Come vi avevamo detto il titolo MPS sarebbe stato al centro di una grande volatilità e, puntualmente, il prezzo è prima salito molto (se avete comprato calls come suggerito, avrete sicuramente guadagnato) e poi, come detto, è di nuovo tornato sui livelli della settimana scorsa:
Quindi, ancora una volta, strategia vincente su TradingMania!
Nella newsletter di questa settimana vi proponiamo una strategia-analisi sul titolo più chiacchierato del mese: MPS. Come sapete noi non facciamo analisi fondamentali, politiche o finanziarie, ma solo tecniche ed è a queste indicazioni che limiteremo il nostro giudizio. Vediamo il grafico mensile:
Come vedete il prezzo è passato da un massimo storico di circa 92 € a 0,27 € nell’arco di circa 8 anni. Sul grafico mensile nessun segno di risalita anche perché sia le medie che gli oscillatori sono ormai molto molto stabili verso il basso.
Vediamo il grafico settimanale:
Sul grafico settimanale la situazione è praticamente identica se non per l’ultima settimana che ha registrato un record di transazioni e una presenza di oscillatori almeno orientati al rialzo.
Vediamo, infine, il grafico giornaliero:
Questo è, a nostro modo di vedere, il grafico più importante. Nel grafico giornaliero vediamo che nell’ultima settimana il titolo ha fatto ben il 70% di incremento; tuttavia, analizzando bene l’ultimo semestre potete vedere che il titolo MPS ha fatto già altri rialzi del genere, nel senso che il prezzo è aumentato di circa 11 centesimi già a maggio e a luglio. Il rialzo percentuale non deve esaltare. Vero è che il prezzo è ora in una situazione di ipercomprato sul RSI e orientato positivamente sul MACD. Tuttavia noi ci aspettiamo un rialzo ancora per circa 2 centesimi di prezzo, fino al rintracciamento del 23,6% di Fibonacci. Quindi comprare calls fino a li e poi comprare puts!
Confronto Migliori piattaforme di Trading online
© 2022 – Grafiche e tabelle proprietà di Tradingmania.it.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 87,41% degli investitori al dettaglio i conti perdono denaro quando si fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi?