- In modo fuorviante il Commissario europeo per la stabilità finanziaria e i servizi finanziari ha annunciato che l’UE vieterà i portafogli crittografici anonimi.
- Diversi media hanno pubblicato la storia creando una grande confusione tra gli utenti di Crypto.
Il Commissario europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’Unione dei mercati dei capitali, Mairead McGuinness, ha annunciato in modo fuorviante che l‘UE sta vietando i portafogli di criptovaluta anonimi.
L‘UE ritiene che la criptovaluta sia uno dei modi più recenti per riciclare denaro e ha presentato un ambizioso pacchetto di proposte legislative per rafforzare le norme dell‘UE contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che i portafogli crittografici anonimi saranno vietati.
Dichiarazione del Commissario su Twitter
La dichiarazione di Mairead McGuinness su Twitter ha fatto molto scalpore interpretando erroneamente le proposte della Commissione europea. McGuinness e il suo team di comunicazione o hanno parlato male quando raccontano le nuove regole al pubblico, o hanno consapevolmente indirizzato in modo errato la percezione pubblica.
Vari media crittografici sono stati troppo veloci nel riferire sulla storia senza un necessario controllo della proposta dell’UE, causando il panico tra gli utenti di Crypto.
È vero, il riciclaggio di denaro e il terrorismo finanziario rappresentano una seria minaccia per l’economia, il sistema finanziario e la sicurezza dei cittadini europei.
Europol ha stimato che circa l’1% del prodotto interno lordo annuo dell’UE è “rilevato come coinvolto in attività finanziarie sospette”. Pertanto, ciò richiede che l’UE estenda le regole AML (Anti Money Laundering) al settore delle criptovalute, come ha affermato il presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.
Chiarire la confusione
Piuttosto che vietare i portafogli crittografici, le regole dell‘UE applicherebbero regole più severe ma difendibili sui fornitori di servizi di denaro come i servizi di custodia e gli scambi.
L’obiettivo di questo pacchetto legislativo è migliorare l’individuazione di operazioni e attività sospette colmando le scappatoie utilizzate dai criminali per riciclare proventi illeciti o finanziare attività terroristiche attraverso il sistema finanziario.
La piena tracciabilità dei trasferimenti di fondi potrebbe essere uno strumento particolarmente importante e prezioso nella prevenzione, individuazione e indagine del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, nonché nell’attuazione delle misure restrittive, in particolare quelle imposte dalla normativa.
Quando i regolamenti entreranno in vigore, il mancato rispetto dei requisiti dei pagatori e dei beneficiari da parte dei prestatori di servizi di pagamento, nonché dei prestatori di servizi di pagamento intermediari, potrebbe significare l’adozione di misure appropriate per bloccare o limitare ulteriormente il trasferimento di determinati fondi. Ma questo non influirà sull’uso delle criptovalute come denaro contante.
La proposta della Commissione afferma che le aziende che elaborano transazioni crittografiche dovranno registrare i nomi, gli indirizzi, le date di nascita, i numeri di conto e i nomi del beneficiario dei propri clienti. Pertanto, gli utenti crittografici non saranno in grado di inserire le loro false informazioni crittografiche come gli indirizzi per questi tipi di trasferimenti.
Il rovescio della medaglia
- I conti bancari anonimi sono già stati banditi nell’UE per aiutare a sconfiggere il riciclaggio di denaro sporco, quindi forse è giunto il momento di avere regole più severe per le criptovalute.
- Per quanto spaventose possano sembrare le nuove regole, non significano ancora la fine del mondo. Alla fine si tratta di una proposta che entrerà in vigore entro il 2024.
Fonte: Dailycoin



