Perché si parla tanto dei broker STP?

Perché si parla tanto dei broker STP?

Quando vogliamo approcciarci al Trading online, troviamo su Internet miriadi di broker, informazioni, alcune vere e altre false. Per i neofiti del settore molte volete non è semplice orientarsi e principalmente non cadere in truffe economiche. In questo articolo vi spiegheremo di cosa si parla quando ci imbattiamo nella sigla STP. Iniziamo il nostro percorso spiegando la denominazione della sigla STP.

Cosa vuol dire STP?

La sigla STP o per essere più precisi straight through processing, è in definisce un processo di trattamento inerente alle operazioni finanziarie che viene caratterizzato dalla istantaneità delle operazioni, quindi in modo continuativo.
Il termine straight through processing fu introdotto negli Stati Uniti quando venne introdotta una una riforma che riduceva il periodo di pagamento inerente alla consegna delle transazioni delle azioni, il periodo era stato modificato a tre giorni. La comodità di questo sistema è che è possibile velocizzare gli ordini.

La domanda che sicuramente vi sarà venuta in mente è la medesima: ma come posso sapere se il broker a cui voglio iscrivermi utilizza il STP?

Per sapere se il broker di Trading online a cui vorremmo iscriverci utilizza la modalità STP basta entrare nel sito e cercare nelle caratteristiche questa sigla.

Come funzionano i Broker STP?

Per comprendere al meglio come funzionano i broker STP, dobbiamo prima di tutto comprendere quanto sia immenso lo scambio che i mercati finanziari debbano svolgere ogni giorno. Il broker che utilizza la modalità STP, sarà sicuramente più performante, dato che velocizzerà la sua performance.

Ma per comprendere meglio cosa succede quando utilizziamo un broker STP, poniamo questo esempio, immaginiamoci davanti alla piattaforma di Trading, in questo caso la nostra posizione verrà chiamata front-end.

Noi in questa posizione dobbiamo pensare alle nostre operazioni ecc, invece il broker ha un’altra posizione che viene chiamata black end, sicuramente il broker non ha da eseguire solamente la nostra operazione, ma milioni di operazioni contemporaneamente è qui che grazie al STP il broker potrà velocizzare le transazioni.

In questo caso il broker che utilizza la modalità STP, funge da intermediario, dato che il trader ha accesso direttamente ai mercati finanziari.

Perché ad oggi molti broker utilizzano i broker STP?

Questa modalità è totalmente diretta,  STP è stata creata per gestire al meglio i mercati finanziari e ad oggi si hanno grandi miglioramenti al livello esecutivo.

Molti broker scelgono questo sistema proprio per velocizzare le operazioni e automatizzarle, cosi da renderle più celeri. Oltre che alla velocizzazione delle transazioni, utilizzando il sistema STP i broker hanno la possibilità di ottimizzare la contabilità, avviare il trattamento automatizzato dei pagamenti, identificare in tempi brevissimi la veridicità dei clienti. Infatti l’utilizzo del sistema STP ha diminuito e sveltito le comunicazioni.

Quali sono gli svantaggi di utilizzare i broker STP

Come in tutte le cose ci sono i pro e i contro, abbiamo visto quali siano i vantaggi nell’utilizzare i broker STP, ora in questo paragrafo andiamo ad esaminare se ci siano, e in caso quali siano gli svantaggi di utilizzare broker STP.

Uno degli svantaggi che si può avere utilizzando il sistema STP è che si può incappare in un broker che finge di eseguire gli ordini, ovvero una situazione poco chiara, ma questo può essere arginato, iscrivendosi solo a broker regolamentati e sicuri.

Esistono solo i broker STP?

La risposta è sicuramente no, ci sono altre tipologie di broker, ora andremo ad illustrarvele in modo semplice.

I broker possono essere suddivisi in due macro categorie, questo in base al modo che permettono di operare.

Nell’elenco sottostante vi dividiamo i broker nelle due macro categorie:

  • No Dealing Desk: In questa categoria fanno parte i broker STP e i ECN;
  • Broker Dealing Desk: In questa categoria fanno parte i Market Maker, questi operano interventi diretti sul mercato.

Come funzionano i broker ECN

La sigla ECN sta per Electronic Communication Network, ovvero una rete di comunicazione elettronica, dove vi sono presenti vari Asset al cui interno si può investire,  da ricordare che questi Asset forniscono liquidità.
Sostanzialmente nella maggior parte dei casi sono alcune banche che forniscono questi servizi.

Perciò il broker ECN ha la comunicazione diretta con i mercati interbancari.

Questo vuol dire che funge da intermediario tra il trader e i fornitori dei servizi finanziari. In questo caso dato che il broker è un intermediario vi sono delle commissioni che verranno applicate alle transazioni fatte dal trader.

Vantaggi dei broker ECN:

  • Accesso diretto al mercato finanziario;
  • Quotazione più precisa;
  • Esecuzione ordini istantanea;
  • Spread ridotti.

Svantaggi dei broker ECN:

  • Leve finanziarie ridotte;
  • Spread variabili;
  • Depositi iniziali maggiori;
  • Commissioni alte.

Come funzionano i broker Market Maker

Altra tipologia di broker è il broker Market Maker, questo in confronto al broker ECN non fa da intermediario tra il trader e il mercato, ma è in questo caso il mercato stesso.

Qualsiasi ordine venga fatto dal cliente viene gestito direttamente all’interno dello stesso, in questo caso il broker Market Maker è in grado di riprodurre tutte le quotazioni del mercato in modo similare a quelle reali e assumendo la posizione opposta al momento che viene effettuato un ordine.

In questo caso il broker Market Maker il loro guadagno si basa sullo spread che si intercorre tra il prezzo del denaro e quello della lettera, in questo modo non chiedono le commissioni al trader.

Vantaggi dei broker Market Maker

Di seguito un breve elenco dei principali vantaggi dei broker Market Maker

  • Zero commissioni;
  • Spread fisso;
  • Basso deposito iniziale;
  • Piattaforme intuitive;
  • Protezione del saldo.

Svantaggi dei broker Market Maker

  • Spread alto;
  • Prezzi non sempre conformi alla realtà;
  • Blocchi di esecuzione all’interno della piattaforma.

Conclusioni

Prima di procedere all’iscrizione verso un broker è molto importante attestare la veridicità di questo, solamente i broker certificati e sicuri espongono le certificazioni delle CySEC e della CONSOB. Entrambi questi enti sono per la tutela finanziaria dell’investitore e sanciscono la serietà del broker. Nella scelta del broker è opportuno comprendere su quali mercati si vorrà andare ad operare e in quale modo, il nostro consiglio è di iniziare la carriera da trader con l’utilizzo del conto demo. Il conto demo è un conto totalmente gratuito che permette di fare pratica nel mondo del Trading online in modo sicuro.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento