Siamo sicuri che fare Trading azioni sul vaccino Coronavirus sia una buona idea?

Siamo sicuri che fare Trading azioni sul vaccino Coronavirus sia una buona idea?

Attualmente tutti noi stiamo vivendo un momento storico piuttosto delicato da diversi punti di vista: sanitario, sociale, politico ed economico, a causa della diffusione di un nuovo virus chiamato Covid-19.

In Esclusiva per Tradingmania.it

Trading azioni eToro

Tradingmania.it

Chiaro è che questa situazione di pandemia globale ha avuto ripercussioni a livello economico causando un blocco dell’economia per vari mesi.

In risposta a questa grave situazione, gli esperti del settore si sono interrogati chiedendosi se valesse la pena comprare o fare trading azioni delle varie case farmaceutiche che stanno lavorando allo sviluppo di un vaccino contro questa nuova forma di coronavirus. Se le risposte a questa domanda sono molte e diverse tra loro, è chiaro osservare che tutte le azioni sono in continuo aumento.

Per questo motivo, investitori e trader che esercitano trading online in Italia si sono soffermati sugli investimenti in questo settore, il settore farmaceutico. Infatti, gli investimenti nei confronti delle case farmaceutiche che stanno lavorando al vaccino o a prodotti complementari sono ingenti, causa anche la fretta che esse hanno di trovare una soluzione a questa pandemia che ha provocato e continua a provocare morti in tutto il mondo.

Sono più di 40 ad oggi le aziende che stanno concorrendo in questa sorta di competizione per scoprire questo vaccino e si trovano in tutto il mondo.

Come è facile intuire, il tempo necessario allo sviluppo e a testare un vaccino non è poco, anzi le tempistiche sono piuttosto lunghe, tuttavia c’è anche da dire che le aziende hanno cominciato sin da subito a mettersi a lavoro.

Difatti, già il 24 marzo 2020, all’inizio della pandemia, l’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) aveva reso pubbliche le notizie relative ai farmaci considerati disponibili per il coronavirus.

Tutti gli scienziati, virologi e dottori nel mondo si sono uniti con l’obiettivo di trovare una cura per questa malattia e per creare un vaccino che potesse contrastare il diffondersi in modo così repentino del virus causando così tante morti.

È ovvio quindi comprendere come, a livello finanziario, le azioni delle società farmaceutiche, tra cui quelle di cui parleremo, coinvolte nella ricerca del vaccino siano in importante aumento.

In sostanza: è possibile fare trading azioni sul vaccino coronavirus? Si!

Ecco le case farmaceutiche che stanno lavorando alla produzione del vaccino

Come anticipato, attualmente vi sono tantissime aziende farmaceutiche in tutto il mondo che stanno mettendo i loro sforzi verso la ricerca di un vaccino o della produzione di articoli simili.

Un esempio può essere costituito dal fatto che la famosa Bayer non sta lavorando al vaccino, ma a produrre farmaci di supporto nonché materiale sanitario, assumendo così un ruolo principale in questo periodo così come le case che si dedicano al vaccino.

Questa società ha portato benefici non solo nei confronti di ospedali e laboratori di ricerca, ma anche all’informazione in quanto ha creato da subito una piattaforma per esortare gli esperti a scambiarsi informazioni e novità riguardo il Covid.

Come conseguenza di tutto ciò, le sue azioni sono salite.

Di seguito un elenco con i nomi delle case farmaceutiche più celebri che si stanno incentrando direttamente, o indirettamente, sullo studio per trovare un vaccino o di prodotti similari e che sono quotate in borsa:

  • Moderna Inc: NASDAQ; MRNA;
  • Novavax: NASDAQ; NVAX;
  • Inovio: NASDAQ, INO;
  • TakisBiotech;
  • ReiThera;
  • Bayer: ETR; BAYN.

Successivamente ci occuperemo di parlare dettagliatamente delle società farmaceutiche sulle quali è possibile fare trading e che fanno parte della lista.

Ma prima, vediamo nel dettaglio cosa si intende per fare trading e quali sono le possibilità per investire in azioni in modo semplice e rapido.

Fare trading sulle maggiori case farmaceutiche è possibile?

Molti investitori e trader di successo si saranno sicuramente chiesti quali benefici avrebbero potuto ricavare investendo sulle azioni di quelle case farmaceutiche che stanno lavorando allo sviluppo di un vaccino contro il coronavirus.

Non è senza dubbio da trascurare il fatto che l’andamento delle azioni di questo tipo di compagnie è legato ai progressi che riguardano lo sviluppo del vaccino. Ciononostante, investitori e trader sono stati concordi nel pensare ad investire in questo settore.

Come si fa a fare trading con le azioni di questo settore?

In due modi: tramite la propria banca oppure facendo trading online.

Per quanto concerne il primo modo, esso consiste nell’andare personalmente in banca o contattare telefonicamente un operatore di cui ci si può fidare e lasciarsi guidare e consigliare. Una volta che abbiamo discusso con l’intermediario della nostra banca, la decisione migliore è spesso quella di aprire un Conto Titoli.

Esso è un conto diviso dal conto corrente di base e che ci servirà solo per fare i nostri investimenti.

Questa modalità, però, nonostante possa sembrare comoda, presenta diversi lati negativi, tra essi il fatto di non essere assolutamente economica e abbastanza rischiosa data la volatilità del mercato. Per di più, le commissioni che la banca impone sono piuttosto alte, soprattutto paragonandole a quelle che potrebbe richiederci un broker regolamentato che useremmo per fare trading online.

La seconda modalità per poter contrattare sulle azioni delle aziende farmaceutiche, invece, la tratteremo ora nel dettaglio: il Trading Online. Vedremo che questa tipologia per fare investimenti farà risparmiare ai clienti tempo (non servirà andare in banca) e denaro.

Come fare trading online azionario al giorno d’oggi

Come fare Trading Azioni su DiaSorin che si occupa del Test contro il COVID-19

Innanzitutto, è necessario sapere che ai giorni d’oggi c’è ormai la possibilità di investire nelle azioni in Borsa direttamente dal web. Se infatti fino a qualche anno fa era solo alla portata di esperti, oggi il trading online è un sogno divenuto realtà.

Sarà semplice, dopo averne parlato, capire che si tratta di un sistema pratico, efficace e in particolare non serve investire capitali ingenti, bensì sarà possibile fare trading con qualche centinaia di euro.

Ma cosa serve per poter fare trading online? Innanzitutto, al fine di investire in azioni vi occorrerà iscrivervi alle piattaforme di broker online che vi consentiranno di accedere ai vari mercati finanziari.

È un aspetto fondamentale che il broker sia gestito da aziende che abbiano ottenuto una regolare certificazione che dia loro il diritto di offrire i propri servizi. Questi enti che consegnano l’autorizzazione dopo controlli di qualità che verifichino che effettivamente i broker rispettano le regole a tutela degli utenti sono principalmente questi quattro: CONSOB, CYSEC, FCA e MIFID. Solo rivolgendosi a broker di trading online regolamentati si avrà la sicurezza di poter operare in completa tranquillità e senza aver paura che i dati personali siano a rischio.

Dunque, per poter iniziare a fare trading si dovrà effettuare la registrazione su un broker da voi scelto.

Un consiglio da parte nostra è quello di controllare che, oltre alla sicurezza, il broker renda disponibile in modo gratuito vari servizi o strumenti.

Siccome gli utenti non devono essere necessariamente degli esperti in materia, è importante per il trader poter utilizzare una piattaforma che gli fornisca il necessario per potersi formare. Il trading online non è un gioco, quindi al fine di trarre profitto è imprescindibile una buona preparazione, che comprende lo studio teorico e pratico.

Generalmente, i miglior broker di Trading online hanno una sezione intera dedicata alla formazione del trader che può sfruttare gratuitamente strumenti come video lezioni, ebook, webinar.

Inoltre, il trader principiante, così come quello esperto che vuole fare delle prove senza mettere a rischio i propri soldi, ha la possibilità di aprire un account demo, dove si utilizzano soldi virtuali, tramite il quale sperimentare e esercitarsi. Tutto sta nell’affrontare il trading seriamente e con coscienza.

Se l’utente sceglie di investire attraverso il trading online e in particolare con i CFD (Contract for Difference), quello che accadrà è che non si acquisterà realmente il bene ma si investirà sul valore dell’asset sottostante, cioè sul suo andamento.

Quindi, si potrà decidere di acquistare se si presume che il prezzo subirà un rialzo o di vendere se si pensa che il prezzo subirà un ribasso.

Si può ottenere beneficio dalla leva finanziaria che consente di investire anche solamente una minima parte del proprio capitale e il guadagno verrà raddoppiato se si chiude l’operazione in positivo, ma anche la perdita se si chiude in negativo.

Il trading online, in particolare quello in CFD è un’ottima modalità per investire in Borsa che può portare molti vantaggi se preso seriamente.

Trading CFD e Trading aziende Farmaceutiche: dov’è il nesso?

Investire in Borsa tramite il trading CFD è uno dei modi più redditizi e comodi e se si decide di fare trading sulle azienda farmaceutiche che stanno sperimentando il virus, conviene utilizzare i CFD come strumenti di investimento.

Questo vale soprattutto in questi ultimi anni, in quanto si può effettuare anche dal proprio smartphone quindi indipendentemente dal fatto che ci si trovi a casa o no: basterà scaricare la dedicata applicazione sul telefono.

Grazie al trading online, gli investitori sono diventati completamente autonomi poiché non hanno bisogno di rivolgersi alla propria banca o a consulenti finanziari per poter investire in azioni, né di affidare il proprio portafoglio d’investimento ad un broker.

Inoltre, i costi estremamente ridotti (sia di commissioni limitate solo allo spread che la possibilità di effettuare operazioni investendo poche decine di euro, hanno reso il mercato finanziario accessibile a tutti gli utenti.
Con tutti questi strumenti che abbiamo a disposizione, dunque, è facile osservare che fare trading online conviene sicuramente all’investitore, che è libero di scegliere in cosa investire.

Vediamo ora le principali aziende farmaceutiche sul test Coronavirus, le cui azioni sono quotate, che si stanno occupando di trovare un vaccino contro il Covid-19.

Chi è Moderna INC e come fare trading azioni sfruttando il Covid-19

Come fare trading azioni moderna INC

Come fare trading azioni moderna INC

Moderna Inc è una tra le case farmaceutiche che sta cercando di sviluppare un vaccino per contrastare il Covid-19. Fondata in America nel 2010, ha come oggetto di studi principalmente malattie infettive, rare, autoimmuni, oncologiche e cardiovascolari. Negli anni 90 ha vinto diversi premi e a partire dal 2018 le sue azioni hanno iniziato ad essere presenti sul mercato NASDAQ Global con il simbolo MRNA.

Inoltre, ha ottenuto anche l’appoggio formale dalla fondazione di Bill e Melinda Gates. Attualmente sta lavorando appunto, insieme a altre 40 aziende circa, alla concretizzazione del vaccino. In che modo? Innanzitutto, da quando la Cina ha reso pubblica la sequenza genetica del Covid-19 a gennaio 2020, Moderna Inc ha da subito terminato la sequenza mRNA-1273.

Infatti, Moderna Inc si è messa in moto sin da subito al fine di produrre un primo lotto, terminato già il 7 febbraio, ed iniziare la fase 1 avviando il test analitico per il rilascio. Sin dall’inizio ha affermato che la fase 1 sul vaccino avanzava secondo quanto ci si aspettava e che sarebbe stato disponibile nei successivi 12 o 18 mesi, addirittura già in autunno per casi gravi e emergenze.

Le statistiche mostrano chiaramente che all’inizio del 2020 c’è stato un significativo aumento delle azioni di Moderna, subendo un’alterazione di inizio anno del +44.1%. Attualmente, in questo periodo di pandemia, che è senza dubbio diverso rispetto a quello che siamo stati abituati a vivere, le nostre abitudini sono variate, così come gli investimenti.

I trader più esperti hanno capito che potrebbero ottenere benefici facendo trading sulle azioni delle aziende farmaceutiche che si stanno prodigando per trovare il vaccino.

Risulta semplice capire che le loro azioni hanno subito un significativo aumento e che investire e comprare azioni in questo ambito possa portare a dei vantaggi.

Un investitore competente è perfettamente in grado di capire quali sono i settori in cui investire con il trading online in base anche al momento in cui ci si trova e chiaramente da quando è esplosa l’emergenza COVID-19 è stato registrato un cambiamento di settore per quanto riguarda gli investimenti.

Chi è Novavax e come fare trading azioni

Novavax è un’azienda farmaceutica di biotecnologia che ha sede nel Maryland a Gaithersburg e Rockville, ma anche in Svezia a Uppsala.

Si concentra principalmente sullo sviluppo e approvvigionamento di prodotti volti a combattere diverse malattie infettive, sia già note che nuove. Le ricerche di quest’azienda sono fondate su nanoparticelle e nanostrutture.

Navigando sul sito web novavax.com si può leggere che l’uso di questa nuova tecnologia proprietaria di vaccino ricombinante per nanoparticelle ha l’obiettivo di generare candidati vaccinali che siano in grado di ostacolare le minacce di malattie sia note che emergenti.

I candidati al vaccino sono costituiti da nanostrutture tridimensionali geneticamente modificate al cui interno vi sono proteine ricombinanti essenziali per la patogenesi dell’infermità.

Novavax è quotata in Borsa nel mercato NASDAQ, con il nome NVAX. Dando uno sguardo alla Borsa non è difficile rendersi conto del fatto che l’andamento dei titoli, specialmente di alcune compagnie farmaceutiche, è caratterizzato da un rialzo del 60%. Tra queste, possiamo osservare che Novavax è salita a +113%. Nel dettaglio, le azioni NVAX sono aumentate già del 42,1% in seguito all’annuncio dell’azienda farmaceutica stessa riguardo il raggiungimento della fase 3 del vaccino anti influenzale NanoFlu.

Inoltre, dopo la notizia del finanziamento da parte del CEPI (Coalition for Epidemic Preparedness Innovation) di qualche milione con lo scopo di finanziare le case farmaceutiche per sviluppare il vaccino contro il nuovo coronavirus, i titoli hanno raggiunto livelli ancora più alti.

Ad ogni modo, è sempre opportuno agire con cautela in quanto se da un lato attualmente i prezzi di queste azioni sono in rialzo, dall’altro potrebbero subire un ribasso in qualsiasi momento. Pertanto, è necessario dare un’occhiata costantemente per monitorare l’andamento dei titoli per non rischiare di farsi trovare impreparati al momento di fare il giusto investimento.

Attualmente, come discusso sopra, più che recarsi in banca, conviene investire tramite il trading online, che può essere effettuato da casa propria eludendo in questo modo gli spostamenti non necessari nel rispetto delle misure di sicurezza in vigore durante la pandemia. Un altro modo per fare trading con questo tipo di azioni è l’home banking, un servizio offerto da quasi tutte le banche, che dà la possibilità di effettuare varie transazioni finanziarie e investire online. Tramite questa modalità, l’accesso ai mercati finanziari è per tutti e lascia anche la libertà di scegliere i modi e i tempi da dedicare ai propri investimenti e fare a meno del consulente finanziario.

Tuttavia, se si tratta di scegliere il miglior modo possibile, il trading online resta indubbiamente la scelta più agevole e fruttuosa.

Perché? Oltre all’esistenza di numerose piattaforme gestite da broker che possiedono l’autorizzazione e quindi danno garanzia di sicurezza, l’accesso è per tutti indipendentemente dal livello di preparazione ed è più economico.

Non è al momento attiva la possibilità di acquistare azioni Novavax, ma azioni di aziende farmaceutiche verranno a breve messe a disposizione su piattaforme per poter fare trading con esse.

Chi è Inovio Pharmaceuticals e come funziona per fare trading azioni

E' possibile fare Trading Azioni Inovio oggi?

E’ possibile fare Trading Azioni Inovio oggi?

Inovio, fondata nel 1983, si occupa anch’essa di biotecnologie e si trova in competizione con le altre aziende per trovare il vaccino contro il coronavirus. Per il raggiungimento di questo obiettivo la CEPI a marzo 2020 ha preventivato un fondo di 9 milioni da destinare all’azienda che troverà per prima il vaccino in grado di debellare il covid-19. Inovio studia formule per vaccini di malattie come ad esempio HIV, ebola, epatite B, MERS, Zika.

Al momento Inovio Pharmaceuticals, al fine di rendere il percorso alla scoperta del vaccino ancora più rapido, sta collaborando con una casa farmaceutica cinese e ha annunciato che studi sulla fase 1 umana sarebbe stato possibile effettuarli già a partire da aprile.

Inovio è quotata in borsa nel NASDAQ con simbolo INO.

Così come relativamente alle altre case di cui abbiamo parlato in precedenza, anche per Inovio l’andamento delle azioni sarà determinato da quella che per prima troverà il vaccino, anche se questa sembra essere molto promettente a detta di alcuni esperti in finanza.

In aggiunta ad aziende farmaceutiche internazionali, ci sono anche un paio aziende italiane che lavorano per trovare il vaccino: la TakisBiotech e la ReiThera.

Chi è TakisBiotech e come fare trading azioni

Perché fare trading azioni su Applied DNA Sciences? sta realizzando il vaccino contro il COVID-19

TakisBiotech è una delle aziende italiane che stanno lavorando allo studio per lo sviluppo del vaccino. Questa, inoltre, è stata anche tra le prime case ad iniziare la ricerca sin da subito, dichiarando già a fine Gennaio 2020 la volontà di creare un vaccino contro il nuovo coronavirus.

Il tipo di vaccino è genetico e presenta all’interno un frammento di DNA, creando una risposta del sistema immunitario.

Il 17 marzo TakisBiotech ha affermato di essere pronta per testare il vaccino su modelli pre-clinici, essendo la prima società in Italia ed in Europa a raggiungere questa fase della sperimentazione. TakisBiotech si trova in diretta collaborazione con lo Spallanzani di Roma.

Qualora i risultati del test nella fase pre-clinica fossero positivi, allora si potrebbe testare sugli uomini in autunno. Leggendo le informazioni rilasciate, i test sugli uomini verranno coordinati dalla Asst di Monza insieme all’Università di Milano Bicocca. Questa fase di test sugli uomini sarà portata avanti all’interno del Centro di Ricerca di Fase 1 di Monza e includerà 80 volontari sani, che arriveranno a 200 nella Fase 2.

Il Professore Associato di Malattie Infettive dell’Università di Milano Bicocca Paolo Bonfanti sostiene che la piattaforma è innovativa anche per quanto concerne il punto di vista clinico.

Perché? Il vaccino ha la caratteristica di essere innovativo in quanto, paragonato agli altri in sperimentazione, non utilizza un vettore virale per produrre anticorpi ma è composto da un frammento di DNA che, una volta iniettato nel muscolo, stimola una reazione immunitaria (sia di tipologia anticorpale che cellulare) destinata a anticipare l’infezione stessa.

Questa piattaforma tecnologica quindi dà garanzia anche circa la ripetibilità della vaccinazione se la risposta non risultasse duratura.

Chi è ReiThera e come fare trading azioni

La casa farmaceutica di biotecnologie ReiThera, i cui laboratori si trovano vicino Roma, è capitanata dalla CEO Antonella Folgori, cofondatrice della compagnia, e Stefano Colloca, responsabile dello sviluppo tecnologico.

Pochi giorni fa è stata comunicata l’autorizzazione da parte dell’Agenzia Italiana del farmaco affinché procedesse alla fase 1 di sperimentazione del vaccino. Questa fase prevede un test su 90 volontari sani e verrà condotto a breve dall’Istituto nazionale per le malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma e dal Centro Ricerche Cliniche di Verona.

Tale studio era già stato valutato positivamente dall’ISS e dal comitato etico dello Spallanzani. Difatti, si tratta di uno studio di fase 1 che ha il fine di effettuare una stima della sicurezza e dell’immunogenicità, che consiste nella facoltà di produrre una risposta immunitaria al virus, del vaccino «GRAd-Cov2».

Esso si basa su un vettore adenovirale e in opposizione al Coronavirus che è colpevole della sindrome respiratoria grave Sars-Cov1. Questo vaccino è già stato testato sugli animali e ha dimostrato di essere sicuro a sufficienza ed immunogenico.

Lo Stato azionista delle case farmaceutiche che lottano per la produzione del vaccino

A livello globale, ad oggi sono presenti oltre 44 sperimentazioni in corso sui vaccini, almeno secondo gli ultimi aggiornamenti del monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità in data 27 luglio 2020. Tra queste, il 36% è alla fase 1, invece il 43% si trova già nella fase successiva 1/2.

Tantissimi paesi di tutto il mondo stanno partecipando a questa sorta di gara, tra essi anche la Cina, da dove presumibilmente si è diffuso il virus, la quale ha già avviato 15 test. Per quanto riguarda il nostro paese, al fine di rendere più stretti i tempi per la scoperta di un vaccino, la bozza del decreto agosto ha stanziato un fondo per le emergenze della nazione di altri 380 milioni per il 2020 e per il 2021, di cui 80 milioni per l’anno 2020 e 300 milioni per l’anno 2021.

Questo denaro sarà rivolto alla ricerca, lo sviluppo e l’acquisto di vaccini e anticorpi monoclonali prodotti da industrie italiane, anche mediante l’acquisizione di quote di capitale a condizioni di mercato. Per regolare l’acquisto delle quote di capitale un decreto verrà emanato dai Ministeri dell’Economia, della Salute e dello Sviluppo economico, sempre su proposta del commissario straordinario.

Queste aziende di cui abbiamo parlato sono le principali case farmaceutiche, internazionali e italiane, che stanno lavorando duramente per scoprire il vaccino contro il Covid-19.

Oltre a queste però, vi è anche la celebre Bayer, della quale è necessario trattare in questo articolo poiché è quotata in borsa, e pertanto le sue azioni possono essere acquistate.

Chi è Bayer e come fare trading azioni

Guida per fare Trading Azioni Bayer in pochi minuti

La casa farmaceutica Bayer si può annoverare tra le poche che è possibile trovare all’interno di piattaforme per fare Trading Online. Questa azienda è famosissima in tutto il mondo tanto che ognuno di noi ha sicuramente usato almeno una volta nella vita un prodotto di questa compagnia.

La sopracitata multinazionale, come già sostenuto, al momento non sta prendendo parte a questa “lotta” per il vaccino, però si tratta di un aiuto validissimo per quanto riguarda la fornitura di materiale ospedaliero e farmaci.

Le sue azioni, di conseguenza, in questi mesi di pandemia sono salite molto e in modo rapido.

La Bayer si trova nel settore farmaceutico da circa 150 anni e ha oltre 390 società sparse in 87 paesi. Il suo capitale sociale ammonta a 2.515.005.649.92 Euro ed è diviso in un insieme di azioni nominative, quindi la capitalizzazione è elevata.

La Bayer è, dunque, quotata in borsa con simbolo ETR: BAYN.

Per concludere, secondo quanto detto fino ad ora, anche se questa multinazionale non sta concorrendo allo sviluppo del vaccino, vale comunque la pena investire in essa.

Conclusioni

Per concludere, è possibile affermare che fare trading con azioni, in questo caso delle case farmaceutiche per il vaccino contro il covid-19, è un’attività che si può considerare assolutamente seria e che pertanto ha bisogno di essere effettuata con impegno e serietà.

Bisogna infatti essere in grado di valutare precisamente anche quali possono essere i rischi oltre che le possibilità di guadagno.

Se non sei un esperto nel trading non preoccuparti, fortunatamente avrai a disposizione piattaforme di broker regolamentati, come eToro, che vengono incontro a qualsiasi tipo di utente attraverso conti demo o parti formative per poter portare anche l’utente principiante a investire e a ricavare guadagni per sfruttare al meglio dell’esperienza del trading online.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento