Indicatore Alligator: Cos’è e Come Funziona | Guida [2023]

L’indicatore Alligator è uno strumento dell’analisi tecnica, ma con un approccio differente. L’analisi tecnica è lo studio dell’andamento dei prezzi nei mercati finanziarie nel corso del tempo ed ha come scopo quello di prevedere le tendenze future dei vari trend.

L’indicatore Alligator è stato sviluppato da Bill Williams nel 1995, Williams sviluppò grazie alla sua grande conoscenza della psicologia dei mercati e ha sviluppato una metodo di trading che si basa in concomitanza di due differenti approcci, uno razionale all’analisi del mercato e l’altro basato sulla logica irrazionale del caos.

Bill Williams sosteneva che il movimento dei prezzi  fosse casuale e perciò imprevedibile portando i mercati nella confusione. Dopo queste  indagini il Signor Williams enuncio che gli indicatori standard avevano capacità limitata dettata dalla loro linearità.

Per far in modo di comprendere meglio la struttura dei mercati Williams li divise in queste cinque dimensioni:

  • Frattali (spazio);
  • Forze direttrici (energia);
  • Accelerazione/Decelerazione (forza);
  • Zone (intensità e forza);
  • Linee di bilancio.

Per la comprensione e l’analisi di queste dimensioni sono stati stabiliti una serie di indicatori.

  • L’oscillatore Awesome (AO);
  • Market Facilitation Index.

Questi due indicatori sono parte integrante delle strategie di trading fondate dell’analista Bill Williams.

Questi indicatori possono essere applicati a diversi mercati, come il Forex Trading, il Trading CFD e il Trading Azionario.

L’indicatore Alligator e il grafico a Candele

L’indicatore Alligator fa parte di questo sistema complesso che è l’analisi tecnica, questo indicatore di grande importanza spesso è sottovalutato dalla maggior parte dei trader, in questo articolo vi spiegheremo il suo utilizzo e la sua applicazione nei vari asset.

La tipologia di grafico utilizzata per la rappresentazione dell’indicatore Alligatore è il grafico a candele (candlestick).

Il grafico a candele nacque in Giappone nel XVIII per prevedere gli andamenti del prezzo del riso.

L’inventore fu Munehisa Homma, dopo molti anni questo metodo sbarcò in Europa grazie a Steve Nison, ad oggi il grafico a candele giapponesi (Candlestick) è il metodo di visualizzazione grafica più usato dai trader di tutto il mondo. Il grafico Candlestick è utilizzato nel trading per interpretare l’andamento dei prezzi nell’unità di tempo, che possono variare da un minuto fino ad un mese.

A cosa serve l’indicatore Alligator?

L’indicatore Alligator consente di definire il trend di mercato, questo indicatore prende in visione e determina l’andamento del trend preso sotto visione sia laterale, alzista o ribassista. L’indicatore Alligator si avvale di una rappresentazione grafica basata su tre linee, che sono le linee delle medie mobili.

Le medie mobili sono degli algoritmi, sono uno strumento classico dell’analisi tecnica; queste consentono di ricavare attraverso una formula matematica un indicatore sintetico dell’andamento del prezzo di un determinato asset finanziario.

Un vantaggio del trading con l’indicatore di Alligator è che consente ai trader di prendere le tendenze molto tranquillamente.

Permette al trader di stare in sintonia con la tendenza. Si può trarre anche qualche somiglianza tra il modo in cui funziona l’indicatore di Alligator e le bande di Bollinger.

Le bande di Bollinger sono considerate uno dei più importanti strumenti dell’analisi tecnica, fanno parte degli indicatori di volatilità del mercato e assolvono anche altre importanti funzioni, individuano le fasi di ipercomprato e ipervenduto con il rispettivo range di oscillazione dei prezzi.

Le bande di Bollinger offrono la possibilità ai trader di crearsi delle strategie, infatti le bande di Bollinger se usate in modo coretto possono generare segnali molto affidabili.

Come si calcola l’indicatore Alligator

Il calcolo dell’indicatore Alligator viene fuori da semplici calcoli della media mobile, la tecnica originale contempla la combinazione di tre medie mobili, le sue tre linee sono composte da tre tipi di SMA (Simple Moving Average o Media semplice) ovvero questa linea determina una media nell’aritmetica .

L’indicatore Alligator si avvale di queste tre linee che sono usate come livelli di resistenza che di supporto.

Le linee vengono rappresentate di tre colori:

  • Linea Blu: SMA del prezzo massimo e minimo degli ultimi 5 periodi;
  • Linea Rossa: SMA del prezzo massimo e minimo degli ultimi 8 periodi;
  • Linea Verde : SMA del prezzo massimo e minimo degli ultimi 13 periodi.

Dipendentemente da come si mettano le linee avremo la tendenza al ribasso o al rialzo.

Quando le linee saranno disposte in questo ordine:

  • Alto blu;
  • Centro rosso;
  • Basso verde.

vorrà dire che si sta verificando una tendenza al ribasso di quel determinato trend.

Invece quando avremo le linee nell’ordine:

  • Alto verde;
  • Centro rosso;
  • Basso blu.

Vorrà dire che si sta verificando una tendenza al rialzo di quel determinato trend.

Altro fattore da non sottovalutare è quando le tre linee si avvicinano troppo l’una all’altra, in gergo “tecnico” si dice che il coccodrillo dorma, ed è consigliato di non fare nulla, dato che la situazione è in stallo, ma comunque è bene tenere sempre sotto controllo l’andamento delle tre linee, perché si possono muovere in modo repentino.

Come identificare un Alligator

Com’è stato sopra accennato in modo ironico l’indicatore Alligator viene ribattezzato “coccodrillo” forse immaginando le fauci del coccodrillo sarà più semplice capire il meccanismo di questo importantissimo indicatore.

Immaginiamo che la linea Blu sopra citata sia la mascella del nostro simpatico coccodrillo, la Rossa i grandi e affilati denti e la linea verde le labbra, ora come abbiamo spiegato sopra in gergo più tecnico, lo cercheremo di spiegare in modo meno astratto, raffigurando mentalmente le bocca del coccodrillo.

Quando le fauci del coccodrillo sono chiuse è sinonimo che le tre linee sono vicine o si stanno incrociando, posizione di chiusura.

Ed è bene rimanere a guardare i vari movimenti futuri.

Invece quando il coccodrillo spalanca le sue fauci vuol dire che il mercato si sta risvegliano. In questo momento è opportuno entrare nel mercato.

Come interpretare le tre linee dell’Alligator

3 linee alligator

Nell’immagine sovrastante possiamo vedere un esempio dell’utilizzo dell’indicatore Alligator: come possiamo osservare, durante i periodi di fase laterale del mercato “Alligator Sleeping” sul grafico, le tre medie mobili sono tutte intrecciate tra loro, rappresentando l’alligatore in fase dormiente.

Quando invece la fase laterale termina, ed inizia un trend rialzista, la bocca dell’alligatore si apre “Alligator eating” sul grafico.

Nell’immagine sottostante invece, possiamo vedere come l’indicatore Alligator mostri l’inizio di un trend ribassista.

3 linee alligator

Come gestire una tendenza al ribasso e al rialzo

Vi mostriamo velocemente come gestire al meglio le tendenze che possono insorgere in un’operazione:

  • In caso il nostro coccodrillo mostri una tendenza al ribasso e il prezzo si muova al disotto della linea verde è sinonimo di un importante segnale di acquisto;
  • Oppure in caso contrario se il coccodrillo mostri una tendenza al rialzo e il prezzo si muova al di sopra della linea verde, questo equivale ad un forte segnale di vendita.

Perché l’indicatore Alligator offre aiuto ai trader?

Abbiamo constatato che l’indicatore Alligator offre tre fondamentali aiuti al trader:

  • Fornisce un aiuto ed ha come obbiettivo quello di confermare la scelta eseguita verso un determinato trend che sia rialzista o che sia ribassista;
  • Fornisce un aiuto al trader per confermare la posizione scelta e la presenza in una determinata fase di trading;
  • Per avere indicazioni più attendibili e affidabili il trader dovrebbe accostare l’indicatore Alligator ad un altro indicatore di nome momentum.

L’ indicatore Alligator è molto consigliato per chi opera nel mercato del Forex.

L’indicatore di Trading Alligator è presente nelle migliori piattaforme di trading.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento