Quali sono le azioni più alte? In questo momento quali sono le migliori aziende da comprare e da tenere in portafoglio? Non è facile individuare i titoli migliori, ci sono molte variabili da tenere in considerazione. Tanto più oggi dove, a causa della pandemia di COVID-19 e soprattutto della maledetta guerra tra Russia e Ucraina, è ancora più difficile prendere decisioni in una situazione caratterizzata dall’incertezza.
Però è fondamentale essere vigili e aperti a cogliere interessanti opportunità di investimento. Con ciò non vi stiamo dicendo di non agire con cautela, al contrario è bene sempre procedere con attenzione. Noi abbiamo deciso di stilare la classica delle azioni più scambiate, quelle con maggiore volume, in base a quanto è stato detto dagli esperti del settore.
Indice Contenuti
Caratteristiche principali delle azioni più alte
Certamente vi starete chiedendo come riconoscere le azioni più alte. Come vi abbiamo detto precedentemente, noi abbiamo raggruppato le 10 azioni che attualmente hanno un maggiore volume.
Comunque se si stanno cercando le migliori azioni da comprare è bene prima di tutto fare delle attente analisi, ad esempio delle aziende, del settore in cui opera l’azienda e anche del contesto generale, che comprende quello economico, politico, sociale e altro ancora.
Cos’è il volume in economia e finanza?
Prima di vedere le azioni più alte, è bene chiarire il significato di volume e chi non meglio dell’enciclopedia Treccani può spiegarcelo:
“Per affinità l’economia utilizza il termine v. per identificare l’ampiezza o la dimensione di uno specifico mercato. Per es., con la locuzione v. delle contrattazioni o degli scambi si intende il valore complessivo degli scambi effettuati in una borsa valori o di un singolo titolo nel corso di un determinato periodo. Per calcolare tale indicatore si sommano i contratti scambiati in un dato intervallo di tempo.
Il v. descrive anche la liquidità di una determinata attività finanziaria: più elevato il v. degli scambi, più liquido lo strumento. Un incremento (una diminuzione) considerevole del v. è, in genere, seguito da una forte variazione nel prezzo del titolo, indice dell’aumentato/calato interesse degli investitori per il titolo o per il mercato. Per tale motivo, il v. è utilizzato piuttosto frequentemente in analisi tecnica come strumento per esaminare l’andamento e la consistenza delle contrattazioni di un titolo, con l’obiettivo di prevederne l’andamento futuro“.
Classifica delle 10 azioni più alte nel 2021
È giunto il momento di vedere la classifica delle 10 azioni più alte nel 2021, su cui ha senso investire, in base alle valutazioni degli esperti, in questo momento.
1. Intesa
Il gruppo Banca Intesa Sanpaolo, è nato dalla fusione tra Sanpaolo IMI e Banca Intesa.
Fa parte dei più importanti gruppi bancari dell’eurozona, e in Italia è leader in tutti i settori di attività, ovvero wealth management, retail e corporate.
Le azioni Intesa sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0000072618
- Ticker: ISP
- Settore: Finanza
Attualmente il loro volume è pari a 215,89M.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega come comprare le azioni Intesa.
2. Telecom Italia
Telecom Italia S.p.A., conosciuta anche come TIM, è un’azienda italiana di telecomunicazioni. Offre servizi di telefonia mobile, fissa. IP, pubblica e inoltre internet e televisione via cavo in tecnologia IPTV (Internet Protocol Television).
Le azioni Telecom Italia sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0003497168
- Ticker: TLIT
- Settore: Comunicazione
Oltre a ciò sono presenti in più di 50 indici nazionali ed internazionali, come FTSE MIB e FTSE Italia All Share e in diversi indici di sostenibilità, come DJSI (Dow Jones Sustainability Index): Europe e FTSE4Good Index Series.
Attualmente il loro volume è pari a 154,06M.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega come comprare le azioni Telecom Italia.
3. Telecom Italia RNC
Telecom Italia RNC (Radio Network Controller), naturalmente si tratta sempre della società Telecom Italia S.p.A.
Le azioni Telecom Italia RNC sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: T0003497176
- Ticker: TLITn
- Settore: Comunicazione
Attualmente il loro volume è pari a 50,60M.
4. Enel
Enel, è la più grande multinazionale per quanto riguarda i settori dell’energia elettrica e gas di tutta Italia e offre i suoi servizi a circa 70 milioni di clienti in tutto il mondo.
Le azioni Enel sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0003128367
- Ticker: ENEL
- Settore: Servizi di pubblica utilità
Attualmente il loro volume è pari a 44,77M.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega come comprare le azioni Enel.
5. UniCredit
UniCredit, è una banca commerciale paneuropea. Il gruppo UniCredit è nato dalla fusione tra Credito Italiano e Unicredito.
Le azioni UniCredit sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0005239360
- Ticker: UCG
- Settore: Finanza
Attualmente il loro volume è pari a 41,85M.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega come comprare le azioni UniCredit.
6. Eni SpA
Eni (Ente Nazionale Idrocarburi), è un’azienda multinazionale creata, nel 1953, dallo Stato italiano come ente pubblico, dopodiché, nel 1992, fu convertita in società per azioni.
È presente nei settori della produzione e distribuzione dell’energia elettrica e delle energie rinnovabili, del gas naturale del petrolio e della chimica.
Le azioni ENI sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0003132476
- Ticker: ENI
- Settore: Energy Minerals
Attualmente il loro volume è pari a 31,95M.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega come comprare le azioni ENI.
7. A2A
L’azienda A2A, è nata nel 2008 dalla fusione delle ex aziende municipali di Milano (AEM e AMSA) e di Brescia (ASM). Gestisce la commercializzazione di gas ed energia elettrica e la distribuisce a grandi clienti industriali, PMI, condomini e clienti domestici.
Le azioni A2A sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0001233417
- Ticker: A2A
- Settore: Servizi di pubblica utilità
Attualmente il loro volume è pari a 23,65M.
8. Bper Banca
Il Gruppo BPER Banca, nasce nel 1992. Precedentemente era conosciuta come Banca Popolare dell’Emilia-Romagna che si unì con la Banca Popolare di Cesena.
Inoltre sul loro sito ufficiale bper.it si legge che: “Oltre agli istituti di credito, il Gruppo comprende anche numerose Società prodotto (risparmio gestito, credito personale, leasing e factoring) e strumentali.
Il Gruppo BPER Banca può inoltre contare su una solida rete di partnership e partecipazioni, alcune di controllo, in istituzioni finanziarie straniere. Tali rapporti consentono, attraverso appositi “Italian desk”, di fornire un supporto operativo efficace a tutte le aziende impegnate in processi di internazionalizzazione“.
Le azioni Bper Banca sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0000066123>
- Ticker: BPE
- Settore: Finanza
Attualmente il loro volume è pari a 22,03M.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega come comprare le azioni Bper Banca.
9. Snam Rete
SNAM Rete, sul loro sito ufficiale snam.it si legge che è: “una delle principali società di infrastrutture energetiche al mondo e una delle maggiori aziende quotate italiane per capitalizzazione.
Grazie a una rete sostenibile e tecnologicamente avanzata, garantisce la sicurezza degli approvvigionamenti e abilita la transizione energetica.
Oltre che in Italia opera, attraverso consociate, in Albania (AGSCo), Austria (TAG, GCA), Emirati Arabi Uniti (ADNOC Gas Pipelines), Francia (Teréga), Grecia (DESFA) e Regno Unito (Interconnector UK) e ha recentemente avviato l’attività anche in Cina e India.
È, inoltre, uno dei principali azionisti di TAP (Trans Adriatic Pipeline)“.
Le azioni Snam Rete sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: IT0003153415
- Ticker: SRG
- Settore: Servizi di pubblica utilità
Attualmente il loro volume è pari a 21,30M.
Per ulteriori approfondimenti ti consigliamo di leggere il nostro articolo che spiega come comprare le azioni Snam Rete.
10. Stellantis NV
Stellantis NV, attualmente è il quarto costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi.
Il gruppo è nato dalla fusione di altri due gruppi, il primo è PSA (Peugeot Société Anonyme) e il secondo è FCA (Fiat Chrysler Automobiles).
Controlla sedici marchi automobilistici:
- Abarth
- Alfa Romeo
- Chrysler
- Citroen
- Dodge
- DS Automobiles
- Fiat
- Fiat Professional
- Jeep
- Lancia
- Maserati
- Monpar
- Opel
- Vauxhall
- Peugeot
- RAM
Le azioni Stellantis NV sono quotate sulla Borsa di Milano.
- Codice ISIN: NL00150001Q9
- Ticker: STLA
- Settore: Beni di consumo durevoli
Attualmente il loro volume è pari a 20,40M.
Conclusioni
Abbiamo visto la classifica delle azioni più alte, quelle più scambiate. Certamente si tratta di azioni interessanti, che appartengono a società molto importanti. Noi però consigliamo sempre di agire con prudenza, di non investire senza non aver prima studiato e analizzato il mercato e la società in questione.



