Cos'è la Crittografia a cosa serve

Cos’è la Crittografia a cosa serve

Certamente avrete sentito utilizzare la parola Crittografia in vari settori e situazioni, ma forse non avete compreso alla perfezione cos’è la crittografia e a cosa serve.

La Crittografia è una tecnica sviluppata che serve per proteggere dei dati.

Questi dati possono essere i messaggi di WhatsApp o altre App per messaggistica istantanea.

 La Crittografia viene utilizzata per proteggere le vostre Critpovalute.

La Crittografia è più utilizzata di quanto potreste pensare, quasi tutti i Siti Internet la utilizzano per proteggere i dati sensibili dei loro utenti da possibili attacchi hackers.

Tutto sulla Crittografia

Come ogni parola della nostra lingua, anche Crittografia deriva la Greco, e stava per scrittura nascosta.

Ovvero questa antica modalità di scrittura serviva per offuscare il messaggio e renderlo comprensibile o leggibile sono ad alcuni soggetti.

Ad oggi questo linguaggio è rimasto illeggibile per molti e viene applicato nell’informatica e nella rete Internet.

Per sintetizzare la Crittografia è: La scienza che applica sulle trasmissioni di messaggi e di informazioni dei codici, leggibili solo da pochi.

Le due tipologie di Crittografia

Per complicare il tutto ci sono due tipologie crittografiche, vediamole nel dettaglio.

Tipologie crittografiche: 

  • Crittografia Simmetrica;
  • Crittografia Asimmetrica.

La Crittografia Simmetrica o anche Cifratura a Chiave Simmetrica è un algoritmo che si basa su di una chiave segreta.

Questo metodo è decisamente particolare, infatti il messaggio per essere decodificato e aperto deve essere inviato al destinatario. 

La Crittografia Simmetrica è ottima se utilizzata su sistemi chiusi, dato che la chiave che viene utilizzata per la codifica è la stessa sia per il mittente che per il destinatario.

Tra le due tipologie di Crittografia il sistema Simmetrico, avendo una sola chiave è più veloce ma meno sicuro, dato che entrambe le parti devono scambiarsi la chiave.

La Crittografia Asimmetrica o anche nota come crittografia a chiave pubblica.

Questo processo è decisamente più complesso infatti utilizza due chiavi, una pubblica ed una privata.

Questa differenza lo rende molto più sicuro ed applicabile a sistemi aperti.

La chiave pubblica può essere utilizzata da qualsiasi persona, in modo da poter crittografare qualsiasi messaggio, ma per poter essere decifrato dal destinatario vi è bisogno della propria chiave privata.

Come si può inviare un messaggio?

Per poter inviare un messaggio crittografato è necessario estrarre la chiave pubblica del destinatario, a questo punto il destinatario può crittografare il messaggio utilizzando la propria chiave privata, e vice versa.

Non preoccupatevi questi processi avvengono in maniera totalmente automatica.

Le differenze tra Crittografia Simmetria e Asimmetrica

Crittografia Simmetrica: Utilizza un’unica chiave, la quale deve essere condivisa tra le due parti. La Crittografia Simmetrica è stata sviluppata agli antipodi della Asimmetrica.

Crittografia Asimmetrica: La crittografia Asimmetrica utilizza una coppia di chiavi, una pubblica ed una privata per crittografare e decrittografare i messaggi.

Con il tempo è stata introdotta la Crittografica Asimmetrica per ovviare al problema di condividere le chiavi private.

L’unica pecca è la seguente: Per effettuare le operazioni la Crittografia Asimmetrica necessita di una tempistica maggiore.

Dato che la Crittografia Asimmetrica è maggiormente utilizzata, vediamola nello specifico.

La Crittografia Asimmetrica

La Crittografia Asimmetrica è conosciuta anche come Crittografia a coppia di chiavi.

  • Chiave pubblica: Nella Crittografia Asimmetrica deve essere distribuita;
  • Chiave privata: Questa chiave è segreta e non comunicabile.

La Crittografia Asimmetrica si utilizza all’interno di algoritmi complessi e costosi. La Crittografia Asimmetrica viene utilizzata ad esempio nelle firme digitali o messagistiche istantanee.

La Crittografia nelle Criptovalute

Come viene utilizzata le Criptografia nelle Criptovalute? come si possono scambiare e quale Crittografia viene utilizzata ?

Per far si che nasca una Critptovaluta, che possa essere scambiata, venduta e comprata è necessario che vi sia una Blockchain.

La Blockchain utilizza la Crittografia Asimmetrica

In questo modo le transazioni sono protette, dato che vi è una chiave pubblica ed una segreta.

Avendo una chiave privata potrete conservare in un secondo momento le Criptovalute acquistate nel vostro Wallet.

Un pratico esempio per semplificare il discorso:

Marco vuole comprare il suo Bitcoin, la Blockchain su cui viaggia la Criptovaluta scelta permette lo scambio di beni tra una persona e l’altra.

Partendo dal presupposto che ogni persona che detiene un bene è in possesso di una chiave pubblica o anche chiamata Andress e di una chiave privata.

Perciò se Luigi vuole inviare una parte di Bitcoin a Marco lo farà tramite il suo andress che viene reso pubblico sulla Blockchain.

Sia Marco che Luigi possiedono una chiave pubblica che privata.

Luigi vuole inviare una parte di Bitcoin a Marco e lo farà utilizzando la sua chiave privata, trasferendo la parte di Bitcoin all’indirizzo di Marco (Crittografia Asimmetrica).

La transazione viene criptata utilizzando la chiave pubblica di Marco.

La transazione è legale? Si, dato che Luigi ha dato il via a questa transazione, ma solo Marco potrà portare a termine la transazione decriptandola.

Conclusioni

Certamente non sono argomenti semplici data l’intangibilità del settore, ma non preoccupatevi è tutto totalmente automatico.

FAQ Domande frequenti: La Crittografia

Cos’è la Crittografia?

La Crittografia è una tecnica sviluppata per proteggere i dati scambiati tra due parti.

Come viene applicata la Crittografia?

La Crittografia la possiamo ritrovare in molti settori, dalla messagistica istantanea fino alle Blockchain.

Cos’è la Crittografia Asimmetrica?

La Crittografia Asimmetrica è la più utilizzata e si basa sull’utilizzo di due chiavi, una privata ed una pubblica.

Cos’è la Crittografia Simmetrica?

La Crittografia Simmetrica utilizza un’unica chiave, la quale deve essere condivisa tra le due parti.

Cosa vuol dire Crittografia?

La parola Crittografia viene dal Greco e significa messaggio nascosto.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento