Il trading di criptovaluta in Asia è equivalente a quella degli Stati Uniti e Europa messi insieme.
La ricerca di Messari ha approfondito il panorama delle criptovalute asiatiche e ha scoperto che l’Asia rappresenta quasi la metà di tutto il trading di asset digitali e vanta sei dei primi dieci più grandi exchange crittografici.
Il rapporto, scritto dall’analista di ricerca Mira Christanto, ha confermato che Cina, Giappone, Corea, Hong Kong e Singapore sono leader di mercato con grandissime riserve di liquidità, aggiungendo che anche altri paesi asiatici hanno un grande potenziale di scalabilità.
“Con l’Asia che rappresenta il 60% della popolazione mondiale, le società di infrastrutture di tutto il mondo sono interessate a sfruttare il mercato in crescita”.
La Cina domina anche in termini di grandi investitori, whalese e traffici più ampi, aggiunge il rapporto;
“L’Asia orientale (principalmente la Cina) è dominata da grandi scambi con il 90% di tutti i volumi superiori a $ 10.000. L’Asia orientale è impegnata in più scambi a breve termine su una più ampia varietà di attività, rispetto al Nord America, dove l’attenzione è più sulle partecipazioni a lungo termine di Bitcoin “.
Citando i dati di Chainalysis, il rapporto afferma che nei 12 mesi fino a giugno 2020, l’Asia ha rappresentato il 43% dell’attività globale delle criptovalute, o quasi $ 300 miliardi di transazioni. L’attività di criptovaluta nella sola Asia è equivalente a quella degli Stati Uniti e dell’Europa messi insieme.
Durante il recente rally del mercato delle criptovalute ci sono state diverse vendite durante la sessione di negoziazione asiatica che hanno suscitato commenti sui social media crypto sull’influenza della regione sui mercati.
Il rapporto ha rilevato che dei primi 20 progetti token, oltre il 40% della capitalizzazione di mercato ha sede in Asia. Le aziende nella regione rappresentano il 94% dei volumi dei futures BTC .
Entro la fine del 2019, sei delle prime dieci più grandi società di criptovalute del mondo si trovavano in Asia”.
Questi erano Binance, Bitmain, Canaan, Block.one, Ebang e Liquid, con la metà di quelli direttamente correlati al mining di Bitcoin. La Cina attualmente controlla il 65% del tasso di hash BTC, ma anche la Malesia è entrata tra i primi cinque e rappresenta il 4,33% dell’hashish globale grazie ai suoi costi favorevoli dell’elettricità.
Nonostante la costante pressione normativa da parte dello stato, la Cina si è posizionata come un hub blockchain ed è destinata a essere il primo paese a lanciare una valuta digitale della banca centrale.
I social media Crypto hanno sicuramente notato l’influenza dei trader cinesi in particolare, con l’effetto del capodanno lunare cinese anticipato ogni anno.
Può causare fluttuazioni selvagge nei prezzi di Bitcoin e i mercati sono stati precedentemente oggetto di dumping a causa dell’enorme vacanza. Nel 2021, la celebrazione cade il 12 febbraio ma le restrizioni del Covid-19 potrebbero smorzarne l’effetto.
Fonte: Cointelegraph



