Il palladio è un elemento chimico, parte del gruppo del platino, che viene estratto da alcuni minerali di rame e nichel. Le caratteristiche principali sono la duttilità, la capacità di catalizzazione e la resistenza all’ossidazione.
Si tratta di una materia prima, che viene utilizzata principalmente in due utilizzi: nel mondo della gioielleria, come metallo primario nella lega con l’oro. Ma soprattutto nel mercato dell´automobile. Il palladio, infatti, è alla base di alcuni componenti delle vetture, come per esempio, nelle marmitte.
È importante sottolineare, che in questo ultimo periodo il mercato mondiale dell´auto è aumentato notevolmente, in special modo, per quanto riguarda i paesi emergenti.
Questo ha comportato a un aumento della domanda di palladio con un conseguente incremento del suo valore in Borsa.
Nel futuro, probabilmente il palladio aumenterà ancora il suo valore anche a causa del fatto che la sua offerta sarà bassa nei prossimi anni, e addirittura potrà non riuscire a soddisfare la domanda. Il motivo è da ricercare nella recente scarsità di risorse in Sudafrica.
In questo Paese, che è il più grande produttore al mondo, dopo questa crisi mineraria, è accaduto che la Anglo Platinum American, è stata costretta a licenziare oltre 14.000 persone e a chiudere definitivamente due miniere.
Anche per questo avvenimento, il rendimento del palladio è cresciuto davvero molto in questi ultimi anni e proprio per questo motivo ha attirato l´attenzione di molti investitori.
Un po’ di numeri per capire meglio: durante il corso del 2012 infatti il suo valore è aumentato persino al 7,5% e ha superato addirittura l´oro che ha avuto un valore massimo pari al 7,1%.
In conclusione, il palladio è un vero e proprio bene di rifugio sul quale è possibile investire in tutta sicurezza.
Come investire nel palladio?
Oltre all’investimento fisico, è possibile investire sul palladio in tre modalità differenti:
- Futures;
- Trading CFD.
Il palladio nel trading online non è un asset molto frequente. Viene offerto da poche piattaforme di trading. In sostanza, si investe sull’andamento di questa materia prima e prevedere se il prezzo è maggiore o minore del tasso di strike, ovvero il prezzo d’acquisto iniziale.
Lo strumento finanziario più utilizzato al mondo per realizzare profitti sull’andamento di prezzo del Palladio è rappresentato dai futures. Si tratta di contratti standardizzati in cui il compratore si impegna a pagare un certo prezzo per poter ottenere, in cambio, una determinata quantità di materia prima, in questo caso il palladio, a una scadenza prefissata.
I contratti sono standardizzati, per facilitare le pratiche di compravendita. L’estinzione del futures avviene alla scadenza. Il più grande mercato al mondo, che include anche i futures sul palladio è il CME (Chicago Mercantile Exchange).
I CFD ovvero sono Contratti per differenza, e sono, invece, specifici strumenti finanziari, con cui si può guadagnare dalle variazioni di prezzo su un determinato asset, come per esempio il Palladio. I CFD sul palladio replicano in modo passivo il prezzo dei futures sul palladio.
I principali fattori che influenzano il prezzo del palladio
Esistono dei fattori che possono influenzare in negativo o in positivo il prezzo del palladio, quindi è necessario che un trader conosca approfonditamente questi importanti elementi.
Il primo fattore da considerare per analizzare il prezzo del palladio è dato dalla sua modalità di utilizzo. Come accennato in precedenza, il palladio può essere utilizzato per la produzione di automobili, cosa che avviene, per la maggior parte, in Cina.
Questo significa che se l’economia cinese va molto bene, nello specifico la produzione automobilistica, il palladio, di conseguenza, sarà molto richiesto e quindi il suo prezzo sarà sicuramente maggiore rispetto a periodi in cui l’economia cinese va male, come per esempio nel 2015.
Inoltre, bisogna ricordare che la Cina rappresenta 1/5 della domanda di palladio in tutto il mondo. Ciò significa che si possono correlare altri strumenti finanziari, assieme a quelli legati al palladio, per avere un’analisi dettagliata e completa.
Ad esempio, si può relazionare l’indice di Shangai sul medio o lungo termine, insieme al prezzo del palladio.



