Trading Oro: Come investire | Conviene? | Guida [2023]

Investire in Oro nel 2023 conviene? Se si, meglio nel trading online o attraverso altre forme di investimento? Leggendo questo articolo vi verranno fornite informazioni anche della situazione attuale dell’oro e la Russia, ma soprattutto una completa e precisa analisi dell’asset dell’oro, soprattutto per quanto riguarda il trading online.

Quando si decide di investire nelle materie prime (commodietis), la prima regola per poter ottenere profitto è riconoscere le tendenze, per capire se puntare al rialzo o al ribasso. Ogni investitore deve conoscere dettagliatamente gli asset, con cui desidera investire. Non solo, deve essere aggiornato e informato sulle principali notizie che riguardano lo specifico bene, grazie a ottimi strumenti come il calendario economico. Inoltre, deve visualizzare e saper interpretare le quotazioni e i grafici di riferimento in tempo reale.

Gli asset, offerti dalle principali piattaforme disponibili online, possono essere:

  • le materie prime o commodities;
  • i maggiori indici;
  • i titoli di società quotate in Borsa;
  • le coppie di valute.

Oggi parleremo della commodities più conosciute e più utilizzate dagli investitori di tutto il mondo, ovvero l’oro, fornendo ai nostri lettori una visione completa.

La materia Prima Oro

Da sempre l’oro è una delle materie prime più preziose ed anche la più antica, questa è presente fin dai primi giorni della nascita della nostra civiltà ed è da sempre utilizzata per creare gioielli o monete. In quasi la totalità dei casi è stata utilizzata come moneta vera e propria con la maggior parte dei paesi presenti al mondo che accettarono di entrare nel sistema aureo già dai primi del 1900 attraverso il sistema ideato da Bretton Woods.

Dopo la seconda guerra mondiale il metodo Woods venne collegato e direttamente ancorato alla moneta americana ed aveva un valore di 35 dollari ad oncia troy. Questo sistema è durato circa 70 anni fino a quando in America non si verificò il famoso “Nixon shock“, fu proprio in quel periodo che lo Stato americano decise di abbandonare questo sistema che vedeva una convertibilità diretta dell’oro con il Dollaro optando per il sistema fiat o monetario legale.

Pepita oro

Pepita oro

Mano mano tutti gli stati al mondo seguirono la scelta americana fino ad arrivare attorno agli anni 2000 dove il Franco svizzero fu l’ultimo a prendere questa decisione.

Oggi la valutazione dell’oro si effettua attraverso la semplice legge di mercato relativa alla domanda ed all’offerta, cosa che già esisteva per molte altre materie prime.

Esempio operazione Trading Oro con eToro

  1. Attivare un Conto Demo gratuito sul broker eToro. Per la attivare un Conto Demo su eToro.


    Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
    Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
    Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
     

  2. Una volta attivato i conto e selezionato il “Portafoglio Virtuale”, clicchiamo su “Mercati” sulla sidebar di sinistra, e scegliamo in alto la sezione “Materie Prime”:

    Operazione trading Commodities :: Mercato Materie Prime

    Operazione trading Commodities :: Mercato Materie Prime

    Clicchiamo in alto sul pulsante “Materie prime”:

    Operazione trading Commodities :: Mercato Materie Prime

    Operazione trading Commodities :: Mercato Materie Prime

  3. Andiamo a operare sulla materia prima “Oro”, possiamo scegliere se Vendere o Acquistare:

    Operazione trading Commodities :: Materia Prima Oro

    Operazione trading Commodities :: Materia Prima Oro

  4. Ora passiamo ai 3 campi fondamentali, lo Stop Loss, il Take Profit e la Leva finanziaria. Iniziamo con l’impostare lo Stop Loss cioè il livello massimo di perdita superato il quale la nostra posizione terminerà automaticamente, in parole povere sarebbe il valore dell’asset minimo, se noi compriamo l’asset al valore di 1782,80, impostiamo come valore minimo Stop Loss 1738,24, quindi se il valore dell’asset scenderà oltre, l’operazione terminerà, questo serve a salvaguardare la nostra perdita.

    Operazione trading Commodities :: Stop Loss

    Operazione trading Commodities :: Stop Loss

  5. Impostare il livello di Take Profit, questa impostazione servirà a terminare l’operazione se il valore dell’asset supera il valore indicato come “Take profit” cioè terminiamo l’operazione quando saremo soddisfatti dei profitti utili:

    Operazione trading Commodities :: Take Profit

    Operazione trading Commodities :: Take Profit

  6. Ora passiamo alla Leva finanziaria, la leva è uno strumento molto utile, ma anche piuttosto delicato, la leva ci permette di investire una somma moltiplicata del nostro importo iniziale (x10, x20, x50, x100), questo farà si che i profitti aumenteranno molto ma anche le perdite, per questo la leva è stata regolamentata ed è soggetta a limiti restrittivi:

    Operazione trading Commodities :: Leva finanziaria

    Operazione trading Commodities :: Leva finanziaria

  7. Ora possiamo aprire la nostra posizione, una volta aperta possiamo gestire la nostra posizione modificando i rapporti di Take profit e Stop Loss e se vogliamo chiudere la posizione quando riteniamo sia opportuno.

Ora per provare a fare trading su materie prime apri un conto demo gratuito dimostrativo sul broker eToro:


Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
 

Grafico e Andamento Oro in tempo reale

L’oro è il bene rifugio per eccellenza?

L’oro è una commodity tra le più importanti in quanto rappresenta il bene rifugio per eccellenza. Quando i mercati sono in fase recessiva di solito il prezzo dell’oro sale e viceversa. L’oro, qui raffrontato all’indice S&P 500, solitamente (nelle fasi di crescita) scende di prezzo rispetto all’andamento dell’indice borsistico Schermata 2015-09-18 alle 20.09.01 Il principio è che se il mercato, sia azionario che obbligazionario, non rende o rende poco è meglio comprare un bene che mantiene il suo valore nel tempo (anche se ultimamente ha perso molto del valore che aveva a fine 2011).

L’oro si presta molto al trading online essendo un bene che presenta una grande volatilità. All’inizio del paragrafo abbiamo definito l’oro come il bene rifugio per eccellenza, ma cosa si intende? Significa che è semplice da scambiare, grazie ad alcune caratteristiche specifiche come la sua liquidità e volatilità, che vedremo meglio nei prossimi paragrafi.

Ma soprattutto è caratterizzato da alcuni importanti vantaggi, tra cui: viene accettato anche in tempi di guerra come moneta di scambio; può essere riconosciuto e liquidato in ogni posto del pianeta; e il suo valore aumenta negli anni.

Cosa bisogna sapere per investire sull’oro?

Come appena accennato, tenere presente che una delle caratteristiche principali dell’oro è la sua alta volatilità. Ma cosa vuol dire? Significa che questo materiale è caratterizzato da svariate e continue variazioni durante l’arco della giornata.

Queste oscillazioni spesso portano aspetti positivi, ma anche negativi. Da una parte è una valida possibilità di un eventuale profitto per i trader, dall’altra possono far perdere una parte o tutto il capitale investito. Quindi, è essenziale non scordare mai, di valutare sempre ogni possibile azione.

I principali broker di trading offrono ai propri clienti diverse tipologie di trading differenti, in cui è possibile scegliere l’oro come asset. Infine è importante sapere che, in generale, le quotazioni dell’oro tendono ad aumentare nel tempo a un ritmo nettamente maggiore rispetto all’inflazione.

Ecco i maggiori fattori che influenzano il prezzo dell’oro

Le continue oscillazioni giornaliere dell’oro sono causate da specifici fattori da considerare. Vediamo, qui sotto, quali sono i principali, che un trader deve conoscere:

  • Il primo fattore e anche il più importante che influenza il prezzo dell’oro è sicuramente il dollaro statunitense. Il motivo è abbastanza evidente, ovvero l’acquisto di questo metallo viene effettuato con questa valuta. In pratica, questo significa che maggiore sarà il prezzo del dollaro e maggiore sarà anche il prezzo dell’oro; viceversa: una diminuzione del dollaro provocherà una conseguente riduzione del prezzo dell’oro.
  • Un secondo fattore rilevante è l’influenza globale dei mercati sia finanziari, che borsistici, perché in un periodo di crisi i trader scelgono, quasi sempre, di investire in beni rifugio, proprio come l’oro.
  • Anche le principali news economiche, sono i responsabili dell’andamento del prezzo dell’oro, per questo è necessario essere continuamente aggiornati su ogni aspetto dell’asset. Se pensiamo, per esempio il giorno dopo il Brexit, avvenuto il 24 giugno 2016, il prezzo dell’oro è schizzato da 1253.70 a 1320. Questo perché? Perché la reazione di estrema preoccupazione di molti investitori allo specifico accaduto, li ha spinti a investire maggiormente sull’oro.
  • Il trader deve, inoltre, considerare anche elementi generali, come la politica monetaria delle banche centrali, la domanda dell’industria, le varie crisi nazionali e l’instabilità politica ed economica. Si tratta di fattori non determinanti in modo diretto, ma sicuramente, in qualche modo possono influenzare il prezzo di questa materia prima.
  • Esistono, infine, tre fattori collegati fra loro, che influenzano in modo costante il prezzo dell’oro. Si tratta di: domanda, offerta, e speculazione.

Quando parliamo di quotazione oro non dobbiamo confonderci con l’andamento del prezzo dell’oro, in quanto quest’ultimo è presente sui mercati e nello specifico non è altro che quel che compriamo/scambiamo sul banco dei metalli (acquirenti gioielli in oro usati). L’oro e il petrolio sono oggi le materie prime preferite da tutti i trader intenzionati ad operare nel trading online.

Chiariamo alcuni dubbi in merito all’argomento. In primis diciamo da subito che con il termine Fixing, facciamo riferimento a quella quotazione dell’oro fissata sui maggiori mercati OTC, Over The Counter, ossia il mercato Forex.

Il suo andamento non ha a che vedere con la valutazione dell’oro essendo questa praticata da quei trader che acquistano oro usato per rivenderlo o scambiarlo con altri metalli preziosi, mentre il Fixing è un metodo utilizzato solo ed esclusivamente per la quotazione di specifici oggetti realizzati in oro sul mercato di Londra.

Prezzo dell’oro

I trader che sono soliti fare investimenti con le materie prime sono coscienti del fatto che l’oro rappresenti il principale bene rifugio per gli investitori. L’andamento di quest’ultimo viene apprezzato soprattutto in quei momenti di crisi o elevata inflazione. E’ consigliabile fare trading con i CFD sull’oro quando intenzionati ad investire indirettamente sull’oro acquistando i titoli delle compagnie aurifere.

Prezzo dell’oro spot

Per fare pratica di trader è bene prendere in considerazione non solo la negoziazione dell’oro in borsa mediante i contratti futures, ma anche altri mercati come ad esempio il mercato spot.

In tal caso abbiamo l’opportunità di fare trading con l’oro su un mercato OTC (over the counter); in questo il prezzo spot dell’oro è il risultato della base media dei prezzi di vendita redatti dai fornitori internazionali del metallo fisico e viene stabilito al momento della transazione.

Le operazioni di compravendita avvengono nei 2 giorni lavorativi successivi alla negoziazione. Con il mercato Forex è possibile investire nel trading online con l’oro.

Grafico quotazione oro

Il grafico utilizzato per la quotazione è il modo ottimale per accedere a tutte quelle informazioni relative alla quotazione aggiornata in tempo reale, e riuscire così ad avere così ben chiaro quando conviene acquistare o vendere oggetti e /o lingotti d’oro.

Questo grafico risulta molto utile a quei trader che vogliono investire nel trading di breve periodo, in quanto particolarmente volatile.

Naturalmente risulta necessario informarsi sulla quotazione dell’oro odierna.

Quotazione oro e correlazione dollaro

Esiste una correlazione tra dollaro e oro, legata al fatto che l’oro è scambiato in dollari e pertanto la sua quotazione dipenderà in gran parte dall’andamento del dollaro. Si è soliti parlare di correlazione inversa: quando il dollaro si indebolisce il prezzo dell’oro aumenta e viceversa. E’ bene sottolineare che gli investitori delle altre valute beneficiano di un prezzo d’acquisto molto conveniente anche quando il dollaro scende.

Nel momento in cui la domanda di oro sul mercato sale, provoca un rialzo del prezzo, mentre nel caso in cui il dollaro si rafforza, l’oro si deprezza, e coloro che prima ne ricavavano un prezzo conveniente ne otterranno un prezzo di contrattazione più caro.

Quotazioni oro usato

La purezza dell’oro è classificata utilizzando i carati, maggiormente utilizzati e conosciuti, con una scala da 0 a 24, oppure il titolo, espresso in millesimi ed utilizza una scala che va da 0 a 1000.

Il numero indica le parti di oro su 24 unità totali; il titolo è espresso in millesimi. La scala adoperata è in millesimi e va da 0 a 1000.
I dati della quotazione oro usato vengono aggiornati giornalmente ed esprimono le quotazioni fixing di Londra (mattino).

Quotazione Oro in tempo reale

Aiutiamoci con un esempio:

 

Nel caso in cui dovessimo trovare il valore di una sterlina d’oro in carati del peso moneta pari a 7,9881 g., dovremmo prendere la quotazione dell’oro oggi, supponendo che abbia un titolo di 916,67 (22 kt) (2 ° rigo di riferimento della tabella sopra riportata) ed effettuiamo la seguente operazione:

7,9881 * valutazione oro a 22 kt = valore sterlina in euro

Il valore dell’oro contenuto nel manufatto (gioiello, lingotto o moneta d’oro che sia) va calcolato operando 3 passaggi:

  • trovare la caratura del gioiello o manufatto;
  • ricavare il valore dell’oro di oggi (al grammo) secondo quanto portato nella tabella in alto in base anche alla caratura;
  • moltiplicare il valore ottenuto per i grammi del gioiello.

Il più delle volte la caratura e il titolo dei gioielli sono incisi sul manufatto, mentre sui lingotti d’oro il contenuto di oro fino è definito attraverso un’incisione del titolo del lingotto.

Per dare inizio ai vostri investimenti, optate solo per piattaforme testate e collaudate con licenza europea, e provate a fare trading con le strategie più utilizzate.

Qui di seguito una lista dei broker da noi consigliati.

Cosa sta succedendo all’oro dopo il Coronavirus?

Oggi vogliamo parlarvi di un argomento molte interessante in questo periodo, la Russia e l’oro. Dopo anni di acquisti di grandissime quantità di oro, la Banca centrale russa cha deciso di smettere di acquistare oro dall’1 aprile 2020. Il paese lo ha annunciato proprio due giorni fa, senza spiegare in alcun modo perché ha deciso di prendere questa decisione.

Ad ogni modo gli analisti russi hanno affermato che sono in possesso di molto oro nelle loro riserve, questo potrebbe essere utile per venderlo agli investitori internazionali perché la domanda dell’orario è rimasta comunque alta. La Russia proprio per questo motivo ha smesso di comprare oro, questo metallo prezioso è sempre stato considerato bene rifugio da privati, istituzioni, imprese ma anche banche centrali e governi spesso lo tengono in considerazione.

La Russia negli ultimi anni ha acquistato tantissimi lingotti, soprattutto nell’ultimo quinquennio, per aumentare il proprio “parco” di lingotti. Attualmente la Russia possiede circa 120 miliardi di dollari in lingotti d’oro, pensate che è il paese che presenta la maggior quantità a livello mondiale.

la Russia, il 1 aprile 2020, ha deciso di smettere di comprare oro

e non ha fornito alcuna spiegazione in merito. Tatiana Evdokimova è un’analista della Nordea Bank di Mosca ed ha affermato che l’oro rappresenta un buon 20% delle riserve internazionali russe, è un livello piuttosto alto se ci mettiamo a paragonarlo alle banche centrali. Il capo economista di ING Bank in Russia, Dmitry Dolgin, sostiene che fermare l’acquisto di oro in massa dall’America è un chiaro segno per tutti i venditori, per rivolgere la loro attenzione ad altro. Oro Dollaro Russia 2

Ora vi spieghiamo meglio cosa vogliamo intendere. In questo momento la banca centrale sta ora comunicando ai venditori di oro che dovrebbero pensare di inviare le loro forniture esternamente, dato che la domanda della scena internazionale sembra essere comunque alta.

Londra, India, Turchia e Singapore sono gli Stati che hanno dichiarato che sarebbero interessati all’oro che possiede la Russia, la domanda degli investitori aumenta, nonostante il periodo di crisi. Adesso la situazione è molto diversa rispetto a prima a causa del coronavirus che ha provocato dei danni grandissimi all’economia di ogni paese.

Ormai gran parte delle economie sono state chiuse, l’offerta dell’oro fisico anche ne ha risentito e cosa ha comportato questo? Un livello altissimo di fluttuazioni degli spread e la carenza di oro fisico acquistabile dagli investitori. Ross Normal, uno degli analisti di metalli più importanti al mondo ha comunicato che a causa dei problemi per l’approvvigionamento dell’oro, il cosiddetto “premio” è salito davvero tantissimo. Come sapete già, i principi economici base si basano su una formula molto semplice:

Se l’offerta di un bene diminuisce, la domanda aumenta, il suo prezzo aumenta o almeno in teoria.

Praticamente, il prezzo dell’oro è crollato nel momento in cui gli investitori erano in preda al panico, gli investitori hanno venduto tutte le loro attività, questo ha comportato che l’oro si rialzasse a 1616 dollari l’oncia. In questo periodo di incertezza, forse è l’unico asset sul quale è possibile investire, monitorate però sempre il tasso di rischio perché in questo momento è piuttosto difficile investire. Oro Dollaro Russia

In che modo conviene investire nell’oro ora?

Secondo noi al momento la soluzione migliore da prendere è farlo attraverso il Social Trading. Vi riportiamo questo video che vi spiega come poter investire in pochi secondi, semplicemente copiando le operazioni dei trader che già stanno investendo in questa materia prima che sembra non conoscere crisi.

Clicca qui per scoprire come fare trading con altre materie prime

Video Guida: Come funziona il Social trading di eToro

Questo semplice sistema è stato messo in piedi dal broker eToro, una piattaforma gratuita e regolamentata CySEC e FCA, che consente di investire su tantissimi asset finanziari, tra i tanti, consente anche di fare trading sull’oro. Noi vi consigliamo di provarla, è gratuita e potete tranquillamente iniziare a fare trading con facilità grazie alla demo che offre. Ad ogni modo, se doveste riscontrare qualche difficoltà, potete contattare l’assistenza, sono sempre disponibili e i tempi di risposta sono molto brevi.

Trading Futures Oro

L’investitore quando entra in fase di acquisto di oro lo fa perchè pensa che nel prossimo futuro la quotazione salga quindi li compra e poi resta in attesa del momento propizio per rivenderli traendone un guadagno. Cosa da controllare è la purezza dell’oro che andremo ad acquistare e pensare ad un luogo sicuro dove conservarlo come per esempio un caveau.

La maggior parte dei trader sfrutta la borsa per acquistarlo ed utilizza i contratti futures impegnandosi a comprarlo al prezzo indicato sul contratto, acquistare la quantità descritta e farlo al momento della scadenza indipendentemente dalla tempistica che è insita nel contratto stesso.

Nell’eventualità che si vada a vendere un contratto futures prima della data di scadenza non ci si dovrà preoccupare della presa in carico fisica del bene stesso. I futures rappresentano un metodo di investimento nominale che non obbliga ad acquistare in maniera effettiva la materia prima ed i vantaggi possono essere molteplici. Si può guadagnare in maniera considerevole anche in breve tempo con l’ausilio della leva finanziaria e perché l’importo nominale è nettamente inferiore a quello della materia prima stessa.

Oltre questo, i futures sulle materie prime, in confronto ai mercati azionari sono molto più affidabili e questo non è un particolare da trascurare. Sono caratterizzati da un’altissimo livello di liquidità vista la grande mole di negoziazioni che vengono effettuate giornalmente, le commissioni sono quasi inesistenti e i pagamenti relativi agli investimenti sono pressochè immediati.

Trading Oro: Azioni

Molti trader prediligono effettuare manovre di trading su società minerarie piuttosto che tradare sulla materia prima stessa, quindi utilizzano il metodo delle azioni sull’oro. In questo modo l’investitore riesce ad ottenere un’esposizione indiretta al prezzo dell’oro in quanto va ad acquistare le azioni di società che sono direttamente impegnate all’estrazione di questa materia prima. Ponete particolare attenzione nella scelta dei titoli da operare perchè molte volte si verificano livelli di performance nettamente superiori quando si lavora sulle azioni piuttosto che sulla materia prima stessa.

Le azioni sono particolarmente sensibili al livello di prezzo che la materia prima ha in quel determinato momento infatti questo rappresenta il fattore che più determina il raggiungimento finale della quota di prezzo.

Oltre questo sono presenti anche altri fattori con minore tasso di influenza sul prezzo delle azioni come per esempio la distribuzione geografica, la stabilità del bilancio della società estrattrice, i relativi costi di società, i debiti societari, la qualità gestionale e molti altri. Il risultato che la somma di tutti questi fattori da, offre al trader notevoli possibilità di investimento molto più che l’oro.

I piccoli trader possono raccimolare guadagni superiori operando sul finanziario in oro in confronto al farlo direttamente sulla materia prima.

I contratti per differenza o trading CFD rappresentano un contratto diretto che il trader stipula con il broker online attraverso la sua piattaforma di trading. E’ uno strumento derivato che viene influenzato dal comportamento di un altro asset chiamato sottostante, una differenza con il mercato azionario tradizionale è dato dal fatto che il trader non compra realmente il bene, ovvero non ne diventa fisicamente il proprietario ma effettua delle manovre speculative sull’andamento futuro della quotazione di prezzo ricavandone dei guadagni.

Altra differenza è data dal fatto che nel mercato azionario il guadagno lo si raggiunge soltanto se il valore del bene aumenta invece in questo caso il guadagno lo si raggiunge anche nel caso in cui questo valore diminuisca, l’importante è che la previsione di andamento futuro del prezzo risulti esatta.

Inoltre non vi sono commissioni richieste al trader per operare e vi è la possibilità di investire cifre molto più consistenti di quelle realmente a disposizione grazie alla leva finanziaria. Quindi richiede quote di capitale relativamente basse, poi questo mercato è aperto 24 ore su 24 ed offre una liquidità molto ampia, infine si possono aprire posizioni a corto, medio e lungo termine. Ricordate di effettuare a priori uno studio dell’analisi tecnica, dei vari meccanismi di mercato e delle piattaforme di trading che andrete a sfruttare.

Strategie di Trading su Oro

La maggior parte degli investitori utilizza la materia prima dell’oro come un bene di rifugio nei momenti in cui si verificano dei momenti di crisi economica. Il trader può utilizzare diverse strategie quando decide di investire nell’oro, molti utilizzano i grafici di andamento economico, altri i grafici di Fibonacci ed altri ancora utilizzano metodi tradizionali di trading stagionale.

Noi non abbiamo vincoli stagionali quando effettuiamo i nostri investimenti, utilizziamo investimenti a lungo periodo o corto (Long o Short) in base alla strategia che vogliamo mettere in campo e comunque l’investimento sull’oro secondo noi è sempre una scelta vincente, pensate soltanto all’inflazione che si verifica sui mercati, già solo questa è un’ottima ragione per utilizzarla salvaguardando i nostri risparmi.

Ricordate di studiarvi una specifica metodologia quando tradate sull’oro, cercate di capire quale sarà il momento di migliore predisposizione al rialzo, di solito queste hanno una tendenza duratura, questa è la stagionalità. E’ risaputo che questa materia prima fa registrare un’andamento in salita durante i primi e gli ultimi mesi dell’anno, se il trader riesce ad inquadrare bene i cicli di andamento riuscirà già a farsi un’idea ma ricordate che è sempre un fattore prettamente indicativo.

Inflazione dell’oro

Quando si verifica un’aumento consistente dei valori di inflazione molti trader sanno che i loro futuri investimenti dovranno essere incentrati sulla materia prima oro in modo tale da riuscire a proteggere in maniera efficace il loro capitale. Il pensiero comune è che la maggior parte delle volte l’oro è stato sopravvalutato e che le migliori prestazioni le ha date in fase di copertura dagli shock azionistici.

Ma vediamo come l’inflazione influenza questa materia prima, calcolate che quasi tutti i trader sono dell’idea che più sale il valore dell’oro e più saliranno i valori di inflazione, il discorso non è proprio questo. Se dovessimo porre in diretta correlazione l’inflazione con il prezzo dell’oro allora questa dovrebbe essere totalmente piatta, calcolate che molti anni fa il Governo prese la decisione di stabilizzare il prezzo di questa materia prima ma nonostante questo il valore di acquisto di un’oncia (unità di misura dell’oro pari a 453,59 grammi) non cambiò, restò ugualmente variabile.

Per riuscire a mettere a fuoco se l’inflazione influisca o no sul prezzo di questa materia prima dobbiamo tornare agli inizi degli anni 70 fino ad arrivare ai giorni nostri.

Comunque di norma il valore dell’oro tende a seguire i livelli di inflazione quindi risulta ovvio concludere che se questa aumenta, aumenterà anche il prezzo e viceversa in caso di calo dell’inflazione, il valore dell’oro scenderà.
eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento