Che dire … il target è stato raggiunto praticamente in un giorno!!!!
Ma la cosa che ci preme sottolineare in questo caso è come il target price che vi avevamo indicato da diventare supporto è diventato resistenza a conferma che questo rimane un punto di fondamentale importanza per il FTSEMIB
Nella newsletter di questa settimana vi vogliamo l’indice FTSEMIB. Le borse mondiali sono in un trend negativo da inizio anno e vediamo a che punto siamo e se possiamo impostare una strategia.
Come al solito partiamo dal grafico mensile:
Questo grafico ci aiuta a vedere come, dal 2009 a questa parte l’indice si sia mosso all’interno di una banda ben precisa che va dai 12.300 e i 24.000 punti. I ritracciamenti di Fibonacci ci aiutano a definire i livelli più importanti. Il 38,2% e il 61,8% sono, insieme al 50%, i ritracciamenti più importanti. Durante il mese si febbraio abbiamo già rotto il 50% e si punta, decisamente, verso il 61,8% (16.821): questo sarà il nostro target di prezzo! A questo link trovate un interessante utility per calcolarsi i ritracciamenti partendo dai prezzi: http://it.investing.com/tools/fibonacci-calculator.
Osservando il grafico settimanale:
abbiamo evidenza della rottura di un livello importante come quello di 18.000 (valore tondo) e, soprattutto, dove si vede la rottura della media a 200 settimane avvenuta ormai definitivamente.
Infine guardiamo il grafico giornaliera dove troviamo le indicazioni tecniche di breve periodo:
Qui le indicazioni sono sostanzialmente 3:
- siamo in un trend ribassista da inizio anno che mantiene una pendenza costante di circa 45°
- Gli oscillatori sono ancora in zona ribassista (sotto i 40 per l’RSI e negativo con incrocio negativo per il MACD)
- I grossi volumi duranti i ribassi, segno che i movimenti sono fatti con grossa partecipazione del mercato
Siamo pronti per aprire la nostra posizione su eToro.
Impostiamo il primo take profit a 16.821 e stop loss 17.500.