La materie prima platino come l’oro gode di una domanda molto forte in diversi settori, ma è importante specificare che il platino è più raro dell’oro e spesso si ottengono risultati migliori soprattutto (come investimento) nei periodi di crescita economica, cioè quando le industrie di settore prosperano, il valore del platino aumenta, questo porta il platino ad essere un ottimo investimento a breve termine.
Il platino è un metallo molto prezioso ma nonostante questo, il suo valore è molto volatile, ciò significa che tende a subire forti oscillazioni sul mercato, questa volatilità potrebbe essere una seria opportunità di profitto, ma esiste comunque la possibilità di perdere molto denaro, questo succede per tutti gli strumenti finanziari che hanno un valore molto instabile.
In termini finanziari, il platino è scambiato su scala globale, in particolar modo nei seguenti mercati: al New York Mercantile Exchange (NYMEX), al Chicago Board of Trade (eCBOT) e al Tokyo Commodity Exchange (TOCOM).
Indice Contenuti
- Come investire sul platino
- Investire nel platino con i futures
- Investire nel platino con gli ETF
- Investire nel platino con gli ETC
- Investire nel platino con il trading CFD
- Le migliori piattaforme di trading CFD per investire nel platino
- Esempio trading CFD su Platino
- La materia prima platino
- Grafico Andamento del valore del Platino
- I fattori da considerare, che influenzano il prezzo del platino
- FAQ: Domande frequenti
Come investire sul platino
Per poter investire sul platino esistono le seguenti possibilità:
- Futures: Sono contratti precompilati che vengono scambiati in Borsa, in cui due parti si impegnano a scambiarsi beni o attività a una data scadenza e a uno specifico prezzo. Coloro che acquistano puntano al rialzo dei prezzi dal momento di acquisto del futures a quello della scadenza. Al contrario, coloro che vendono sperano, invece, nel ribasso dei prezzi; è possibile investire nei futures attraverso il vostro istituto bancario. L’importo da investire è abbastanza alto;
- ETF: Exchange Trader Funds (ETF), ossia dei fondi di investimento aventi un portafoglio di scelta molto diversificato grazie al quale si può investire in vari settori con molteplici attività come le materie prime;
- ETC: (Exchange-traded commodities), ossia fondi di investimento che a differenza degli ETF, consentono di investire in singole materie prime e metalli preziosi come il Platino;
- CFD: (Contratti Per Differenza), il trading CFD si basa unicamente sul valore dello strumento finanziario, come la materia prima platino. Le piattaforme di trading online permettono di investire con i CFD sul valore del platino, sia al rialzo (previsione del prezzo rialzista) che al ribasso (previsione del prezzo ribassista), attraverso l’utilizzo della leva finanziaria.
Investire nel platino con i futures
Iniziamo con una definizione di futures, in poche parole si tratta di contratti finanziari derivati grazie ai quali le parti cioè venditore e compratore, sono obbligati ad acquistare o vendere uno specifico strumento finanziario come nel nostro caso la materia prima platino, a una data di scadenza e a un prezzo futuri predeterminati, indipendentemente dal prezzo di mercato corrente.
Gli strumenti finanziari o le attività sottostanti possono includere infatti materie prime, indici azionari o valute forex, spesso questa tipologia di investimento viene utilizzata per speculare sul prezzo di uno strumento finanziario, per coprire il movimento dei prezzi di un asset o per prevenire perdite derivate da variazioni di prezzo sfavorevoli.
In sintesi i contratti futures permettono agli investitori di bloccare il prezzo di un asset o di uno strumento finanziario, questi contratti sono caratterizzati da una data di scadenza e prezzi noti in anticipo.
Quindi è possibile investire nella materia prima platino attraverso un contratto futures, questa tipologia di investimento spesso viene effettuata presso un istituto bancario che offre tale servizio.
Una delle migliori banche per investire in futures è Fineco Bank, di seguito una scheda con le caratteristiche e i vantaggi offerti dalla banca.
Investire nel platino con gli ETF
Con l’acronimo E.T.F. (Exchange-Traded Fund) si intende fondi a gestione passiva, i quali hanno lo scopo di replicare sia l’andamento che il rendimento di uno o più strumenti finanziari. In poche parole un ETF è una lista di Titoli differenti i quali andranno a riempire il cosiddetto paniere. Questo vuol dire che il trader andrà ad investire e fare trading su un paniere di titoli che può essere composto da indici azionari, materie prime, azioni e altri strumenti finanziari, ciò permette una diversificazione implicita dell’investimento.
E’ possibile investire in ETF che includono materie prime sia attraverso un istituto bancario come Fineco bank, o attraverso le migliori piattaforme di trading online che permettono di investire in ETF attraverso il trading CFD.
Investire nel platino con gli ETC
Grazie agli ETC (Exchange-traded commodities), è possibile investire in singole materie prime e metalli preziosi come il Platino, questo a differenza degli ETF che permettono di investire in fondi che contengono più di una materia prima e altri strumenti finanziari.
Puoi investire in materie prime come il petrolio, l’argento, l’oro o il platino e altre risorse naturali, e la caratteristica è che questi particolari ETC ti offrono la possibilità di investire sul valore degli asset, senza acquistare fisicamente le suddette materie prime. Gli ETC di materie prime più utilizzati sono il SHARES SILVER TRUST basato sull’argento, il SPDR GOLD SHARES (GLD) ETC che tratta l’oro, mentre per il platino troviamo il WISDOMTREE PHYSICAL PLATINUM, un ETC basato sull’indice Platinum.
E’ possibile investire in ETC di singole materie prime attraverso un istituto bancario come Fineco bank.
Investire nel platino con il trading CFD
Con il trading di CFD si intende i famosi Contratti per differenza, grazie ai quali è possibile investire sul valore di uno strumento finaziario o una materia prima come il platino, senza possederlo realmente, inoltre permettono di investire sia al rialzo (Acquista) con una previsione rialzista del prezzo, sia al ribasso (Vende) con una previsione ribassista del prezzo, un altro strumento molto interessante associato ai CFD è la leva finanziaria, cioè un moltiplicatore dell’importo investito che permette di incrementare i profitti ma anche di aumentare il rischio di eventuali perdite di denaro.
Le migliori piattaforme di trading CFD per investire nel platino
- 🥇 eToro (Demo Gratuito 100.000€ Virtuali)
- 🥈 XTB (Trading Academy, Scuola di Trading)
- 🥉 Fineco bank (Migliore Banca di Trading)
- 🏅 Plus500 (Regolamentata )
- 🏅 Degiro (Azioni ETF, Zero Commissioni)
- 🏅 iq option (Deposito minimo 20€)
- 🏅 Alvexo (Piattaforma professionale)
- 🏅 Avatrade (Tassi competitivi)
- 🏅 Directa (Regolamentata Consob)
Esempio trading CFD su Platino
Esempio di investimento sul valore del Platino attraverso i CFD sulla piattaforma eToro.
Attraverso la piattaforma eToro, è possibile investire attraverso i CFD su ben 32 tra le maggiori materie prime come rame, argento, oro, platino, gas naturale, petrolio, Platino … eToro permette di operare solo attraverso i CFD investendo sul valore della materia prima al rialzo o al ribasso, senza possederlo realmente, con leva finanziaria che varia da x1 a x10;
- Una volta attivato un conto demo gratuito sulla piattaforma eToro, è possibile accedere alla sezione materie prime, dalla home della piattaforma, basta cliccare sulla voce “Esplora” del menu principale di sinistra, e in alto troverete il menu degli strumenti finanziari, basta cliccare sull’icona delle “materie prime” per approdare nella pagina di eToro per investire in Materie prime.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti. - Ora andiamo a scrivere nella barra di ricerca posta in alto la parola “Platinum” e clicchiamo sulla piccola scheda “Platinum”, cosi possiamo accedere alla pagina riguardante la materia prima PLATINO, nella quale troveremo moltissime informazioni utili, come la performance, cioè il grafico dell’andamento del prezzo, le info generali sull’asset Platinum, su quali altre materie prime stanno investendo gli altri utenti di eToro, la bacheca social con i post degli utenti riguardanti la materia prima Platinum, il grafico con tutti gli strumenti di trading presenti come oscillatori o indicatori e le ultime news, quindi una panoramica generale ricchissima di informazioni utili sulla materia prima Platino;
Pagina materia prima Platino di eToro
- Ora è il momento di aprire la nostra posizione di trading sul Platino, clicchiamo sul pulsante “Investi” in alto a destra, si aprirà la finestra di acquisto;
- Una volta visualizzata la finestra di acquisto, possiamo selezionare “Acquista” o “Vende”, perché attraverso il trading CFD è possibile sia investire al rialzo “Acquista” che investire al ribasso “Vende” sul valore del Platino. Selezioniamo nel nostro esempio “Acquista”;
- Inseriamo l’importo che vogliamo investire sul valore del Platino, ad esempio 1000$;
- Impostiamo lo Stop loss, (vai alla guida sullo stop loss eil take profit) cioè il tetto massimo di perdita, andremo ad inserire un prezzo che nel caso venisse raggiunto la posizione si chiuderà automaticamente, quindi andiamo ad inserire il prezzo di perdita massimo a 500$, è possibile anche attivare il Trailing stop loss che permette di mantenere aperta una posizione per continuare a trarne profitto fin quando il prezzo si muove sulla giusta direzione;
- Impostiamo il Take profit a 1500$, cioè andremo ad inserire l’eventuale obiettivo di profitto, nel caso se il ricavo di questa operazione arriverà a 1500$, la posizione si chiuderà automaticamente;
- Impostiamo il campo leva a “x10”in questo caso si sta facendo trading CFD su Platinum (notare la scritta “TRADING DI CFD” LEVA PIU’ ALTA SIGNIFICA RISCHIO PIU’ ALTO);
- Cliccare su “Apri Posizione”;
- Una volta aperta la posizione possiamo vederla sempre nel nostro “Portafoglio”
Quindi abbiamo aperto una posizione di acquisto di 1000$ sul valore del platino a 914$ circa ad unità, investendo così 1000$ con leva finanziaria x10 che comporta un’esposizione di 10000$, che corrispondono a circa 10,94 unità di Platino, lo stop loss a 500$ e il take profit a 1500$.
Dalla sezione Portafoglio possiamo vedere l’andamento della nostra operazione, possiamo cambiare i dati di stop loss e take profit, aprire un’altra posizione di acquisto o vendita sempre in CFD e soprattutto chiudere la posizione, questo è molto importante perché per ottenere i possibili ricavi è importante “CHIUDERE” l’operazione cliccando sul tasto a destra “CHIUDI”, si aprirà la finestra di chiusura che riporterà la materia prima sulla quale abbiamo investito, il valore attuale, l’importo investito e se l’operazione è in ricavo o in perdita, in basso troveremo il pulsante “CHIUDI OPERAZIONE”.

Esempio CFD su Platino attraverso la piattaforma eToro.
La materia prima platino
Il platino è un materiale molto prezioso e raro, perché si trova all’interno dei meteoriti, o nella sabbia mescolato con l’oro e altri metalli preziosi. L’utilizzo principale del platino è in gioielleria, nella produzione di bracciali, collane, anelli, ecc … con circa il 50% del consumo totale di platino, questo perché il suo scintillio lo rende, se abbinato a diamanti o altre pietre preziose, abbagliante e crea un look davvero unico che appare spettacolare su chiunque lo indossi.
Dato che è un metallo molto particolare solamente negli ultimi decenni si è capito come fondere correttamente il platino, non sprecando nulla.
Un altro importante utilizzo del platino è come componente alla base della marmitta catalitica all’interno dei motori. Ma non solo, è anche usato nel settore medico, in cui viene adoperato questo materiale, in specifici dispositivi come il pace-maker oppure in determinate cure come la chemioterapia. Infine, in ingegneria, utilizzato in particolari termometri e termocoppie.
Oggi, la maggior parte del platino estratto, circa l’85%, proviene dal continente africano, nello specifico in Sud Africa. Me esistono riserve significative in Unione Sovietica, Canada e Sud America.
Le caratteristiche che rendono questa materia prima così preziosa sono:
- Il platino è molto più raro dell’oro;
- Il platino è estremamente resistente all’ossidazione, per questo è famoso come un metallo nobile;
- Il platino è estremamente morbido e malleabile, questo rende molto semplice la sua manipolazione;
- Il platino è circa il 20% più denso dell’oro bianco, e risulta molto improbabile che subisca deformazioni una volta modellato;
- Il platino è molto facile da allungare per formare un filo e non essendo reattivo non viene influenzato dagli acidi comuni.
Grafico Andamento del valore del Platino
I fattori da considerare, che influenzano il prezzo del platino
Il prezzo del platino viene influenzato da diversi fattori, tra cui:
- Relazione inversa platino-oro: è essenziale confrontare il prezzo del platino a quello dell’oro. Se i mercati finanziari sono stabili, di solito si prevede che il platino abbia un valore di circa il doppio rispetto all’oro. Però nel momento in cui il prezzo dell’oro sale, al contrario il prezzo del platino scende.
- Come affermato nel paragrafo precedente, il platino è una risorsa naturale molto rara e preziosa. Per questo motivazione, il prezzo viene influenzato dalle quantità estratte rispetto alla richiesta di platino nel mondo.
- Siccome il platino possiede delle specifiche proprietà, la maggior parte di questo materiale viene destinato a varie industrie, come già detto in precedenza. Un solo cambiamento rilevante, però, all’interno di ogni settore coinvolto può portare a repentine variazioni di prezzo del platino, aumentando o diminuendo. Facciamo un esempio: se le società del settore automobilistico dovessero ridurre in modo significativo l’utilizzo di motori catalitici, e scegliere, invece, i prodotti che derivano da fonti di energia rinnovabile, il prezzo del platino potrebbe scendere, come già sta avvenendo.
FAQ: Domande frequenti
E’ possibile investire nel Platino attraverso la vostra banca con i Futures, contratti precompilati che vengono scambiati in Borsa, in ETF Exchange Trader Funds, ossia dei fondi di investimento aventi un portafoglio di scelta molto diversificato grazie al quale si può investire in vari settori con molteplici attività come le materie prime, in ETC (Exchange-traded commodities), fondi di investimento grazie ai quali è possibile investire in singole materie prime e metalli preziosi come il Platino. Inoltre si può investire nel platino attraverso i CFD attraverso le piattaforme di trading online che permettono di investire con i CFD sul valore del Platino al rialzo (previsione del prezzo rialzista) o al ribasso (previsione del prezzo ribassista) attraverso l’utilizzo della leva finanziaria.
L’investimento minimo nel Platino è di 50€, cioè l’importo minimo per aprire un conto reale sulla piattaforma di trading eToro, grazie alla quale si può investire sul valore del Platino al rialzo o al ribasso attraverso i CFD.



