La nostra video strategia di stasera è dedicata a EURCHF. Qui di seguito trovate il video di come è nata la strategia e come l’abbiamo utilizzata sulla piattaforma di trading:
Qui di seguito, invece, una spiegazione con testi ed immagini di quanto trovate nel video.
La strategia di stasera si basa su una visione di lungo termine, innanzitutto. Osserviamo il grafico settimanale:
Come potete osservare esiste un livello di prezzo, 127, storicamente fondamentale per questo forex. Nel 2013 è stata una forte resistenza a febbraio e, dopo la rottura di marzo, questo livello è divenuto un importante supporto. Ciò è avvenuto, soprattutto un anno dopo, quando questo livello ha fatto da supporto per due volte consecutive riportando il prezzo verso i 140.
Oggi ci troviamo in una situazione in cui il prezzo ha, di nuovo, rimbalzato su questo supporto e, ottima coincidenza, anche sulla media a 200 periodi, che rappresenta uno dei supporti/resistenze più importanti. La media a 200 periodi, infatti, ci dice sostanzialmente qual è la media del prezzo di un certo asset nell’ultimo anno.
Veniamo ora ad un grafico più a breve termine e, quindi, più adatto ad un’operatività di breve termine: il grafico giornaliero. Vi ricordiamo sempre, infatti, che se le vostre posizioni desiderate tenerle aperte per alcuni giorni è sul grafico giornaliero che dovete fare le vostre analisi, mentre se dovete operare su diverse settimane allora è il grafico settimanale a dover essere utilizzato.
Sul grafico giornaliero abbiamo trovato le conferme che volevamo.
Se vedete in basso a destra abbiamo avuto la formazione di una cd “morning star” o stella del mattino. Questa figura di analisi tecnica di tipo “candlestick” si caratterizza per essere una formazione di tre candele: una discendente (nera) molto lunga, una in mezzo con il corpo molto piccolo (detta appunto star perché assomiglia ad una stella) e, infine, una terza candela molto lunga bianca (rialzista). Effettivamente la terza candela non è completa ma, come imparate presto, raramente troviamo nel mercato figure da manuale. Con il nostro sito e l’esperienza coglierete anche voi queste “variazioni sul tema”…
Comunque, la presenza di questa formazione e di un RSI che, dopo essere sceso sotto la soglia dell’ipervenduto, è tornato nell’area di normale operatività (vedasi RSI), ci convincono ad acquistare questo forex.
Dal punto di vista della stop loss non potevamo che porla di poco al di sotto del valore di supporto di lungo periodo, 127 e quindi a 126,50, mentre per il take profit siamo orientati a scegliere un valore che, ad oggi, è pari a circa 133,60 ma che potrebbe scendere nei prossimi giorni perché si tratta del livello che otteniamo unendo i punti di massimo dell’ultimo periodo che, potete vedere, formano una trendline discendente.
Come consuetudine, una volta che abbiamo stabilito di voler acquistare il contratto, andiamo sulla nostra piattaforma, in questo caso eToro, e andiamo ad aprire la maschera delle valute:
clicchiamo su EURJPY e poi su INVESTI
A questo punto possiamo impostare la nostra stop loss
Il nostro take profit e poi, dopo aver cliccato su Apri Posizione, il nostro trade è operativo!
Confronto Migliori piattaforme di Trading online
© 2022 – Grafiche e tabelle proprietà di Tradingmania.it.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 87,41% degli investitori al dettaglio i conti perdono denaro quando si fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se capisci come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi?