Resoconto newsletter 5 settimana marzo

Grande successo per la nostra newsletter. Come detto se il prezzo avesse rotto al rialzo i 20.253 avreste dovuto comprare e, infatti, il prezzo ha chiuso la settimana oltre i 20.400.


Nella newsletter di oggi vi aggiorniamo sulla situazione tecnica dell’indice italiano: FTSE MIB. Vediamo subito il grafico mensile:

Questa volta è sicuramente il grafico più interessante. Come potete vedere è un indice molto molto “parlante” leggendo le medie e gli oscillatori. Partiamo dalle medie: ogni volta che il prezzo valica la media a 50 periodi il movimento accelera nella direzione della rottura. Per quanto riguarda gli oscillatori, invece, abbiamo un indicazione sia sul RSI, dove il prezzo tende a confermare il trend dopo un incrocio, che sul MACD dove, come si vede chiaramente, il prezzo tende a confermare il trend dopo la rottura del valore 50: cresce se rompe 50 dal basso e viceversa. Alla luce di questo oggi siamo: dopo un incrocio sul RSI, dopo una rottura (a dire il vero piccola) della media a 50 periodi e dopo una rottura al rialzo dei 50 sul MACD. Quindi se volete aprire una posizione di lunghissimo periodo questo è il momento di comprare il FTSE MIB. Vediamo ora il grafico settimanale:

Nel grafico settimanale invece abbiamo appena toccato un minimo relativo abbastanza recente. Se quindi volessimo aprire una posizione di medio periodo sarebbe il momento di vendere l’indice o, quantomeno, di aspettare di vedere cosa succede la prossima settimana. Vediamo ora il grafico giornaliero:

Qui il segnale è veramente di attesa. Da un punto di vista strettamente tecnico il prezzo ha rotto al rialzo in apertura la settimana scorsa e ha colmato poi il gap durante la settimana: ora è tornato sui massimi anche se non ha rotto il massimo di 20253. Quello che dovreste fare, se volete aprire una posizione oggi, è aspettare che il prezzo rompa i 20253 e comprare l’indice oppure i 19.800 se volete aprire una ribassista.

Il nostro consiglio è, quindi, di aspettare l’evoluzione di prezzo nel breve per decidere come muoversi. Nel lungo periodo (lunghissimo direi) la posizione consigliata è sicuramente quella rialzista.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento