Molto spesso è capitato di ricevere delle email in cui ci veniva espressamente chiesto cosa sono e cosa vuol dire CFD.
Così nell’articolo di oggi abbiamo deciso di parlare in modo completo e come mai avevamo fatto prima del Trading CFD, cercando una volta per tutte di soddisfare le vostre domande.
Iniziamo col dirvi che CFD è l’acronimo di contratti per differenza, si tratta di prodotti finanziari derivati.
I CFD permettono di negoziare e avere profitto sfruttando sia i mercati in aumento sia i mercati in calo,
sfruttando così tutte le situazioni di mercato.
Un CFD è nella pratica un contratto che viene stipulato tra broker e trader, per scambiare la differenza tra il prezzo di apertura di una posizione e la sua chiusura.
I vantaggi di operare con il Trading con i CFD
Con i CFD hai una grande scelta di asset class, i principali sono:
- Materie prime;
- azioni;
- coppie di valute;
- criptovalute;
- ETF ecc.
Un trader può negoziare CFD su vari mercati economici, 24 ore su 24 per cinque giorni alla settimana, il tutto da un’unica piattaforma.
Sicuramente i CFD attraggono grandi e piccoli investitori.
Sono molti i vantaggi per chi opera attraverso i Contratti per differenza, prima fra tutte la leva finanziaria, che con un basso deposito permette di controllare una posizione di mercato molto più grande.
Approfondiremo la leva nei prossimi paragrafi.
I costi di negoziazione nel Trading CFD
Un altro vantaggio principale dei CFD è quello che si possono sfruttare i mercati sia in aumento, che in diminuzione, approfittando di ogni occasione che il mercato da, come vi abbiamo anticipato inizialmente.
I costi di negoziazione sono molto bassi, i broker hanno i loro profitti attraverso lo spread, che può essere variabile o fisso, e si differenzia da quale attività sottostante si sta negoziando.
Stop Loss e Take Profit nel Trading CFD
Durante le negoziazioni impostare ordini di stop loss per ridurre le perdite, e ordini di take profit per avere il tuo profitto prima che la negoziazione cambi tendenza.
Onestamente, impostare in modo corretto lo Stop Loss e Take Profit nel trading online è l’aspetto più complicato del trading sia da un punto di vista tecnico che da un punto di vista prettamente emotivo.
Quando viene effettuato un ordine take profit, è importante “lasciar andare” il trade una volta che avrete realizzato un profitto rispettabile, anziché attendere che il prezzo si muova di nuovo contro di voi, che vi porterà ad abbandonare il trade per paura.
La difficoltà più grande è che si fa fatica a lasciare il trade quando è in profitto e si muove a vostro favore, perché sembra che il trade stia prendendo la direzione giusta, ma ricordate che da un momento all’altro la situazione potrebbe precipitare.
Quando viene effettuato un ordine stop loss è importante lasciare che il prezzo raggiunga lo stop loss impostato sulla piattaforma di trading online.
Il motivo più importante di utilizzare uno stop loss è aiutare il trader a rimanere in uno scambio fino al momento in cui la sua strategia è proficua, si imposta una percentuale di perdita sotto la quale non è possibile scendere.
Ricordate sempre che il vostro obiettivo nel definire il Take Profit e lo stop loss per esempio, dovrebbe essere quello di ottenere un buon profitto e una minor perdita e tenere a mente che il rapporto fra opportunità e rischio deve essere 2:1.
Non è una legge, può anche essere più alto se potete permettervelo.
Ma vi consigliamo di non farvi prendere emotivamente quando si tratta di avere a che fare con stop loss e take profit.
Conviene aprire un conto demo Gratuito di Trading CFD?
Sicuramente si!
Chi inizia a muovere i primi passi nel trading CFD, solitamente lo fa attraverso un conto demo.
Un conto demo non è altro che un simulatore, che replica una piattaforma di negoziazione reale, con l’unica differenza che si negozia con soldi fittizi. Questa funzione viene messa a disposizione da tutti i broker.
Principalmente questa funzione nasce per attirare clienti, serve a familiarizzare con la piattaforma e funzioni e servizi del broker.
Ma molti lo utilizzano anche per imparare e comprendere attraverso la pratica, il trading CFD, senza rischiare i propri soldi.
Un altro utilizzo che si fa del conto demo, è testare o creare strategie di trading, oppure studiare come si muove un determinato mercato.
Il conto demo è una funzione molto utile, dove un trader, in tutta sicurezza, può operare. Tutti i broker offrono un conto demo, la maggior parte sono senza limiti di tempo, e utilizzabili anche dopo aver aperto un conto live.
Iniziare con il Trading CFD in 3 passaggi
Se stai muovendo i primi passi nel trading CFD? Segui i nostri passaggi che ti aiuteranno ad iniziare finalmente nel trading CFD.
- Passaggio 1: Il primo passo da fare è quello di ricercare attentamente il broker, è importante che il broker che scegli è regolamentato, utilizza il conto demo, per verificare se il broker è proprio adatto a te. Trovato il tuo broker puoi aprire il tuo account di trading reale, e fornire al broker la documentazione, che ti verrà richiesta, e una volta approvati, ti verranno forniti i dati per accedere al tuo account di trading.
- Passaggio 2: Il secondo passaggio, una volta aperto e verificato l’account, sei in grado di finanziare il tuo conto di trading per poi aprire la tua prima posizione di trading. La maggior parte dei broker, facilità questa operazione, depositi e prelievi possono essere fatti attraverso carta di credito o di debito, portafogli digitali, questi metodi sono i più rapidi ma alcuni broker permettono di finanziari i conti anche con bonifici bancari.
- Passaggio 3: Ora che il tuo account live è operativo e con capitale, puoi finalmente operare, e dunque aprire la tua prima negoziazione.
Prima di aprire una posizione assicurati di essere sicuro della decisione che hai preso, prima di operare utilizza le varie analisi e strumenti che il broker mette a disposizione.
Lo strumento più utilizzato nel Trading CFD: la leva finanziaria
La leva finanziaria è una caratteristica chiave del trading CFD, ci permette di aprire una posizione di mercato molto più grande di quello che potremmo aprire con il nostro capitale di investimento.
In poche parole, permette al trader di depositare solo una percentuale del valore totale della negoziazione che vogliamo aprire.
Il deposito versato dal trader è il margine, una garanzia detenuta dal broker per mantenere una posizione aperta, serve a garantire che tu abbia un saldo sufficiente nel tuo account rispetto alla dimensione della tua posizione.
Insomma la consente di controllare dimensioni commerciali maggiori con un piccolo versamento.
Se sei un investitore individuale Europeo, la leva finanziaria massima del tuo account sarà di 1:30, questo vuol dire che puoi scambiare fino a 30 volte l’importo equivalente del saldo che hai sul tuo account.
La quantità di margine richiesta dipende dalla dimensione della posizione di trading e dallo strumento che si è scelto di negoziare.
In conclusione possiamo dire che con i CFD un trader può operare con la leva finanziaria, permettendo di versare solo una percentuale del valore complessivo della negoziazione aperta.
Profitti e perdite, vengono calcolati sulla negoziazione complessiva.



