, d’altra parte però prevale un difetto molto grande, un utilizzo errato della leva può comportare gravi perdite per chi investe.

Solitamente il livello di leva finanziaria che offre un broker di trading CFD è in grado di amplificare il movimento dell’azione, in modo positivo tanto quanto in mondo negativo.

La leva finanziaria nei CFD ha un potere enorme, quello di permettere la negoziazione dei titoli a margine, quindi un’escursione più grande sui mercati azionari e valutari, con un esborso di capitale ridotto.

Quindi questo permette ad ogni trader un’esposizione maggiore rispetto a quella che potrebbe realmente ottenere con una negoziazione tradizionale di titoli tradizionali, senza l’aiuto della leva finanziaria.

Ad ogni modo, anche se è necessario un deposito più basso per aprire una qualsiasi negoziazione, si è comunque esposti al movimento dei prezzi del CFD.

Detto in modo molto più semplice, anche se il capitale da investire grazie alla leva è ridotto, il trader è comunque esposto alle oscillazioni dei prezzi.

Esempio di come funziona la Leva finanziaria

Quando si decide di negoziare un CFD con un margine del 10%, significa sfruttare l’esposizione sul mercato di 10 volte in più, questo significa che un deposito di 100 € equivale ad un’esposizione sul mercato di 1.000€, ovvero l’apertura di posizioni fino a $ 1.000.

Quando si decide di negoziare un CFD con un margine del 5%, se il prezzo di un asset sale del 2%, per l’attività sottostante possono sorgere guadagni del 20%.

Ma se il prezzo scende del 2%, questo causerebbe una perdita del 20% dell’importo depositato per l’apertura della posizione.

Inizialmente è molto importante comprendere in modo esaustivo come funziona la leva finanziaria, così come funzionano a 360 gradi i CFD.

Saper sfruttare il proprio capitale di trading è fondamentale ma spesso è un concetto che molte persone sottovalutano e trovano difficile da capire.

C’è chi si apre un conto di trading ed inizia a trader perdendo subito il proprio denaro, non concedendo a se stesso l’opportunità di imparare come funziona il trading davvero.

I CFD sono basati sulle previsioni delle future variazioni di un determinato prezzo di mercato.

Per cui non possiamo aspettarci di “indovinare” se un asset salirà o scenderà, ma bisogna studiare l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale per capire l’essenza del trading.

Gli errori commessi con le azioni e la Leva

Molti trader che si occupano di CFD pongono il proprio focus sul poter d’acquisto offerto alla leva, ma ignorano che la leva è un’arma a doppio taglio, soprattutto se usata senza esperienza.

Uno degli errori più comuni commesso dai trader con poca esperienza sulle azioni è il fatto di acquistarle.

Un esempio:

  • Se Marco investisse 10.000€ dei suoi risparmi sul mercato delle azioni e crescessero del 10%, guadagnerebbe 1.000€;
  • Se Marco invece versasse 10.000€ su un conto di trading CFD, impostasse una leva finanziaria 10x e il loro valore aumentasse del 10%, guadagnerebbe 10.000€.

Quindi, cos’è che conviene di più?

La leva finanziaria è un ottimo strumento se stai facendo buoni scambi, ma una cosa terrificante se ti muovi male e non riconosci l’importante della gestione del denaro.

Chi inizia a fare trading da poco, non comprende che la leva finanziaria può lavorare sia per te che contro di te.

Ma sappiate che con il Trading CFD quando perdi del denaro è tutto sotto controllo, perché in qualsiasi momento potete decidere di chiudere un’operazione di trading.

Se la tua scelta è quella di rischiare il meno possibile, puoi anche scegliere di non utilizzare la leva, ciò significa che aprendo un account da 100€ potrete aprire posizioni per 100€ e non per 1000€, come invece avreste potuto fare impostando una leva a 10x.

Gli utili e le perdite del Trader con la leva finanziaria

Gli utili e le perdite del trader si basano sul valore complessivo del contratto dopo che una determinata operazione viene chiusa.

Questo vuol dire che i profitti possono essere di sicuro maggiori dell’esborso iniziale richiesto dal broker per avviare un trade.

D’altro canto però la perdita può anche essere molto più grande della cifra con cui è stata aperto l’operazione.

In pratica esistono due fattori principali che regolano i tuoi utili e le tue perdite.

Il prezzo gioca un ruolo sicuramente molto importante, almeno quanto il ruolo dell’importo che decidete di impostare per aprire un trade.

Osservando e analizzando questi due fattori insieme, puoi vedere quanti soldi potresti guadagnare e quanti soldi potresti arrivare a perdere.

E’ possibile negoziare in modo sicuro con la leva finanziaria nei CFD?

Sicuramente un metodo che non vi permette di rischiare non esiste negoziando con la leva.

Però potete tutelarvi impostante il limite che siete disposti a perdere per ogni singoli scambio.

Gran parte dei trader per esempio lo imposta dal 2% al 10%.

In questo modo potrete vedere anche qual è il massimo che potreste impostare per avviare un trade.

Se poi vi accorgerete che con la leva finanziaria che state usando, non siete al sicuro, vi basterà ridurla, per ridurre il rischio a cui siete esporti.

Ci sono molti broker di trading come eToro e XTB che offrono una leva finanziaria più alta solo per utenti che hanno un livello di esperienza più alto.

Non c’è nulla di sbagliato nel negoziare i CFD, il problema grande risiede nel modo in cui vengono utilizzati dai trader esperti, ma soprattutto dai principianti.

Bisogna sempre aver la costanze consapevolezza di ciò che si sta facendo, di ciò che si potrebbe guadagnare e di ciò che si potrebbe perde.

La Leva Finanziaria nel forex trading

Il concetto di leva finanziaria o leverage è utilizzato da investitori e società. Gli investitori utilizzano la leva finanziaria per aumentare significativamente i rendimenti che possono essere forniti su un investimento.

Fanno leva sui loro investimenti utilizzando vari strumenti che includono opzioni o futures .

Le aziende possono utilizzare la leva finanziaria per finanziare le proprie attività. In altre parole, invece di emettere azioni per raccogliere capitali, le società possono utilizzare il finanziamento del debito per investire in operazioni commerciali nel tentativo di aumentare il valore per gli azionisti.

Nel Forex , gli investitori  di solito usano la leva per trarre grandi guadagni dalle fluttuazioni dei tassi di cambio tra due diversi paesi. La leva finanziaria che si ottiene nel mercato forex trading è una delle più alte che gli investitori possono ottenere.

Come Funziona la Leva finanziaria Forex

La leva è un prestito che viene fornito ad un investitore dal broker che gestisce l’account dell’investitore o del commerciante .

Di solito, la quantità di leva fornita è 50: 1, 100: 1 o 200: 1, a seconda del broker e della dimensione della posizione che l’investitore sta scambiando. ma può essere benissimo anche di 10:1 o 20:1.

Cosa significa questo?

A 50: 1 di leva finanziaria significa che il requisito di margine minimo per l’investitore è 1/50 = 2%.

Un rapporto 100: 1 significa che al trader è richiesto di avere almeno 1/100 = 1% del valore totale del trade disponibile come denaro nel conto trading, e così via.

Il trading standard viene effettuato su 100.000 unità di valuta, quindi per una transazione di queste dimensioni, la leva fornita è solitamente 50: 1 o 100: 1.

La leva di 200: 1 viene solitamente utilizzata per posizioni di $ 50.000 o meno.

Calcolo Leva Finanziaria Esempio  50: 1

Una leva di cinquanta per uno significa che per ogni $ 1 che hai nel tuo account puoi piazzare una operazione di scambio del valore di $ 50.

Ad esempio, se nel tua account hai depositato $ 500, saresti in grado di scambiare importi fino a $ 25.000 sul mercato usando la leva 50: 1.
<h2″>Leva Finaziaria esempio di 100: 1

La leva da cento a uno significa che per ogni $ 1 che hai nel tuo account, puoi piazzare uno scambio del valore di $ 100. Questa è una quantità tipica di leva offerta su un conto lotto standard . Il tipico deposito minimo di $ 2000 per un account standard ti darebbe la possibilità di controllare $ 200.000.

Leva Finanziaria esempio di 200: 1

La leva da duecento a uno significa che per ogni $ 1 che hai nel tuo account, puoi piazzare uno scambio del valore di $ 200.

Questa è una quantità tipica di leva offerta su un mini conto lotto . Il deposito minimo tipico su un conto di questo tipo è di circa $ 300. Con $ 300 potrai aprire scambi fino a $ 60.000.

Leva Finanziaria esempio di 400: 1

La leva da 400 a 1 significa che per ogni $ 1 che hai nel tuo account, puoi piazzare uno scambio del valore di $ 400.

Alcuni broker offrono 400: 1 su mini account lotto. Personalmente sarei cauto nei confronti di qualsiasi broker che offre questo tipo di leva per un piccolo account.

Chiunque faccia un deposito di $ 300 in un conto forex e provando a fare trading con leva 400: 1 potrebbe essere completamente spazzato via in pochi minuti.

Quando si utilizza la leva finanziaria, è  molto importante usare tecniche di gestione del rischio per limitare le perdite. Ad esempio possiamo utilizzare i punti di stop-loss ed impostarla vicino a livelli di supporto o resistenza.

Per scambiare $ 100.000 di valuta, con un margine dell’1%, un investitore dovrà depositare solo $ 1.000 sul suo conto a margine.

La leva fornita su uno scambio come questo è 100: 1.

La leva di queste dimensioni è significativamente più grande della leva 2: 1 comunemente fornita sulle azioni e della leva 15: 1 fornita nel mercato dei futures.

Sebbene la leva 100: 1 possa sembrare estremamente rischiosa, il rischio è significativamente inferiore se si considera che i prezzi delle valute di solito cambiano meno dell’1% durante il trading intraday.

Se le valute fluttuassero tanto quanto le azioni, i broker non sarebbero in grado di fornire altrettanta leva.

Sebbene la capacità di ottenere grandi profitti utilizzando la leva finanziaria sia alta, la leva può anche funzionare contro gli investitori.

Per evitare perdite considerevoli i trader esperti di solito hanno uno stretto stile di trading che include l’uso di ordini stop e limit.

Leva finanziaria etoro

il broker etoro mette a disposizione una leva che varia da 1:” a 1:400 a seconda dell’asset.

Altri esempi del broker etoro:

Importo investito in etoro Leva finanziaria Valore della transazione
$50 1:400 $20.000
$200 1:50 $10.000
$400 1:50 $20.000

Sul broker eToro, ogni strumento possiede una leva minima e una massima, quindi bisogna essere sicuri di scegliere il livello di leva giusto per le proprie esigenze.

La Leva finanziaria del broker etoro

Logo broker eToro

Logo broker eToro

eToro offre ai propri trader vari limiti di leva in base al prodotto negoziato, questo solo per i trader individuali e non per i professionisti, a causa delle nuove regolamentazione ESMA.

Le coppie di valute principali (tutte quelle che comprendo la valuta USD) 1:30, le coppie di valute secondarie, oro e indici azionari principali 1:20, tutte le altre materie prime e indici azionari secondari 1:10, azioni (CFD) 1:5 e Criptovalute (CFD) 1:2.

Inoltre eToro si riserva il diritto di limitare l’ammontare della leva che un trader può utilizzare per diminuire l’esposizione totale al mercato.

Quando il deposito al netto di un trader si avvicina ai requisiti di margine di eToro per l’account, eToro comunica al trader che si sta avvicinando a una richiesta di margine. Se il capitale diminuisce al di sotto del requisito di margine invierà una richiesta di margine e chiuderà la posizione aperta dal trader.

Leggi la recensione del broker eToro.

La leva finanziaria del broker iqoption

Logo iqoption

Logo iqoption

Dal 1 agosto 2018 l’ESMA ha ridimensionato la leva finanziaria per gli investitori individuali, i valori massimi che IQ Option applica sono:

  • 1:30 per le coppie di valute principali, come EUR/USD (tutte le coppie di valute che comprendono il dollaro);
  • 1:20 per le coppie di valute secondarie, per l’oro e indici azionari più importanti;
  • 1:10 per tutte le altre materie prime e gli indici azionari secondari;
  • 1:5 per le azioni;
  • 1:2 per le criptovalute;
  • Invece per i trader professionisti clienti di IQ Option possono la leva massima offerta è di 1:500;

Leggi la recensione del broker iqoption.

La leva finanziaria del broker Markets.com

Logo Markets.com

Logo Markets.com

Markets.com offre trading con leva finanziaria. La leva offerta ai clienti dell’UE è stata limitata durante l’estate del 2018 dalla ESMA.

Markets.com offre anche una protezione del saldo negativo, ciò significa che non si può perdere più del saldo del deposito iniziale, le negoziazioni possono essere chiuse se i prezzi si muovono contro di loro.

La leva massima che offre Markets.com dipende dall’account di trading e dallo strumento. Le criptovalute hanno bassi livelli di leva finanziaria, mentre le attività più liquide e meno volatili, come le coppie di valute più popolari, hanno una leva fino a 1:30.

Leggi la recensione del broker Markets.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer