Stop-loss

Lo Stop Loss e il Take Profit nel Trading online

Il Trading online è diventato in questi anni sempre più popolare, ma rimane sempre un po’ difficile da comprendere a pieno come funzionano determinati strumenti, come lo Stop loss e il Take profit, soprattutto per coloro che muovono i primi passi.

L’articolo infatti ha come obiettivo di far comprendere che cosa sono e come funzionano questi due strumenti di trading online con parole semplici. Attualmente il trading online è accessibile a tutti noi, ed è una grande attrattiva. Tuttavia, se sei alle prime armi, probabilmente non sai da dove iniziare.

Sicuramente prima di iniziare con la spiegazione di questi due strumenti di trading, vogliamo spiegarvi come funziona e cos’è il trading online.

Partiamo dalle basi, che cos’è il trading online?

Fondamentalmente, il trading comporta l’acquisto o la vendita di attività sui mercati finanziari. Può essere il mercato valutario (Forex Trading), il trading criptovalute, trading su azioni ecc.

Attualmente i prodotti o mercati più popolari dei trader sono il mercato valutario e i Contratti per differenza (Trading CFD).

Il trading online viene fatto attraverso delle piattaforme di trading che sono dei software, messi a disposizione di società di intermediazione (broker) o dalle banche ma anche poste.

Le piattaforme oltre a permetterti di aprire e chiudere posizioni, ti da la possibilità di essere sempre aggiornato sulle ultime notizie, quotazione in tempo reale, calendario economico, che indica gli avvenimenti più importanti.

Offre strumenti analitici per prendere decisioni di negoziazione, servizi e molto altro.

Per questo vogliamo iniziare a parlare dello stop loss e take profit.

Lo stop loss e take profit sono due strumenti molto importanti per i trader.

Sapere come funzionano lo stop loss e del take profit è la base di tutti i trader che vogliono imparare a fare trading online seriamente.

Sia per il Forex trading che per il Trading CFD vengono utilizzati assiduamente per proteggere i propri investimenti e per cercare di ridurre al minimo il fattore rischio.

Iniziamo adesso con la spiegazione dello stop loss e il take profit. Lo stop loss è un ordine che i trader inviano al proprio broker di trading scelto per negoziare. E’ uno strumento che serve a limitare le perdite quando viene aperta una nuova posizione.

Il take profit funziona praticamente allo stesso modo perché consente di stoppare il profitto che state ottenendo una volta che viene raggiunto un determinato livello di prezzo. Lo stop loss e il take profit sono due strumenti che vengono utilizzati per uscire in uno specifico modo dal mercato.

Esistono molte strategie differenti da applicare alle proprie operazioni di trading, aiutano i trader anche in momenti in cui il processo decisionale potrebbe risultare difficile.

Video Lo Stop Loss e il Take profit

Vedi tutti i nostri Video tutorial sul Trading online.

Come aprire un ordine con Stop Loss

In questo paragrafo vedremo meglio che cos’è uno stop loss e perché i trader dovrebbero scegliere di utilizzarlo. Possiamo sicuramente dirvi che quando si decide di aprire un ordine di stop loss si determina quanto denaro si è disposti a rischiare in un determinato trade.

Sicuramente ridurre le perdite è un’abilità che prima o poi tutti i trader dovranno acquisire col tempo, sempre se si ha come obiettivo quello di raggiungere un livello di successo molto alto.

Sono molti infatti i trader di successo professionisti che credono sia fondamentale capire come funziona e come applicare lo stop loss in determinate condizioni di mercato.

In questo modo si capirà anche quanto è il denaro che si è disposti realmente a rischiare in un preciso trade. Ogni trader che decide di immettersi sul mercato saprà con certezza quando entrare e quando uscire dal commercio, ancor prima di aprire una posizione nella piattaforma di trading online.

I metodi per determinare lo Stop Loss

Sicuramente possiamo dirvi che esistono tre principali modi per determinare quali sono i punti di stop loss migliori:

  • Metodo di Arresto percentuale: sarà necessario saper determinare la posizione di stop loss migliore in base alla quantità di capitale che si vuole rischiare in ogni trade. Lo stop loss dipenderà soprattutto dal vostro capitale e dalla quantità che avete deciso di investire. Considerate che i trader esperti consigliano di non investire più del 2% del capitale per ogni transazione;
  • Metodo dello Stop grafico: questo metodo è basato più sull’analisi tecnica. Praticamente è fortemente basato sul supporto e la resistenza, due fattori che possono realmente aiutarci nell’individuazione dei punti di Stop loss e take profit migliori.
    Scegliere di impostare lo stop loss oltre i livelli di supporto può essere un’idea intelligente da un lato, ma dall’altro potrebbe accadere che una tendenza giochi contro di voi;
  • Volatilità Stop: bisogna considerare anche il fattore volatilità.
    La volatilità è qualcosa che sta molto a cuore ad alcuni trader, perché con un’alta volatilità si mantiene uno spread alto che in alcuni casi potrebbe far ottenere più profitti. Di solito la volatilità differisce da asset a asset e si hanno degli impatti molto sostanziosi sulle operazioni di trading. Sappiate che sapere come si muoverà una coppia di valute, una materia prima o un indice azionario, risulta molto difficile, ma tramite analisi tecnica e fondamentale si riuscirà a sfruttare la volatilità a proprio favore, per determinare i punti di stop loss migliori. Inoltre la maggior parte delle attività volatili hanno una tolleranza maggiore al rischio con livelli di stop loss più alti.

Utilizzando lo stop loss e il take profit non si ha l’obbligo di attendere che un determinato prezzo arrivi all’intervallo da noi stabilito, è possibile infatti anche bloccare tutto prima dell’arrivo del prezzo da noi determinato.

Se vedi infatti che l’asset da te scelto presenta un andamento strano, sentiti libero di chiudere l’operazione che hai aperto e non lasciare che le tue emozioni prendano il sopravvento.

La stessa cosa potrebbe accadere al contrario, quando alla propria strategia di trading non si da il tempo che le occorre. In questo caso per paura di perdere si chiude il trade troppo presto.

Sappiate che lo stop loss non è da considerare semplicemente come un punto di uscita, perché un ottimo stop loss può diventare la base delle tue strategie di trading.

Come aprire un ordine con Take Profit

Come già vi abbiamo detto lo stop loss e il take profit funzionano in modo analogo, i livelli vengono determinati in modo differente.

I segnali di stop loss servono per ridurre ad un livello basso le spese di un trade non buono, mentre per quanto riguarda gli ordini di take profit, di cui parleremo in questa parte dell’articolo, offrono la possibilità di riscuotere il maggior profitto, prima del decadimento improvviso di un trade.

Saper raccogliere il profitto nel momento giusto è tanto importante quanto l’impostazione dei segnali di take profit e di stop loss.

Il mercato è oscilla spesso, qualsiasi esso sia, chi più chi meno, quindi una tendenza prettamente positiva potrebbe trasformarsi in negativa e viceversa.

Molti dicono sia meglio ottenere dei profitti piccoli piuttosto che rischiare di perdere un potenziale guadagno più alto.

Bisogna prestare molta attenzione a non chiudere gli affari in modo troppo prematuro, senza lasciare che, per esempio, un titolo azionario esploda in borsa.

Chiudere gli affari presto comporta che parte del profitto potenziale non verrà minimamente sfiorato, quindi la vostra operazione risulterà come un vuoto a perdere o quasi.

Un attesa troppo lunga, sotto questo punto di vista può essere seriamente dannosa.

Impostare correttamente gli ordini di Take Profit

Saper impostare correttamente gli ordini con il take profit è considerata un arte, bisogna al contempo saper scegliere il momento giusto (il che non è affatto semplice) e chiudere l’operazione prima che sia troppo tardi prima che inverta il suo andamento.

Gli strumenti messi a disposizione dall’analisi tecnica sono molti e possono sicuramente essere di grande aiuto per capire il momento in cui un titolo azionario sta per invertire la sua rotta.

Per cercare di prevedere una possibile inversione di mercato, possiamo sfruttare alcuni strumenti di trading come:

  • Bande di bollinger;
  • l’indice di resistenza relativa;
  • l’indice direzionale medio.

Sappiate che questi tre indicatori funzionano molto bene e aiutano a gestire in modo migliore lo stop loss e il take profit.

Sono molti i trader che consigliano di utilizzare un rapporto fra rischio e rendimento che sia 1:2.

Questo praticamente sta a significare che anche se il livello di rischio è piuttosto basso, quindi ci riesce a fare trading senza rischiare una percentuale altissima del proprio capitale di investimento.

Stop Loss e Take profit con il broker xtb

XTB

XTB

Il broker XTB è uno tra i più utilizzati per le contrattazioni di trading online, questo broker è serio e certificato da CySEC, inoltre è autorizzato da CONSOB. Aprire una posizione di trading tramite questo broker è molto semplice, la piattaforma che viene utilizzata è la MT4, una delle migliori piattaforme in circolazione.

Una volta che vi sarete registrati al broker, sarà molto semplice ed intuitivo aprire una posizione ed utilizzare lo Stop Loss e il Take Profit.

Per la registrazione ci vogliono pochi minuti, vi basterà compilare il form con i seguenti dati:

  • Nome
  • Cognome;
  • E-mail;
  • Numero telefonico;
  • Password
  • Spuntare le caselle marketing e maggiori di 18 anni;
  • Cliccare su “Apri account”.

Per completare l’iscrizione, dopo aver inserito questi dati, passerete agli step successivi, che sono:

  • Informazioni;
  • Questionario;
  • Documenti;
  • Deposito.

Inoltre il broker xtb ha una sezione formazione molto ricca, dove all’interno ci sono tutte le spiegazioni per eseguire al meglio il trading online.

Leggi la recensione completa del broker XTB

Conclusione

In conclusione possiamo dire che questi due strumenti sono essenziali sia per i trader esperti sia per i trader alle prime armi.

Imparare ad utilizzarli nel modo migliore vi aiuterà a limitare le perdite nel trading e soprattutto a non “forzare” troppo le vostre operazioni di trading.

La pratica con i broker di trading che forniscono stop loss e take profit sarà essenziale per imparare utilizzarli con cognizione, nel modo migliore.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento