Con la ripresa dell’economia globale, la pressione inflazionistica è aumentata e ha portato a un aumento della volatilità di Bitcoin. Tuttavia, in questo articolo, esamineremo le ragioni precise di questa volatilità e come i cambiamenti nel contesto economico influenzano il prezzo di Bitcoin.
Il ruolo della politica monetaria nella volatilità di Bitcoin
La recente testimonianza del Presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha sottolineato la pressione inflazionistica più alta del previsto. Questo ha portato ad un aumento della volatilità di Bitcoin. La politica monetaria della Federal Reserve ha un ruolo significativo nella volatilità di questa criptovaluta. Aumenti dei tassi d’interesse e misure di stimolo monetario possono influenzare il prezzo di Bitcoin. Tuttavia, la relazione tra la politica monetaria e la crypto in questione non è lineare.
Il ruolo dell’offerta e della domanda
L’offerta e la domanda di Bitcoin sono altri fattori che influenzano la volatilità del prezzo. Quando l’offerta è maggiore della domanda, il prezzo tende a diminuire. Al contrario, quando la domanda supera l’offerta, il prezzo tende ad aumentare. Inoltre, gli eventi geopolitici, come le elezioni e le tensioni commerciali, possono influenzare la domanda e l’offerta di Bitcoin.
La regolamentazione governativa e la volatilità di Bitcoin
La regolamentazione governativa può avere un impatto significativo sulla volatilità di Bitcoin. I regolamenti che aumentano la trasparenza e la legittimità possono ridurre la volatilità. Al contrario, i regolamenti che limitano l’uso di Bitcoin possono aumentare la volatilità del prezzo. Tuttavia, la regolamentazione è ancora relativamente nuova e in evoluzione.
Fonte: Cryptopotato.com



