Più della metà del volume di Bitcoin sugli exchange è falso

Secondo un rapporto, più del 51% del  volume complessivo degli scambi di Bitcoin su molti exchange di criptovalute nel 2022 è falso, la causa sono le condizioni economiche mondiali alquanto instabili.

La principale criptovaluta, Bitcoin, viene considerata, blue chip delle criptovalute e rappresenta il 40% del totale delle monete digitali in circolazione nei nuovi e volatili mercati delle cripto. Ad oggi la capitalizzazione di mercato è di 382,25 miliardi.

Secondo i dati divulgati da BanklessTime.com, la maggior parte di questo falso volume di Bitcoin è dovuto al wash trading.La pratica del Wash trading non è legale, l‘asset viene acquistato e venduto contemporaneamente sulla stessa piattaforma per creare falsa liquidità. Viene fatto molto spesso da bot o ordini di spoofing. 

“È difficile parlare di criptovaluta senza parlare di Bitcoin. Tuttavia, c’è il timore che gran parte del volume scambiato quotidianamente di Bitcoin sia falso. Ciò mette in discussione la legittimità degli scambi e l’affidabilità dei dati”, ha affermato Jonathan Merry , CEO di BanklessTimes.

Un altra causa che contribuisce al volume falso sono le stablecoin come Tether. Tale stablecoin, si abbina con Bitcoin ed è spesso utilizzato per acquistare e vendere Bitcoin sugli exchange.

“Ciò si traduce in molto volume generato senza che Bitcoin passi di mano”, afferma il rapporto.

Sencondo il rapporto, falsificare il volume di scambio è uno dei metodi per exchange di attirare nuovi investitori.

Apparendo più popolari di quanto non siano in realtà, gli scambi possono indurre gli investitori a pensare che ci sia più attività e liquidità sulla loro piattaforma.

Un altro motivo per cui le persone potrebbero impegnarsi nel wash trading è sostenere il prezzo di un particolare asset, secondo il rapporto.

Acquistando e vendendo l’attività contemporaneamente, possono creare l’illusione della domanda e aumentare il prezzo. Questo può essere fatto per guadagno personale o gonfiare artificialmente il prezzo di un bene prima di venderlo.

“Gli investitori dovrebbero diffidare degli scambi che riportano cifre false. Devi fare le tue ricerche e utilizzare solo scambi di cui ti fidi”, suggeriva il rapporto.

Fonte: businessinsider

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento