Zachary Kirkhorn, che era il CFO di Tesla, si è dimesso dopo quattro anni e mezzo di lavoro. Rimarrà parte dell’azienda fino alla fine del 2023 per aiutare la transizione del nuovo CFO.
Kirkhorn si è guadagnato il soprannome di “Coin Master” nel 2021, poco dopo che il gigante delle auto elettriche ha fatto colpo con il suo massiccio acquisto di bitcoin da 1,5 miliardi di dollari.
Kirkhorn (che è entrato a far parte di Tesla nel 2010) succederà al capo contabile Vaibhav Taneja. L’ex CFO ha confermato la notizia sul suo profilo LinkedIn, dicendo che il suo viaggio con l’azienda è stata una “esperienza speciale”. Ha anche ringraziato tutti i suoi colleghi, incluso il CEO Elon Musk, per il loro supporto nel corso degli anni.
“Far parte di questa azienda è un’esperienza speciale e sono estremamente orgoglioso del lavoro che abbiamo svolto insieme da quando sono entrato in azienda oltre 13 anni fa. Mentre sposto le mie responsabilità per supportare questa transizione, voglio ringraziare i dipendenti di talento, appassionati e laboriosi di Tesla, che hanno realizzato cose che molti ritenevano impossibili. Voglio anche ringraziare Elon per la sua leadership e il suo ottimismo, che ha ispirato così tante persone”, ha affermato.
Kirkhorn non ha rivelato i motivi della sua partenza o quale sarà il suo prossimo passo. Oltre a guidare la strategia finanziaria di Tesla durante periodi difficili come la crisi del COVID-19, sarà ricordato con il soprannome di “Master of Coins”.
Ha guadagnato quel titolo non ufficiale poco dopo che il gigante delle auto elettriche ha acquistato bitcoin per 1,5 miliardi di dollari nel 2021 e ha rivelato l’intenzione di accettare l’asset come mezzo di pagamento. Musk, d’altra parte, era soprannominato “Technoking”.
La società ha mantenuto intatte le sue azioni per circa un anno e mezzo prima di venderne il 75% lo scorso luglio. Tuttavia, Musk ha spiegato che la mossa non è stata motivata dal fatto che Tesla non credesse più nella criptovaluta principale, ma perché doveva coprire costi di produzione record in Cina.
Da allora la società non ha venduto nessuna delle sue partecipazioni in BTC e rimane uno dei maggiori proprietari aziendali del principale asset digitale. Ha 10.725 BTC, ovvero circa 315 milioni di dollari (calcolati ai tassi di cambio correnti).
Inoltre, Tesla ha accettato l’asset come opzione di pagamento per i suoi veicoli nel marzo 2021. Tuttavia, subito dopo ha sospeso l’offerta a causa del maggiore utilizzo di combustibili fossili per il mining di bitcoin.
Fonte: Cryptopotato.com
Tramite la piattaforma di eToro sarà possibile comprare azioni Tesla o fare trading CFD con i titoli sottostanti. eToro è un broker leader nel settore del trading online. Oprerare nella piattaforma di eToro è sicuro ed a commissioni zero.



