Inizialmente la maggior parte degli utenti che decide di investire nel trading online è spaventata per ciò che legge in giro. Spesso si trovano recensioni che riportano solo gli aspetti negativi del trading online, per cui oggi vogliamo analizzarli e farvi prendere coscienza che quegli aspetti negativi di cui tanto si parla, derivano soltanto dalla male informazione.
Il Trading online è molto diffuso al giorno d’oggi e ci sono broker come eToro (eToro opinioni) e XTB (XTB opinioni) che propongono piattaforme demo per utenti inesperti con le quali esercitarsi prima di investire veramente del denaro.
Indice Contenuti
- 1 Il concetto di rischio nel trading
- 2 Confronto Migliori piattaforme di Trading online
- 3 I Rischi più comuni nel Trading online
- 4 Rischio della volatilità
- 5 Rischio operativo
- 6 Rischio di liquidità
- 7 Rischio Sicurezza Piattaforma trading
- 8 La psicologia del Trader
- 9 Saper gestire i rischi nel trading
- 10 Diminuire al minimo i rischi nel trading
- 11 Dove reperire le informazioni corrette per il Trading online
- 12 Le recensioni e le opinioni degli utenti
- 13 I siti e i blog di Trading per limitare i rischi
- 14 Gli e-book gratuiti offerti dai principali broker
- 15 Conclusioni
Il concetto di rischio nel trading
Abbiamo accennato nell’introduzione, che il trading rappresenta una forma di investimento finanziario altamente speculativa. Questo significa che sono presenti dei rischi, per il trader che investe in questo strumento finanziario. Il suo scopo principale è prestare molta attenzione a valutare i rischi, e cercare di minimizzarli il più possibile.
L’intento di questo articolo è proprio quello di capire il livello di rischio che si assume, ovvero: quanto si rischia a investire con il Trading online?
Partiamo, immediatamente dal concetto di rischio nel trading online. Il concetto alla base è che il trading si basa sull’andamento di prezzo di alcuni asset finanziari. Il che significa che le varie oscillazioni di mercato sono un fattore fortemente altalenante, e, di conseguenza, rischioso. Quindi, ci saranno volte, in cui il trader effettuerà una previsione corretta, e altre, invece, una previsione totalmente inesatta.
Tutto ciò non avviene per pura casualità, dietro ogni operazione in “in the money” è necessario sempre un studio approfondito dell’andamento, dei meccanismi, e delle dinamiche di mercato, inerenti a quel determinato asset. In generale, per poter gestire al meglio i rischi bisogna quindi comprendere il funzionamento e le caratteristiche del trading, oltre a una serie di fattori da considerare. Ma questo lo approfondiremo nel prossimo paragrafo.
Confronto Migliori piattaforme di Trading online
© 2023 – Grafiche e tabelle proprietà di Tradingmania.it.
I Rischi più comuni nel Trading online
Operare nel trading online può comportare l’andare incontro ad alcuni rischi che un trader esperto e consapevole deve saper gestire e superare, i rischi possono essere di vario genere e dipendere da innumerevoli fattori, ora vediamo quali sono i rischi più comuni nel trading online e cosa fare per evitarli o superarli.
Rischio della volatilità

Rischio Trading: Volatilità :: Tradingmania.it
Il rischio della volatilità del mercato nel trading online è il rischio che un investimento perda valore a causa dei cambiamenti continui del mercato. Il mercato azionario ad esempio può essere molto volatile e il valore delle azioni può fluttuare ampiamente in risposta a notizie e altri fattori esterni. Gli investitori devono comprendere i rischi di mercato associati ai loro investimenti ed essere pronti a superare eventuali fluttuazioni che potrebbero verificarsi.
Come evitare il rischio della volatilità del mercato
- Diversifica il tuo portafoglio: investi in diversi asset, settori e regioni per ripartire il rischio nelle operazioni di trading, puoi effettuare diverse operazioni come criptovalute, azioni, ETF, materie prime o indici.
- Usa gli ordini stop-loss: imposta un limite alle tue potenziali perdite specificando un prezzo al quale la tua operazione di trading si chiuderà automaticamente, vedi la definizione e come funziona lo strumento Stop-loss.
- Rimani informato: Tieniti aggiornato con notizie e analisi di mercato per anticipare tendenze e opportunità di investimento sui vari mercati.
Rischio operativo

Rischio Trading: Operativo :: Tradingmania.it
Il rischio operativo nel trading online è il rischio di una perdita o di un insuccesso derivante da processi, persone o sistemi interni inadeguati o non funzionanti. Nel trading online, il rischio operativo può verificarsi a causa di guasti tecnici, errori di sistema o errori umani. Gli investitori devono assicurarsi di utilizzare esclusivamente piattaforme di trading online affidabili, sicure e regolamentate e disporre di piani di backup in caso di guasti o errori del sistema.
Come evitare il rischio operativo
- Scegli una piattaforma regolamentata: Solo operando attraverso piattaforme regolamentate e sicure si ha l’opportunità di investire senza incorrere in problemi tecnici o truffe.
- Evita le offerte indesiderate: fai attenzione a telefonate, e-mail o messaggi che richiedono informazioni personali o finanziarie o che offrono investimenti sicuri e profittevoli.
- Utilizza piattaforme sicure: fai trading solo su piattaforme che utilizzano la crittografia e altre misure di sicurezza per proteggere i tuoi dati e le tue transazioni.
Rischio di liquidità

Rischio Trading Liquidità :: Tradingmania.it
Il rischio di liquidità nel trading online è il rischio che un investitore non sia in grado di vendere i propri investimenti abbastanza rapidamente, con conseguenti potenziali perdite. Nel trading online, il rischio di liquidità può verificarsi quando si investe in attività come determinate azioni o obbligazioni. Gli investitori devono comprendere i rischi di liquidità associati ai loro investimenti ed essere pronti a mantenerli per un periodo più lungo, se necessario. Il rischio di liquidità è un rischio significativo affrontato da investitori. Comprendere i tipi di rischio di liquidità, le sue implicazioni e come gestirlo è essenziale per gli investitori per ridurre al minimo l’impatto del rischio sul proprio portfolio.
- In realtà esistono due tipi principali di rischio di liquidità: il rischio di liquidità di finanziamento e il rischio di liquidità di mercato. Il rischio di finanziamento della liquidità si riferisce all’incapacità di un istituto finanziario di far fronte ai propri obblighi a breve termine a causa di una carenza di liquidità o di altre attività. Il rischio di liquidità di mercato, invece, si riferisce all’incapacità di un investitore di vendere un’attività o un titolo a un prezzo equo a causa della mancanza di acquirenti o venditori sul mercato.
- Il rischio di liquidità può avere implicazioni significative per gli investitori. In periodi di stress, come durante una crisi finanziaria, il rischio di liquidità può portare a una grave riduzione della liquidità del mercato, con conseguente forte calo dei prezzi delle attività e perturbazioni dei mercati finanziari.
Come gestire i rischi di liquidità
La gestione del rischio di liquidità è una funzione critica degli investitori. Un modo per gestire il rischio di liquidità è quello di selezionare attentamente gli asset sui quali si vuole operare e anche in questo caso diversificare i propri investimenti.
Rischio Sicurezza Piattaforma trading

Rischio Trading: Sicurezza Piattaforma :: Tradingmania.it
Le piattaforme di trading online sono soggette a vari rischi riguardo la sicurezza, inclusi attacchi di hacking, phishing e malware. Gli hacker possono tentare di ottenere l’accesso ai server o ai database della piattaforma, compromettendo le informazioni personali e finanziarie degli utenti. Anche gli attacchi di phishing, in cui i truffatori tentano di ottenere informazioni sensibili fingendosi un’entità legittima. Inoltre, gli attacchi di malware possono infettare il software di una piattaforma di trading online e compromettere così la sicurezza dei dispositivi.
Come evitare i rischi di Sicurezza
La migliore modalità per evitare i rischi di sicurezza è scegliere solamente Piattaforme di trading regolamentate e soprattutto sicure rispetto la sicurezza dei dati sensibili e degli strumenti. Le piattaforme selezionate dalla staff di Tradingmania.it sono esclusivamente piattaforme sicure che utilizzano sistemi di crittografia avanzati e di ultima generazione per garantire la sicurezza dei dati sensibili degli utenti che operano su di esse.
La psicologia del Trader
Come essere umano, sei incline a emozioni e pregiudizi che possono offuscare il tuo giudizio e portare a decisioni irrazionali. La fretta, l’avidità, l’impulsività, le emozioni, e tanti altri fattori umani che possono compromettere le tue decisioni, come compiere un investimento non pianificato, senza valutarne le conseguenze. Leggi l’articolo riguardo la psicologia nel Trading online.
Come evitare i rischi psicologici
- Attieniti al tuo piano: sviluppa un piano di trading basato sui tuoi obiettivi, tolleranza al rischio e ricerca e attieniti ad esso anche in tempi turbolenti.
- Evita la mentalità del gregge: non seguire ciecamente la folla o le notizie, ma fai le tue analisi e prendi decisioni indipendenti.
- Gestisci le tue emozioni: tieni sotto controllo le tue emozioni facendo delle pause, praticando la consapevolezza o cercando un aiuto professionale se necessario.
Saper gestire i rischi nel trading
Quando si decide di investire con nel trading online, è necessario utilizzare la giusta cautela, ma soprattutto essere in grado di saper effettuare una corretta gestione dei rischi, e conoscere eventuali strategie per ridurre al minimo rischio.
Ma come si gestisce il rischio correlato ad un’operazione di trading?
Come prima cosa, bisogna cercare di migliorare l’esito delle previsioni, con il supporto di alcuni fattori, come i segnali e le strategie di trading, le news macroeconomiche, e infine l’analisi tecnica e fondamentale. È chiaro, però, che non basta solo lo studio, per poter prevedere correttamente la totalità dei casi.
Bisogna ricordare che non è vero che un ottimo trader non perde mai una parte del capitale investito, ma la sua bravura consiste nel saper diminuire al minimo le perdite, e inoltre è in grado di trarre vantaggio dagli errori commessi. In conclusione, una gestione dei rischi oculata e disciplinata è alla base del successo nel trading.
Ma vediamo, ora, come poter minimizzare il rischio nel trading.
Diminuire al minimo i rischi nel trading
Per ottenere guadagni elevati e in modo costante occorre essere pazienti e perseveranti. È essenziale, inoltre, possedere l’atteggiamento giusto, ovvero, essere una persona estremamente razionale, e non lasciarsi coinvolgere dalle emozioni. Abbiamo visto che, nelle attività di trading, è possibile, fortunatamente, calcolare, e soprattutto ridurre al minimo il rischio, legato alle operazioni finanziarie.
E un bravo trader è in grado di minimizzare il rischio, e quindi, anche le perdite, grazie all’utilizzo dei grafici, le strategie di trading e quant’altro.
Ma vediamo qualche trucco pratico. Un valido modo per poter ridurre al minimo i rischi è rappresentato dalla quantità specifica da investire per ogni singola operazione, ovvero, in sostanza, è meglio non investire più del 5% del proprio capitale in una singola operazione di trading.
Un altro consiglio è attivare lo stop loss durante le operazioni di trading. Si tratta di una strategia, che consiste nel sapersi fermare per un arco di tempo specifico, quando si verificano due o tre insuccessi consecutivi.
Il trader, in questo caso, dovrebbe lasciar perdere completamente l’investimento per alcune ore.
Per finire, il rischio è comunque un fattore variabile, che dipende da svariati elementi, tra cui anche la tipologia di trading scelta.
Dove reperire le informazioni corrette per il Trading online
Se si vuole ottenere elevati profitti e il successo sperato è necessario avere una buona formazione. Ma come e dove si possono reperire le informazioni corrette per imparare a investire nel trading online? Principalmente online, però, non è semplice, perché in Rete è presente una grande mole di materiale didattico, disponibile in modo gratuito, ma non sempre ben realizzato.
È possibile, infatti, leggere notizie sbagliate, dati fasulli e false informazioni, che riguardano i mercati finanziari. Di conseguenza, è consigliabile prestare molta attenzione a tutte le informazioni che si ottengono, ma soprattutto alle fonti che pubblicano il messaggio.
In quest’articolo andremo a capire quale e dove reperire il materiale didattico per il trading online.
Le recensioni e le opinioni degli utenti
Per la scelta del broker da utilizzare, le strategie da sfruttare, i concetti da imparare è possibile leggere le recensioni e le opinioni degli utenti. Per fare un esempio, per quanto riguarda il broker eToro e il broker XTB le opinioni sulle piattaforme che si trovano online sono molto più complete e riportano, in poche righe, tutti i pregi e i difetti del sito in questione.
Tramite le diverse opinioni degli altri utenti inoltre è possibile trovare risposte anche alle questioni più complesse o particolari, spesso trascurate dalle guide o dagli articoli su internet. In pratica, le opinioni degli altri utenti sono la migliore guida disponibile, soprattutto per quanto riguarda i migliori broker regolamentati.
È necessario, però, prestare attenzione, perché non tutte le opinioni e le recensioni sono veritiere, alcuni profili possono essere dei fake.
Vai alla recensione per leggere le opinioni sul broker eToro.

Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
I siti e i blog di Trading per limitare i rischi
Un altro valido modo per reperire le informazioni corrette può essere quello di leggere i vari articoli su siti web e blog creati appositamente per questo intento. In Rete ce ne sono davvero parecchi e, di conseguenza, è necessario, anche in questo caso, capire quali siti o blog possano essere attendibili o meno.
Un valido consiglio in questo senso è di leggere le stesse informazioni su vari siti e blog, per vedere più fonti differenti.
Inoltre, può capitare che gli articoli non siano del tutto aggiornati e che quindi, sul sito stesso, ci siano proposte particolarmente allettanti di cui non siamo a conoscenza.
Concludendo, anche se si hanno già le idee chiare, bisogna sempre effettuare un’ultima verifica, magari controllando le news sul calendario economico, un ottimo strumento per rimanere sempre aggiornati, che viene offerto, in genere, dai principali broker in circolazione.
Gli e-book gratuiti offerti dai principali broker
Per finire ci sono gli e-book, che si possono scaricare gratuitamente, che vengono offerti dalle maggiori piattaforme di trading online. Possono rappresentare una giusta alternativa al libro tradizionale e sono davvero molto utili a coloro che si intraprendono per la prima volta questa attività.
Si tratta, fondamentalmente, di guide o strumenti di formazione per principianti, che servono ad aiutare il trader a investire, in modo corretto, nel Trading.
Mentre, il broker XTB presenta una sezione formativa per fornire una formazione sulle caratteristiche e il funzionamento del trading, con suggerimenti su come effettuare le operazioni, ma soprattutto sugli aspetti psicologici da avere per ottenere un trading di successo.
Vai alla recensione per leggere le opinioni sul broker eToro.

Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Conclusioni
In conclusione, il trading online può essere un’attività gratificante ed entusiasmante, ma comporta anche dei rischi che devi saper gestire. Essendo consapevoli dei rischi, rimanendo informati e utilizzando le migliori pratiche, è possibile aumentare le possibilità di successo ed evitare errori che comporteranno perdite. Ricorda, investire è una maratona, non uno sprint e richiede molta pazienza e soprattutto dedizione.



