Resoconto newsletter 1 settimana febbraio

Durante questa settimana l’indice NIKKEI ha continuato la sua discesa e, ormai, sembra puntare a nuovi minimi:

Nikkei


Nella newsletter di questa settimana vi vogliamo proporre un indice mondiale tra i più importanti. Anche a seguito della decisione storica di tagliare i tassi sotto zero da parte della Banca Centrale Giapponese ci attendiamo un movimento dell’indice particolarmente volatile durante la prossima settimana.

Come al solito partiamo dal grafico mensile:Nikkei Montlhly
Qui, come potete vedere, si evidenzia il respingimento del prezzo ad una resistenza molto importante (20.833) e, successivamente, la rottura al ribasso di un altro importante supporto (18.300)

Quindi, nel medio lungo periodo ci attendiamo un ulteriore discesa del valore dell’indice.

Osservando il grafico settimanale

Nikkei - weekly

Qui la conformazione è un po’ più particolare. Come vedete abbiamo una trendline rialzista molto inclinata che è già stata rotta al ribasso, mentre ce n’è una meno inclinata che ha fatto da freno insieme al supporto a 16.300.

Infine guardiamo il grafico giornaliera dove troviamo le indicazioni tecniche di breve periodo:Nikkei - Daily

Qui le indicazioni sono molteplici.

Dal punto di vista tecnico, infatti il prezzo è all’interno di un range, compreso tra i 16.900 e i 17.400 che rappresenta un po’ uno spartiacque per il titolo.

Infatti, il livello di oggi rappresenta il 23,6% del ritracciamento di Fibonacci e possiamo parlare di una resistenza naturale. Visto quanto detto prima ci possiamo attendere un ribasso con target price 16.000 ma, visto che le ultime candele sono rialziste e che gli oscillatori (incrocio sul MACD e rottura al rialzo dei 40 per l’RSI) sono rialzisti ci teniamo aperta la possibilità che l’indice possa anche salire, qualora rompesse al rialzo il valore di 17.400.

E qui viene il bello. Possiamo tenerci aperte entrambe le porte inserendo un doppio ordine. Con l’accuratezza di mettere la stop loss esattamente dove l’altro ordine andrebbe in chiusura.

Vediamolo in dettaglio

Apriamo la piattaforma eToro e facciamo l’ordine di acquisto al prezzo di 17.416 con take profit a 17884Schermata 2016-01-29 alle 19.33.24

e stop loss  16913Schermata 2016-01-29 alle 19.33.05

Dopo di che faremo lo stesso ma al contrario inserendo l’ordine di vendita con prezzo 16.913, stop loss a 17.416 e take profit a 16.000Schermata 2016-01-29 alle 19.35.51

In questo modo se ci fosse un movimento tra i due prezzi il sistema, automaticamente, chiuderebbe la posizione di senso opposto.

Va detto che questa metodologia vale solo quando i prezzi si  muovono in un range laterale come questo.

 

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento