Peer-to-Peer cosa vuol dire e come funziona

Peer-to-Peer cosa vuol dire e come funziona

Peer-to-Peer cosa vuol dire e come funziona?  P2P sta per scambio e viene utilizzato nell’informatica. Serve per conservare, archiviare File in modo collettivo.

Sono molte le terminologie di settore che è importate conoscere e comprendere se si vuole lavorare o investire nelle Criptovlaute.

Il termine Peer-to-Peer inserito nella tecnologia dedicata alla finanza sta per scambio di Criptovalute attraverso un Network distribuito.

Di seguito vi vogliamo spigare nel modo più semplice e veloce possibile tutto ciò che si intende per Peer-to-Peer.

Cosa centra il Peer-to-Peer con le Criptovalute?

Le Criptovalute viaggiano su di una determinata Blockchain, la maggior parte di Crypto ha la propria Blockchain.

Il Peer-to-Peer ad esempio nel caso del Bitcoin è intrinseco alla sua Blockchain, grazie al P2P sia il Bitcoin che altre Criptovalute posso essere trasferite.

Peer-to-Peer in breve

Come abbiamo detto i P2P servono per archiviare e trasferire dati o Criptovalute. Ma l’architettura del Peer-to-Peer è possibile utilizzarla anche in altri settori, questo avviene già da 20 anni.

Come funzionano i P2P?

Per sintetizzare il discorso, il sistema Peer-to-Peer è sostenuto, nutrito e mantenuto da un Network fatto di utenti.

Il sistema P2P non necessita di avere un amministratore oppure un server, questo perché ogni nodo della catena ha già una copia dei File che servono per creare altri nodi.

Il sistema Peer-to-Peer non ha necessità di un server centrale

La condivisione dei File è al centro dei network Peer-to-Peer, il tutto viene archiviato e salvato all’interno di alcuni dischi rigidi, questo è possibile grazie a delle applicazioni mirate.

Gli utenti possono consultare quei File? Si, in questo caso il nodo agisce da cliente e può scaricare altri File da altri nodi in quel determinato Network, una sorta di catena.

I Peer-to-Peer sono più veloci ogni qual volta che si aggiunge un utente

Quante tipologie di Peer-to-Peer esistono? Le tipologie di P2P esistenti sono 2, le vedremo in modo approfondito nel prossimo paragrafo.

Peer-to-Peer non strutturati

La prima tipologie di Peer-to-Peer è basata su network non strutturati, questo vuol dire che non vi è una specifica organizzazione dei nodi. Gli utenti non hanno una gerarchia o altro, ma comunicano tra loro in modo prettamente casuale.

Tra le due tipologie di P2P, questi sono i più semplici da costruire ma richiedono una maggiore richiesta di utilizzo della CPU e della memoria, questo perché le Query vengono trasmesse in modo non ordinato.

Peer-to-Peer strutturati

In questo caso ci troviamo di fronte a network ben più strutturati e complessi. Questi vengono anche definiti ibridi e associano sia il modello Client-Server classico che alcuni aspetti dell’architettura avanzata del Peer-to-Peer.

Tutti i network P2P sono centralizzati?

Non tutti i network Peer-to-Peer sono decentralizzati, inoltre ci sono vari gradi di centralizzazione.

Alcuni sistemi dipendono da un’autorità centrale la quale guida e da le direttive al network, in questo caso li possiamo mettere nella casella di quelli centralizzati.

Quali sono i vantaggi di utilizzare il P2P nella Blockchain?

Per tornare al nostro obbiettivo, ovvero conoscere al meglio le terminologie che girano intorno al mondo delle Criptovalute, vediamo quali possono essere i vantaggi ad utilizzare il network Peer-to-Peer nella Blockchain.

I P2P sono utili per le Blockchain

I network Peer-to-Peer danno una maggiore sicurezza nei termini di configurazione tra client-server.

Inoltre l’ausilio del network Peer-to-Peer aumenta in modo importante la sicurezza all’interno della Blockchain, in quanto per ogni nodo deve essere prima dato il consenso.

Esistono dei limiti per il network Peer-to-Peer?

Come per tutte le cose come ci sono dei vantaggi e ci sono alcuni svantaggi o meglio limiti. Tra i limiti di questo sistema è il grande dispendio energetico, che serve per aggiornare ogni singolo nodo.

Certamente questo serve per avere una maggiore sicurezza che però va a discapito di un grande utilizzo di energia.

I network Peer-to-Peer dato che non sono molto facili da controllare, posso scaturire in attività poco legali.

Riassumendo

I Peer-to-Peer possono essere utilizzati in svariati ambiti e modalità, grazie all’architettura P2P è possibile utilizzare le Blockchain per acquistare le Criptovlaute.

FAQ Domande frequenti: Peer-to-Peer

Dove vengono utilizzati i network Peer-to-Peer?

I network Peer-to-Peer vengono utilizzati nell’informatica, per archiviare, scambiare File e altro.

Cosa significa Peer-to-Peer?

Peer-to-Peer significa scambio, dai File alle Criptovalute.

Come funzionano i Peer-to-Peer?

Il sistema dei Peer-to-Peer è sostenuto e portato avanti da un Network di utenti.

Cosa sono i Peer-to-Peer non strutturati?

I P2P non strutturati non hanno un’organizzazione specifica, lo scambio e la comunicazione è casuale.

Cosa si intende per Peer-to-Peer strutturati?

Questi sono più articolati e complessi, associano sia il modello Client-Server che gli aspetti più avanzati dell’architettura del P2P.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento