Durante questa settimana il petrolio non si è mosso molto ed è rimasto al di sotto della nostra soglia di acquisto:
Come vedete il prezzo deve ancora confermare di voler salire. Quindi giusto aspettare prima di acquistare!
Nella newsletter di questa settimana di tornare sulle commodities e, in particolare, sul petrolio. Osserviamo subito il grafico mensile:
Nel grafico mensile abbiamo due indicazioni di lunghissimo periodo che sono lampanti:
- C’è stata una profonda divergenza tra il RSI e il prezzo del titolo nel corso degli ultimi mesi. 2 minimi molto forti con prezzi molto diversi eppure un RSI addirittura crescente
- Il fatto che, comunque, ogni mese il prezzo non chiuda mai sotto la soglia del 33,56. Questo prezzo è stato minimo (li anche dell’ombra) anche nel 2009.
Con queste due indicazioni dovremmo comprare il petrolio e tenere questo asset per almeno 5 anni!
Vediamo ora il grafico settimanale:
Nel grafico settimanale vediamo come il prezzo si sia mosso molto gradualmente verso l’alto, appoggiandosi sulla media a 55 periodi e rompendo comunque il ritracciamento di Fibonacci del 71,8%. Ora sta provando a rompere il ritracciamento successivo a 54,64. Vediamo infine il grafico giornaliero:
Nel grafico giornaliero abbiamo due indicazioni molto importanti:
- Il prezzo è supportato da un a trendline crescente di medio lungo periodo
- Il prezzo ha rotto una resistenza molto forte a 51,90 ma, poi, è tornato sotto
Per effetto del secondo punto non vi diciamo di comprare subito perchè, in effetti, questo potrebbe essere il segnale che il prezzo non salirà subito verso nuovi massimi ma potrebbe tornare sulla trendline rialzista.
Le indicazioni che vi diamo sono, quindi, queste:
- Comprate nel momento in cui il prezzo dovesse rompere 54.44 (il massimo precedente) o 54,64 (il rintracciamento di Fibonacci) a seconda che siate più o meno avversi al rischio
- Se, invece, il prezzo dovesse riscendere allora preparatevi a comprare qualora il prezzo tornasse sulla trendline crescente
Qui il nostro ordine su eToro:
Confronto Migliori piattaforme di Trading online
© 2022 – Grafiche e tabelle proprietà di Tradingmania.it.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 87,41% degli investitori al dettaglio i conti perdono denaro quando si fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi?