Moltissimi investitori che siano esperti di finanza o semplicemente curiosi sono affascinati dal trading Azioni, questo perché individuare un titolo azionario che possa produrre profitti non è facile ma la sfida è davvero coinvolgente e affascinante.
Ricordate bene Fare Trading Azionario attraverso i CFD è un ottima soluzione per chi intende investire poche centinaia di euro, ma non si tratta di un gioco, fare trading online è un lavoro e necessita di esperienza e dell’utilizzo degli strumenti appositi forniti dalle migliori piattaforme di trading online.
Caratteristiche Principali del Trading Azionario:
Nato nel: | 1999 |
Autorizzato da: | 🇮🇹 CONSOB, 🇪🇺 CySEC, 🇪🇺 FCA, |
Regolato da: | 🇪🇺 ESMA |
Perfetto per: | 😇Trader Principianti e 🔥Trader Esperti |
Deposito Minimo: | 💰da 10€ a 500€ (Broker trading azioni) |
Asset: | ✔️Tutte le Azioni |
Migliore piattaforma 2023: | 🥇XTB 🥈eToro |
Strumenti: | 📣Segnali, 🎯Strategie, Analisi Tecnica, Analisi Fondamentale, Grafici di Trading |
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
- 1 Come fare Trading Azioni online?
- 2 Le migliori azioni sulle quali investire
- 3 Migliori Titoli azionari del momento
- 4 Titoli azionari promettenti
- 5 Cosa sono le Azioni
- 6 Le migliori azioni su cui investire nel 2023
- 7 Come fare Trading su Azioni
- 8 Investire in Azioni con eToro
- 9 Dove comprare le Azioni?
- 10 Comprare le Azioni in Banca
- 11 Investire in azioni con il trading online
- 12 Trading Azioni Bayer
- 13 Trading Azioni Amazon
- 14 Le azioni italiane
- 15 Indice azionario
- 16 Indici azionari e Forex
- 17 Il mercato azionario classico
- 18 La tassazione
- 19 Le azioni dal punto di vista fiscale
- 20 La pubblicazione degli utili
- 21 Gli ETF
- 22 Confronto Migliori piattaforme di Trading online
- 23 FAQ: Domande frequenti
Come fare Trading Azioni online?
Per fare Trading azioni online nel modo corretto è necessario utilizzare delle piattaforme o broker di Trading Azioni, i quali fanno da tramite tra noi e i mercati borsistici, e permettono di operare sull’andamento del titolo azionario grazie al Trading CFD. Nella scelta del broker o della piattaforma di Trading è importante seguire una guida chiara affiancata da esempi pratici.
I migliori broker di Trading online ci offrono una grande quantità di azioni su cui investire, da quelle farmaceutiche, le case automobilistiche o altri giganti come la Tesla, Amazon, Moderna, Apple e Netflix che nel 2022 stanno facendo parlare molto di se.
Il nostro consiglio è quello di operare grazie al Broker XTB, una piattaforma di trading azioni Regolamentata e Sicura.
Conto Demo Gratuito e Illimitato Senza Vincoli di Deposito.
Nel prossimo paragrafo una panoramica sulle azioni che nel 2022 hanno riscontrato una maggiore capitalizzazione.
Le migliori azioni sulle quali investire
Nell’ultimo anno moltissimi hanno investito e ottenuto ottimi profitti grazie al trading Azioni Amazon, mentre ad oggi molti si sono affacciati al trading azionario, sulle case farmaceutiche, che in un momento terribile causato dalla pandemia, hanno riscontrato una maggiore capitalizzazione.
Chiaramente stiamo parlando dell’emergenza al COVID-19 o Coronavirus. Nel 2020 sia i trader che gli i grandi investitori si sono rifugiati nel settore farmaceutico, investendo per la maggiore nelle azioni di Moderna Inc e Pfizer-Biontech.
I danni che sta creando il virus sono molto concreti, sia dal punto di vista di salute, sociale e soprattutto economico, stiamo assistendo a un crollo delle borse e di conseguenza dei titoli azionari, anche se a differenza dell’andamento del mercato alcuni titoli stanno schizzando e ci riferiamo ai titoli delle aziende che stanno operando sul vaccino al virus.
Leggete la nostra guida, per ottenere maggiori informazioni su come investire e fare trading su aziende farmaceutiche.
Prima di investire o di aprire un conto demo gratuito sul broker eToro con lo 0% di Commissioni, che abbiamo testato e recensito, vi consigliamo di leggere con attenzione il seguito della nostra guida su come fare trading su azioni.
CONTO DEMO ETORO: Apri un Conto Demo Gratuito con eToro, Clicca qui.
Prima di proseguire facciamo il punto su cosa sono le azioni, per eliminare qualsiasi dubbio.
Migliori Titoli azionari del momento
Titolo | Guida |
![]() ![]() |
Trading Azioni Pfizer Code: PFE Broker: eToro Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute non sono regolamentati in alcuni paesi dell’UE e nel Regno Unito. Nessuna tutela del consumatore. Il tuo capitale è a rischio. |
![]() ![]() |
Trading Azioni Johnson & Johnson Code: JNJ Broker: eToro Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti. |
![]() ![]() |
Trading Azioni Amazon Code: AMZN Broker: eToro Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti. |
![]() ![]() |
Trading Azioni Tesla Code: TSLA Broker: eToro Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti. |
![]() ![]() |
Trading Azioni Moderna Code: MRNA Broker: eToro Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti. |
![]() ![]() |
Trading Azioni Apple Code: AAPL Broker: eToro Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti. |
![]() ![]() |
Trading Azioni Netflix Code: NFLX Broker: eToro Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti. |
Titoli azionari promettenti
Cosa sono le Azioni
Le azioni, in parole povere, sono quote rappresentative di proprietà di una società per azioni. In sostanza la proprietà viene suddivisa tra gli azionisti. Come investimento le azioni presentano la caratteristica principale di non avere una remunerazione certa, come le obbligazioni. Il loro rendimento poi è di due tipi:
- Il dividendo, ossia l’utile che ogni anno le società decidono/possono distribuire; questo indicatore ha anche delle proprietà utili all’analisi tecnica;
- La differenza tra il valore di acquisto e quello di vendita dell’azione.
Queste, le azioni, fanno parte del capitale di un’azienda costituita sotto forma di società per azioni (SPA). Il proprietario di un’azione ogni anno riceve una parte degli utili proporzionale alla quota di capitale posseduta, parliamo in questo caso di quella quota definita dividendo.
Lo stesso proprietario di un’azione può partecipare alle assemblee ordinarie e straordinarie, oltre che designare gli organi amministrativi della società.
Questi fattori di cui abbiamo fin qui parlato sono proporzionali alla quota di capitale posseduta, più azioni di una società possiedi e maggiori saranno i conti. Abbiamo poi le azioni speciali, come Le azioni di risparmio, le quali offrono dividendi molto elevati pur non consentendo di entrar a far parte delle assemblee della società.
Per comprendere appieno il concetto di azione, spieghiamo il concetto di obbligazione, sottolineando le differenze che i due elementi presentano.
Le obbligazioni rappresentano titoli di debito derivanti da una società che offre un rendimento, il più delle volte proporzionale al rischio e al rendimento. Nel momento in cui si sottoscrive un’obbligazione si ha in qualche modo la certezza di ottenere oltre che il proprio denaro, interessi predeterminati.
Esiste la possibilità seppur rara che la società emittente vada in default. Non ci sono garanzie per tutti coloro che sottoscrivono o comprano azioni, poiché la società potrebbe optare per una mancata distribuzione dividendi per anni, con una conseguente discesa del valore del titolo, senza che questo rappresenti una circostanza straordinaria.
Quando prendiamo in esame il trading di azioni, facciamo riferimento soprattutto a quelle azioni di società quotate in Borsa; queste vengono scambiate in modo telematico, trading online, e possono essere acquistate da tutti coloro in possesso di una connessione internet e l’account su una delle migliori piattaforme di trading online. Per capire meglio il concetto trattiamo altri due fattori centrali nel discorso: Capitalizzazione e Flottante.
- La Capitalizzazione di una società, non è altro che il suo valore in Borsa, ottenuto moltiplicando il numero di azioni totali per la quotazione di ciascuna azione;
- La Quota di capitale azionario, disponibile per il trading, si chiama flottante, questo non appartiene a soci stabili della società, e spesso in questo si fa rientrare anche la quota propri di quei fondi di investimento, in quei casi in cui questa non sia una quota di controllo.
Importante capire bene questi due concetti in quanto non conviene mai operare su azioni di società con bassa capitalizzazione e basso flottante. Risulta difficile poter prevedere questo tipo di azioni, spesso soggette a manipolazioni e scorrettezze di vario genere.
Le migliori azioni su cui investire nel 2023
Abbiamo visto quali sono state le migliori azioni nel 2022, ora valutiamo i vari aspetti sociali ed economici per capire quali investimenti effettuare nel 2023. L’emergenza COVID-19 purtroppo non è ancora conclusa, fa da se che le azioni delle case farmaceutiche sono sempre in vetta. Prendendo come esempio la casa farmaceutica Moderna Inc. vediamo come le sue azioni continuino con un trend rialzista, a seguito della conferma del 7 gennaio da parte dell’agenzia del farmaco.
L’AIFA ha autorizzato il vaccino di Moderna Inc. anche in Italia. Spostandoci decisamente in un altro settore, troviamo il Gruppo ENI.
Per il 2023 le azioni ENI sono un investimento sicuro secondo gli analisti di settore. Sempre rimanendo nel settore energetico vediamo come Enel possa essere un buon investimento a fronte del nuovo piano strategico 2021/2023. Se invece preferite investire nelle azioni delle case automobilistiche potete orientarvi verso i marchi Luxury come Tesla, oppure verso i Gruppi che producono vetture ibride o elettriche. Un’opzione da non sottovalutare è la possibilità di fare pratica con il Conto demo offerto dai broker di Trading online, nel prossimo paragrafo entriamo nel vivo di come fare Trading azioni.
Leggi: Azioni più Sicure da Comprare Oggi: Le Migliori [2023]
Come fare Trading su Azioni
Le azioni sono strumenti finanziari quotate nelle principali borse ed i loro prezzi sono strettamente correlati ai livelli di scambio tra gli operatori. Sono strumenti semplici e adatti anche ai neofiti del trading online.
Si può investire in Azioni comodamente da casa aprendo un Conto Gratuito sul Broker eToro (Recensione del Broker eToro), il broker oltre a essere stato testato e approvato dal nostro staff, merita anche il nostro podio come miglior broker di trading online del 2023.
Il broker eToro oltre a essere famoso per il Social trading, offre la possibilità di operare sul Trading azionario con azioni Amazon, azioni Tesla, azioni Microsoft, solo per citare le azioni preferite dai trader.
Investire in Azioni con eToro

Logo eToro
eToro viene considerata una delle piattaforme di social trading più famose, questo perché continua a passi da gigante a crescere e migliorare sia la sua base clienti sia i loro servizi sin da loro nascita nel 2007.
Con eToro si possono negoziare azioni, valute, materie prime, indici, ETF e criptovalute, ma la funzione principe rimane il Copy trading che lo distingue dagli altri broker.
Il copy trading permette di copiare automaticamente le operazioni di altri trader per aumentare il potenziale profitto, e gli stessi trader che vengono copiati possono guadagnare soldi aggiuntivi diventando Popular Investor. eToro consente di negoziare su migliaia di mercati diversi tramite i Contratti per Differenza (CFD), che includono materie prime, indici azionari, valute, criptovalute e ETF.
Sei sei un trader alle prime armi, puoi aprire un conto demo ed esercitarsi sul trading utilizzando il deposito in denaro virtuale, di 100.000€.
Questo ti permette di operare e iniziare a sperimentare strategie diverse fino a quando non sarai pronto per iniziare a fare trading con denaro reale. eToro è completamente regolamentato dalla Financial Conduct Authority (FCA), vengono inoltre regolati dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC) in Europa. Inoltre, sono anche regolati dall’Australian Securities and Investments Commission (ASIC) in Australia.
Vai alla recensione per leggere le opinioni sul broker eToro.

Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Dove comprare le Azioni?
E’ possibile comprare le Azioni quotate nei mercati che sono regolamentati in base alla loro nazione: Azioni italiane presso la borsa di Milano (chiamata pure Piazza Affari); Azioni Americane presso le borse come Nasdaq o NYSE; Azioni europee presso le borse di Francoforte, Londra, Madrid e altre.
Per fare questa operazione è necessaria una piattaforma di trading online, che vi permetta di avere un accesso diretto alle quotazioni in tempo reale. Usufruendo di servizi appositi, utili per le contrattazioni con un broker forex o broker CFD, sarà possibile investire sia nei titoli azionari, che negli indici azionari.
Comprare le Azioni in Banca
Se si preferisce si possono comprare le Azioni direttamente dalla propria banca, per fare ciò è necessario recarsi presso la filiale d’appartenenza, dove abbiamo il conto corrente e aprire un Conto Titoli. Il Conto Titoli è un conto distaccato dal nostro conto corrente, che ci servirà per i futuri investimenti.
Una volta fatto ciò ci consiglieremo con l’operatore della banca che si occupa di questo settore. Comprare le Azioni in banca ha dei costi maggiori in confronto al Trading Online, infatti le commissioni delle banche sono molto più importanti.
Inoltre comprare le Azioni ha dei rischi maggiori, dato che i mercati e le Azioni delle società come possono salire possono anche scendere in modo repentino e farci perdere molti soldi. Ma questo non è tutto, per comprare Azioni si necessita di un capitale di partenza abbastanza solido, invece con il Trading online si potrà contrattare su un determinato Titolo anche con cifre esigue.
In confronto del Trading online comprare le azioni in banca vuol dire affidare il nostro investimento a terzi che se ne occuperanno in modo esclusivo, non informandoci in modo continuativo. La banca offre anche un’altra possibilità, comprare azioni tramite l’Home Banking.
Comprare le Azioni tramite Home Banking
Abbiamo visto come Comprare le Azioni direttamente dalla banca, ma abbiamo anche compreso che ci sono dei costi maggiori e che non abbiamo accesso in tempo reale ai nostri investimenti. Un altro modo che abbiamo per investire è tramite l’Home Banking. L’Home Banking è una piattaforma online che la nostra banca ci mette a disposizione per fare le operazioni di routine, come pagare bollette e inviare bonifici, ma non solo.
Infatti tramite l’Home Banking è possibile anche fare degli investimenti con modalità simile a Trading Online.
La differenza tra fare Trading online con una piattaforma di broker certificata e con l’Home Banking della propria banca è sostanzialmente il costo delle commissioni.
Anche tramite l’Home Banking le commissioni non sono molto basse e in più le piattaforme delle banche non risultano mai all’altezza di quelle di Trading online, in merito agli strumenti da utilizzare e alla velocità d’esecuzione degli ordini.
Investire in azioni con il trading online
Investire in azioni non significa comprare azioni. Comprare un’azione ha come fine ultimo quello di guadagnare il massimo. Per guadagnare esistono due metodi, sia con l’aumentare del valore della quotazione delle azioni sui mercati finanziari, che con i dividendi.
I dividendi non sono garantiti e la quotazione dell’azione incorpora sempre il valore del dividendo; il giorno seguente al pagamento del dividendo il valore dell’azione crolla sempre in Borsa per una somma pari al dividendo stesso.
Se il valore del titolo sale, i guadagni da virtuali diventano reali solo se effettivamente venduti.
Comprare Azioni può dover dire rischiare grosse perdite, poiché se il prezzo dell’azione scende, il trader si trova difronte due soluzioni:
- tenersi le perdite sperando di recuperare il prezzo dell’azione in qualche modo;
- oppure semplicemente accettare la sconfitta.
Per investire in azioni, più che comprare azioni, occorre sottoscrivere derivati che abbiano come sottostanti le azioni stesse.
I derivati sono quei titoli il cui valore è collegato a quello di un asset, il sottostante Azioni quotate sul mercato); il guadagno risulta possibile sia quando il valore del sottostante cresce, che quando scende. Per guadagnare è necessario prevedere il trend. trading CFD e forex sono appunto due validi strumenti per guadagnare con le azioni.
Da sconsigliare invece quelle piattaforme che consentono l’acquisto diretto delle azioni. Inoltre è bene sapere che queste piattaforme applicano sempre commissioni sull’eseguito; nel caso in cui si abbi a a disposizione un capitale molto elevato e un orizzonte di investimento di diversi anni, acquistare direttamente le azioni, potrebbe essere conveniente. Nei due paragrafi sottostanti abbiamo voluto porvi due esempi pratici di come investire in Trading azioni.
Trading Azioni Bayer
La Multinazionale Bayer può essere in questo momento storico un ottimo investimento, dato che sta lavorando affianco alle strutture ospedaliere di tutto il mondo per fornire farmaci e materiale sanitario, per contrastare la malattia del COVID-19.
Abbiamo visto come nell’ultimo mese circa, le Azioni della Bayer sono cresciute in modo importante e molti investitori hanno iniziato a specularci sopra. La domanda che molti trader si stanno facendo, è se sia possibile fare trading azioni Bayer la risposta è si.
Inoltre le Bayer è una delle poche società sanitarie che sono presenti in alcuni broker di Trading online. Non è semplice capire come si possano muovere i mercati, infatti i grandi investitori si basano sullo studio approfondito dell’Analisi Tecnica e dell’analisi fondamentale per riuscire ad anticipare i movimenti dell’economia.
La multinazionale della Bayer è un’azienda consolidata da moltissimi anni, il suo lavoro si estende in vari campi, da quello medico a quello agroalimentare. Si pensi che la Bayer ha una capitale sociale di 103.290.000 euro e il fatturato del 2018 si aggirava intorno ai 39,59 miliardi di euro.
Trading Azioni Amazon
Il trading su Azioni Amazon si sta ampliando giorno dopo giorno e sempre più persone hanno deciso di investire in questo grande colosso.
Gli investitori si dividono in due gruppi, coloro che decidono di investire sulle azioni con investimenti a breve termine attraverso i CFD, chi invece decide di comprare direttamente le azioni e tenerle al sicuro dunque un investimento a lungo termine. La maggior parte delle volte, chi è alle prime armi non investe con grandi capitali, e quindi sceglie di investire il piccolo capitale attraverso le piattaforme online collegate a broker CFD, che hanno un costo molto basso.
Chi invece è molto più navigato nel settore, la maggior parte delle volte sceglie di acquistare le azioni direttamente oppure, investono sul l’andamento del prezzo, aprendo anche loro un conto presso un broker. Tutti vogliono, in un modo o in un altro, fare trading sui titoli azionari Amazon, questo perché questo titolo azionario è di gran successo.
Decidere in quale modo investire sulle azioni Amazon, è una scelta che deve essere fatta con coscienza. Per questo vi parleremo dettagliatamente, e nello specifico, dei due metodi di investimento. leggi la guida per investire nel trading su azioni Amazon. Ora che abbiamo visto come poter fare Trading online sia sulla Bayer che su Amazon, nei prossimi paragrafi parleremo dei vari indici azionari, delle azioni italiane e molto altro ancora.
Le azioni italiane
Seppur la Borsa italiana risulti piccola rispetto a quei colossi come la Borsa di New York, Wall Street, di Londra o di Francoforte, la stragrande maggioranza degli investitori italiani, rimangono legati alle azioni italiane per diversi motivi.
In realtà non sono presenti differenze dal punto di vista pratico, operando su azioni straniere, in quanto le migliori piattaforme di trading, garantiscono l’accesso alle più importanti azioni mondiali. Naturalmente tra i motivi di preferenza incide la conoscenza che i trader hanno delle azioni italiane rispetto ai titoli stranieri.
Indice azionario
L’indice azionario è un portafoglio di titoli: un definito paniere di titoli azionari che, acquisiscono un certo peso per il calcolo della quotazione, rispondendo a differenti sistemi di ponderazione.
L’andamento di questo è il prodotto delle azioni che contiene: Il valore sale all’aumentare della quotazione dei titoli, scende quando questi perderanno valore. Ad ogni indice azionario corrispondono notevoli volumi di negoziazioni e quotidianamente vengono eseguiti scrupolosamente dagli esperti del settore. Una grande quantità presente e molte piattaforme, consentono un accesso al trading mediante i CFD, contracts for difference.
Indici azionari e Forex
I fondamenti di analisi tecnica proprie del mercato delle valute, sono argomento anche negli indici azionari, compresi i pattern del forex trading.
Le notizie che siam soliti seguire per il forex, derivanti dal calendario economico, differiscono tra loro, in base alla relazione che accomuna i titoli azionari con il tipo di notizia. Gli indici sottostanno alle influenze di quegli aggiornamenti di diversa natura, inerenti a episodi o decisioni di singole aziende quotate o settori industriali coinvolti.
Gli indici azionari sono caratterizzati da un’elevata volatilità, rappresentando pertanto un’ottima opportunità per il trading intraday, ma dall’altra parte anche un fattore di rischio.
Principali indici azionari
Tra i principali indici azionari troviamo:
- CAC 40 francese;
- DAX 30 tedesco;
- FTSE MIB italiano;
- FTSE 100 britannico;
- IBEX 35 spagnolo;
- giapponese Nikkei 225;
- Dow Jones, S&P 500 e Nasdaq.
L’indice più capitalizzato nella borsa italiana, comprendente ben 40 società, è il FTSE MIB.
Distinzioni indici azionari
Oltre alla distinzione geografica, sicuramente la più evidente, la classificazione degli indici azionari può essere fatta prendendo a riferimento il settore industriale dei titoli contenuti, e in base al sistema di ponderazione che contraddistingue il peso attribuito a ciascun titolo all’interno del portafoglio.
Ogni paese o area economica mondiale possiede un indice “rappresentativo” di quell’economia. Gli indici hanno proprio lo scopo di concentrare in un numero e in un trend le performance di una determinata economia.
In Italia, ad esempio, l’indice più conosciuto è dato dal FTSE MIB e rappresenta da solo circa l’80% dell’intero valore borsistico italiano. Tale indice è costruito sommando i 40 titoli più rappresentativi del mercato italiano, pesati per il loro valore di borsa e per il cd “flottante” ossia il numero di azioni in circolazione. Se poniamo con It il valore dell’indice al tempo t abbiamo che esso è dato da
It =Mt /Dt
Dove Mt = capitalizzazione totale di mercato al tempo t Dt = divisore al tempo t Senza entrare in troppo tecnicismi si tratta, sostanzialmente, di creare una sorta di portafoglio dei titoli più rappresentativi del mercato e di pesare la quantità di ognuno in base al suo valore di borsa.
Dal punto di vista tecnico va detto che non tutti gli indici sono calcolati in questa maniera ma, come il Dow Jones, a volte il peso è dato solo dal prezzo del titolo: i titoli che hanno un prezzo più alto pesando di più! Ai fini del trading online è necessario sapere che gli indici borsistici mondiali sono altamente correlati tra di loro nel senso che, spesso l’andamento di un indice dipende da quello di un altro e così via: la mattina si guarda a come ha chiuso Tokyo o Shangai, poi si vede come aprono le borse europee e, infine, si guarda all’America.
Per maggiori dettagli sull’indice di borsa italiano vi rimandiamo alla pagina della borsa italiana FTSE MIB.
Il mercato azionario classico
Il modo solito per investire in azioni è quello di affidarsi ad un intermediario e acquistare azioni sulla piattaforma dello stesso.
La Borsa Italiana è la società che “gestisce” lo scambio di strumenti finanziari tra cui le azioni e, dato che le società che vogliono essere quotate devono superare tutta una serie di adempimenti e fornire delle garanzie, comprare azioni in Borsa presenta delle garanzie importanti. Da ormai più di 10 anni non esiste più il lotto minimo sulle azioni ma è possibile acquistare anche 1 sola azione di ogni società, pertanto l’ostacolo dell’investimento minimo non esiste più per le azioni.
Tuttavia, come dicevamo, per operare in questi mercati occorre affidarsi ad una SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) o ad una banca che, per ogni operazione, ci farà pagare una commissione: quindi attenzione che potremmo avere il paradosso di pagare più la commissione che l’azione stessa!
Per operare in questo mercato, poi, è necessario aprire un conto titoli presso un intermediario.
La tassazione
Altro aspetto fondamentale dell’investimento in azioni è la tassazione: Su un investimento di € 25.000 in azioni che frutta un guadagno ipotetico 6% annuo, pari a € 1.500, l’attuale aliquota al 26% comporterà un prelievo fiscale di € 390.
A questi poi vanno aggiunti € 100 dovuti per l’imposta di bollo sui conti titoli, pari allo 0,2%. Tuttavia l’investimento in titoli azionari da la possibilità di utilizzare anche l’analisi fondamentale (oltre che l’analisi tecnica) e di fare strategie di lungo periodo.
Le azioni dal punto di vista fiscale
Dal punto di vista fiscale le azioni hanno lo stesso trattamento delle obbligazioni non statali ma hanno il vantaggio (per quei pochi che poi lo fanno realmente) di permettere di partecipare alle assemblee. Esistono diversi studi che si possono fare sulle azioni per fare del trading, come l’analisi fondamentale. C’è poi la possibilità di investire nelle azioni utilizzando prodotti che le hanno come sottostante:
Le azioni spesso fanno parte di indici azionari che cercano di sintetizzare un certo mercato analizzando l’andamento di un certo numero di questi strumenti.
La pubblicazione degli utili
L’importanza della pubblicazione degli utili è altissima, soprattutto quando si investe nei titoli americani. Ogni 4 mesi i titoli azionari statunitensi sono oggetto di pubblicazione dei risultati del trimestre precedente. L’aspetto che ci preme di sottolinearvi è che, paradossalmente, non è tanto importante l’utile in se, quanto questo valore si discosta dalle attese dei mercati.
Infatti, prima della pubblicazione di questi risultati, quasi tutte le banche di affari vengono consultate dai maggiori infoprovider del mondo (Reuters, Bloomberg, ecc..) per avere un’anticipazione sugli utili attesi. Con un certo numero di anticipazioni si determina un consensus, ossia un valore medio atteso. Alla pubblicazione dei risultati possiamo avere 3 situazioni:
- Il risultato pubblicato è pari al consensus e, verosimilmente, il prezzo del titolo non si muoverà molto;
- Il risultato pubblicato è inferiore al consensus e, verosimilmente, il prezzo del titolo scenderà;
- Il risultato pubblicato è sopra al consensus e, verosimilmente, il prezzo del titolo salirà;
Dal punto di vista pratico, poi, dipende anche da quanto è grande il discostamento e, soprattutto, se le attese sui futuri utili sono migliori o minori.
Esiste poi un vecchio detto nei mercati che dice, “compra sui rumors e vendi sulle news”, che significa che bisogna aprire una posizione su un titolo quando ci sono delle notizie non confermate su di esso e poi venderlo quando queste notizie vengono confermate.
Ciò significa che, spesso, le posizioni vengono aperte dai traders con certe aspettative che, se realizzate, determinano una presa di beneficio e, quindi, una discesa del titolo. Se le attese sui numeri sono perfettamente realizzate può accadere, cioè, che un titolo perda comunque valore perché, chi aveva aperto posizioni rialziste, vede confermarsi il valore preventivato (il cd take profit) e, quindi, chiude la posizione.
Gli ETF
Da qualche anno esiste tuttavia un’alternativa all’investimento diretto sull’azionario: Qui una sintesi della tipologia del prodotto. L’ETF (Exchange Traded Fund) riassume in sé le caratteristiche proprie di un fondo e di un’azione, consentendo agli investitori di sfruttare i punti di forza di entrambi gli strumenti:
- diversificazione e riduzione del rischio proprie dei fondi;
- flessibilità e trasparenza informativa della negoziazione in tempo reale delle azioni.
L’ETF consente di:
- Prendere posizione in tempo reale sul mercato target con una sola operazione di acquisto: acquistando un ETF è possibile investire su di un intero indice di mercato (ad esempio FTSE MIB, DAX, Nasdaq100, S&P500) in tempo reale ad un prezzo che riflette perfettamente il valore del fondo in quel preciso momento;
- Realizzare l’identica performance dell’indice benchmark: l’ETF consente di ottenere un rendimento pari a quello del benchmark di riferimento in virtù di una “gestione totalmente passiva”, ad esempio, replicando al suo interno esattamente la composizione ed i pesi dell’indice al quale si riferisce. Va considerato però che qualora la valuta di riferimento dell’indice sia differente da quella di negoziazione (che è sempre l’euro), il rendimento dell’ETF potrà divergere da quello del benchmark per effetto della svalutazione/rivalutazione di tale valuta nei confronti dell’euro.
- Ridurre il costo del proprio portafoglio: gli ETF presentano una commissione totale annua (TER) ridotta e applicata automaticamente in proporzione al periodo di detenzione, mentre nessuna commissione di “Entrata”, di “Uscita” e di “Performance” è a carico dell’investitore. Il risparmiatore deve solo considerare le commissioni applicate dalla propria banca o dal proprio broker per l’acquisto e la vendita sul mercato.
- Abbattere il rischio emittente: gli ETF quotati su ETFplus sono, a seconda dello strumento, Fondi Comuni di Investimento oppure Sicav (OICR). Come noto gli OICR hanno un patrimonio separato rispetto a quello delle società che ne curano le attività di costituzione, gestione, amministrazione e marketing. Gli ETF pertanto non sono esposti al rischio di insolvenza neppure in caso di fallimento delle società appena menzionate.
Date le sue caratteristiche, l’ETF si presta a varie modalità d’impiego: investimento di medio / lungo termine, trading anche di tipo intraday e vendita allo scoperto al fine di prendere una posizione ribassista sull’indice benchmark.
Ad ogni modo, al fine di garantire la massima liquidità è richiesto che per ogni ETF sia presente un operatore specialista che ha l’obbligo di esporre in via continuativa ordini in denaro e lettera per una quantità e uno spread massimo definiti da Borsa Italiana.
Confronto Migliori piattaforme di Trading online
© 2023 – Grafiche e tabelle proprietà di Tradingmania.it.
FAQ: Domande frequenti
Per fare Trading azioni su Amazon ti consigliamo di iscriverti al broker eToro e iniziare con solo 200€. Amazon in questo ultimo anno a causa del COVID-19 ha implementato il suo fatturato portando Jeff Bezos a diventare l’uomo più ricco del mondo.
Per il 2021 le azioni più interessanti da comprare sono: Amazon, Unicrediti, Pfizer-Biontech, Eni, Poste italiane e ENEL.
Comprare le azioni in banca ha dei costi maggiori se messi a confronto con il Trading online. Per acquistare le azioni in banca sarà necessario aprire un conto titoli e investire un capitale minino di 5.000€.
Si è possibile investire sulle case farmaceutiche che si occupano dello sviluppo del vaccino contro il COVID-19, una di queste è Moderna Inc.



