Per chi si avvicina al mondo delle Criptovalute è necessario conoscere le varie terminologie, per potersi districarsi al meglio in questo particolare settore. Forse avrete già sentito parlare di DeFi, senza però aver appreso completamente il suo significato.
Di seguito vi aiuteremo a comprendere in modo semplice e veloce tutti gli aspetti legati alla DeFi.
Indice Contenuti
Che Cos’è la DeFi?
DeFi è l’acronimo di “Finanza Decentralizzata” ovvero un ecosistema di applicazioni finanziarie che si sviluppano su un sistema blockchain.
DeFi viene anche definito come un movimento che incoraggia all’uso di reti decentralizzate e software open source per sviluppare vari tipi di servizi e prodotti finanziari.
Lo scopo è di progettare e gestire DApp finanziarie su una piattaforma trasparente, affidabile, come la blockchain senza autorizzazioni e protocolli P2P.
Le principali funzioni della DeFi sono tre:
- Sviluppo di servizi finanziari monetari, come l’emissione di Stablecoin;
- Fornire piattaforme di prestito e prestiti peer to peer o in pool;
- Abilitazione di strumenti finanziari avanzati come DEX, piattaforme di tokenizzazione, derivati e mercati delle previsioni.
La DeFi ha molti vantaggi a differenza dei servizi finanziari classici.
Tramite l’utilizzo di smart contract e sistemi distribuiti, la DeFi, offre in modo sicuro applicazioni e prodotti finanziari.
La maggior parte delle dApp sono sviluppate sulla blockchain di Ethereum, che fornisce costi bassi e un semplice ingresso.
Per riassumere la DeFi permette alle persone di operare su piattaforme open source e decentralizzate, eliminando l’uso di intermediari, abbassando così i costi e migliorando la sicurezza.
Quando nasce la DeFi
Il concetto di DeFi, nasce con la prima valuta digitale decentralizza, ovvero il Bitcoin, da qui la DeFi non ha mai smesso evolversi.
La prima vera applicazione DeFi nasce con MakerDAO, un organizzazione decentralizzata che gestisce e regola la criptovaluta stablecoin DAI.
Questa piattaforma permette alle persone di prendere in prestito DAI, attraverso una serie di smart contract sulla blockchain di Ethereum, che regola i processi di prestito, rimborso e liquidazione.
L’organizzazione dietro il token DAI ha lo scopo di mantenere il valore stabile in maniera decentralizzata e autonoma.
Nel 2020 Compound Finance ha iniziato a dare dei premi a chi prestava criptovaluta e a chi prendeva i prestiti, con una nuova criptovaluta che tutti conosciamo come Token COMP, la quale viene usata per la governance della piattaforma di Compound, negoziabile anche sugli Exchanges.
Nel tempo sono state sviluppate altre piattaforme, che hanno fatto nascere “yield farming” o liquidity minning” dove gli investitori possono spostare i propri Asset di Criptovalute tra vari pool.
Questi spostamenti possono essere fatti su di una piattaforma o in diverse piattaforme, per ottenere il massimo dai propri guadagni, questo include non solo interessi e commissioni, ma anche il valore dei token che vengono dati come ricompensa.
Ad oggi la Finanza Decentralizzata ha attirato grandi capitalisti e investitori di Criptovalute.
Come funziona la DeFi
Come accennato all’inizio, la DeFi sono delle applicazioni chiamate DApp, che operano su registri digitali chiamati blockchain, una tecnologia creata per Bitcoin, ma da allora si è evoluta costantemente.
Le operazioni finanziarie invece di avvenire tramite un intermediario centralizzato come un Exchange di Criptovalute, avvengono direttamente tra i partecipanti, attraverso gli smart contract. Si accede alle DApp attraverso un’estensione o un’app del proprio browser abilitata per Werb3.
Molte di queste applicazioni lavorano direttamente con la blockchain di Ethereum tramite un sito web.
La maggior parte delle DApp si connettono e operano insieme per dare servizi finanziari. Come ad esempio per coloro che possiedono delle Stablecoin possono impegnarle per dare un prestito , mentre altre persone possono prendere quei soldi messi a disposizione per prendere un prestito, dando garanzie.
Il protocollo regola in piena autonomia i tassi di interesse che vanno in base alla domanda attuale e al valore dell’asset.
I programmi di smart contract per i protocolli DeFi avvengono usando un software open source progettato da un gruppo di sviluppatori e programmatori.
Uno dei più importanti protocolli DeFi è Uniswap, uno scambio decentralizzato (DEX) che opera sulla blockchain di Ethereum e permette il trading su molti e diversi token digitali che vengono emessi sulla questa rete.
Invece di utilizzare un market maker centralizzato, si utilizza l’algoritmo di Uniswap incentivando le persone a creare un pool (gruppo) di liquidità per i token emettendo commissioni di negoziazione per chi da liquidità. Uniswap ha il suo gruppo di di sviluppatori, ma la piattaforma viene governata dai suoi utenti.
Token DeFi
I Token DeFi sono delle applicazioni decentrate che funzionano su di alcune Blockchain, queste rispecchiano i concetti che vengono utilizzati nel settore bancario “Tradizionale“. Attualmente i Token DeFi stanno scalando il successo, questo perché grazie a questo sistema non vi è bisogno di coinvolgere una terza parte. Di seguito alcuni tra i Token DeFi più conosciuti.
Uniswap
Uniswap è un protocollo di finanza decentralizzata e viene utilizzato per scambiare Criptovalute e token, gira su reti di Blockchain decentralizzate.
Uniswap nasce nel 2018, la sua crescita è stata costante fino ad arrivare al 2020, dove è riuscito a raggiungere il suo massimo livello, accumulando miliardi di dollari in liquidità.
Uniswap è diventato un rivale degli Exchanges centralizzati più importanti.
Il 26 settembre a lanciato la sua governance token UNI, regalando 400 UNI a ogni portafoglio digitale che aveva operato con il protocollo, UNI era stato valutato inizialmente circa 1.200$, questo è riuscito a dare il via a una nuova ondata di esaltazione intorno a questo progetto, facendo arrivare il prezzo di UNI a 8,39$ rendendo cosi il token DeFi il principale.
Yearn.finance
Un altro token DeFi molto amato è Yearn.finance, il nome del token è YFI. La governance ha unito le migliori funzioni degli smart contract tra cui il sistema finanziario classico, progettando un ecosistema di servizi essenziali per tutti gli investitori.
Nel luglio del 2020 il token YFI veniva scambiato per 790$, man mano sempre più investitori e trader hanno iniziato ad utilizzare questo progetto, YFI è arrivato a livelli altissimi. Yearn.finance ha una storia di successo, grazie alla sua breve distribuzione attraverso yield farming è riuscito a creare una grande comunità di sviluppatori e utenti molto unita.
Aave
Aave è un protocollo di mercato fondato sulla liquidità decentralizzata. I depositanti non fanno altro che fornire la liquidità sul mercato e a loro volta ottengono dei guadagni tramite un reddito passivo.
Questo protocollo è al 100% open source, dando la possibilità a chiunque di poter interagire con l’interfaccia, come per la maggior parte di questi protocolli la rete in cui si muovono è quella di Ethereum.
Questi sono i token DeFi che in questo momento sono molto gettonati, certamente non solo gli unici, ma ne potrete trovare un elenco infinito.
FAQ Domande frequenti: Cos’è la DeFi
DeFi sta per Finanza decentralizzata e viene riferita alle risorse digitali, protocolli e contratti intelligenti.
La DeFi nasce con la prima valuta decentralizzata.
I Token DeFi sono delle applicazioni decentrate che funzionano su alcune Blockchain.
Per Smart Contract intendiamo dei Software basati sulla tecnologia Blockchain.
La DeFi sta avendo molto successo perché si basa su protocolli sicuri e non vi è la necessità di inserire nelle transazioni una terza parte.



