Una strategia non è efficace nel momento in cui le negoziazioni non rilasciano i risultati attesi dal backtest.
Le motivazioni del mancato risultato possono includere:
- La strategia non ha tenuto conto dell’impatto sul mercato;
- La strategia è frutto di un copy da altri operatori, e non è adatta allo stile di trading dell’operatore.
Questi sono solo due esempi del perché una strategia può fallire nel risultato, in verità non esiste una risposta univoca al funzionamento corretto di una strategia, infatti può dipendere da tanti fattori.
Per comprendere meglio tale affermazione continua a leggere…
Tipi di strategie
Esistono due tipi di strategia:
- Competitiva: sono commerci ad alta velocità, significa che i tempi di trading favoriscono il numero delle negoziazioni;
- CompetitivaStatica: la strategia viene progettata in modo da ottenere un vantaggio statistico costante e positivo.
Entrambe le strategie sono sensibili al tempo, e lavorano in un contesto di concorrenza feroce, e se applicate correttamente, portano ritorni di investimento molto importanti.
“il loro vantaggio deriva dall’efficienza e dallo sfruttamento sistematico dei fenomeni legati ad esse.”
La redditività di una strategia classica può cambiare
La redditività è un combinazione di diversi fattori. Quando una strategia che definiamo classica non rilascia più i risultati attesi, i fattori che l’hanno influenzata negativamente possono essere di due tipi:
Più operatori sono intervenuti contestualmente nel mercato erodendo la redditività originale. Quindi una maggiore competizione erode i vantaggi iniziali.
Diversamente, quando il vantaggio competitivo diminuisce, ad un margine statistico basso, corrisponde una redditività più bassa.
Le emozioni influenzano i vantaggi derivanti da negoziazioni dettate dalla calma.
L’efficienza della strategia manuale rispetto al trading automatico
Il trading automatico Forex perde il suo vantaggio rispetto al trading manuale se l’operatore ha eseguito:
- Un corretto Backtest iniziale;
- Se sono favorevoli le condizioni economiche globali.
Nel caso di strategie correttamente testate e ricercate, in un contesto di normali condizioni di mercato, una strategia manuale può produrre risultati ottimi, migliori di quelli derivanti da un trading automatizzato.
Prima però, occorre capire correttamente le basi del sistema del trading Forex manuale e testarlo su un conto demo.
Il trading Forex automatizzato è migliore del manuale?
Non esiste una risposta univoca a questa domanda, perché esistono diverse variabili. Essere in grado di determinare con certezza l’efficienza statistica di un software automatizzato o più accurato possibile è il sogno di ogni trader.
Molte imprese assumono personale qualificato e investono milioni proprio per trovare la risposta a questa domanda.
L’efficienza di una strategia
L’efficienza di una strategia dipende in larga misura dai metodi di creazione, se si sono utilizzati dati storici o si è utilizzato un diverso set di dati storici correlati. La domanda è:
“Il record storico è abbastanza grande per essere statisticamente valido?
Le strategie migliori
Le strategie sono quelle create tramite mezzi e metodi che consentono una verifica oggettiva, ossia se sono stati presi in considerazione un ventaglio di dati storici rilevanti durante la creazione. Attenzione però:
Una strategia può essere vittima di un adattamento del mercato rendendo la stessa non più efficace.



