Video: Lo Stop loss & Take profit Video Guida

Video: Lo Stop loss & Take profit


Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
 

  • Con il termine Stop Loss si indica letteralmente la “fine della perdita”;
  • Con il temine Take Profit si indica letteralmente la “presa del guadagno”.

Diciamo che le definizioni tecniche già ci fanno intuire di cosa stiamo parlando e, già negli scorsi tutorial non sono mancati i riferimenti a queste definizioni. In questo tutorial vogliamo andare a fondo sul tema.
Quando operate e immettete una stop loss nella vostra operazione state dicendo al vostro broker di chiudere la posizione se si raggiunge una certa soglia di prezzo.

Le stop loss possono essere:

  • Livello di prezzo;
  • Livello di perdita.

Per capire meglio vediamo un esempio sulla piattaforma eToro. Con il livello di prezzo si può impostare il livello di prezzo del forex, in questo caso, al quale l’operazione verrà chiusa:

Stop loss & Take profit

Stop loss & Take profit

Come vedete basta impostare il livello su PREZZO e automaticamente sarà possibile impostare il livello di STOP LOSS come livello di prezzo che il sottostante deve raggiungere.

Oppure possiamo selezionare l’importo massimo che siamo disposti a perdere su questa operazione

Stop loss & Take profit

Stop loss & Take profit

Come avete visto è molto semplice impostare il livello massimo di perdita che potremo subire su questa operazione. Qualsiasi cosa succeda al mercato, quindi, la nostra operazione verrà chiusa con una perdita massima di $ 250.

Doverosa avvertenza. Se il prezzo, tra una seduta o l’altra o, in rarissimi casi anche nella stessa seduta, dovesse spostarsi istantaneamente di una grande quantità la perdita potrebbe essere maggiore.

Poniamo di impostare una vendita ad un livello come nel grafico sottostante.

Stop loss & Take profit

Stop loss & Take profit

Il livello naturale di stop loss lo potremmo porre sopra o poco sopra perché il prezzo sta salendo da un paio di sedute.

Stop loss & Take profit

Stop loss & Take profit

Il problema è che, come vedete dal grafico, Il prezzo il giorno dopo ha aperto molto molto più alto di dove era ili giorno prima. Questo comporta che il sistema chiuderà l’operazione al primo prezzo che trova e che, quindi, sarà molto più alto della vostra stop loss.

Stop loss & Take profit

Stop loss & Take profit

Molto spesso, inoltre, è possibile inserire l’opzione trailing stop loss

Trailing stop loss

Trailing stop loss

Con questa opzione è possibile “legare” la stop loss al livello di prezzo attuale.

Se, ad esempio, il prezzo di EURUSD è 1,1021 e voi mettete la vostra stop loss a 1,0921, se domani il prezzo di EURUSD arriva a 1,1071 (50 pips in più) la vostra Stop Loss si sposterà anch’essa di 50 pips in sù, e diventerà 1,0971.

In questo modo si può arrivare, spesso, alla condizione di rendere l’operazione “senza rischio”. Pensate se, ad esempio, il prezzo dovesse arrivare a 1,1121.

La stop loss, poi, non deve essere posta a caso ma deve dipendere dalla vostra strategia.
In questo esempio di vendita sul titolo BMW la strategia era stata effettuata perché il titolo aveva già toccato due volte questo massimo rimbalzando.

Stop Loss e Take Profit

Grafico Titolo BMW

La strategia non più valida nel momento in cui il prezzo, invece, dovesse tornare sopra tale massimo: la stop loss deve essere messa su questo livello.

Stop Loss e Take Profit

Grafico Titolo Peugeot

Altro esempio di strategia e stop loss ad essa coerente.

L’acquisto viene fatto al momento della rottura del prezzo e, giustamente, la stop loss viene messa al livello di rottura del prezzo stesso.

Quindi, come sempre vi abbiamo consigliato, quando entrate in un’operazione dovete sempre impostare la stop loss e farlo sempre coerentemente con la vostra strategia.

Altra raccomandazione fondamentale:

  • Se avete effettuato una vendita non alzate mai la stop loss;
  • Se avete effettuato un acquisto non abbassate mai la stop loss.

Il motivo è meramente psicologico.

Anche un trader esperto crede nella sua posizione e, se il mercato gli va contro pensa che, prima o poi, la posizione migliori e vada dalla sua parte. Come si dice in gergo non bisogna “mai innamorarsi delle proprie operazioni”.

Vi facciamo vedere un paio di esempi che vi chiariranno le idee.

Stop Loss e Take Profit

Grafico Ttiolo Brent Oil

In questo grafico vedete che, giustamente, il petrolio è stato acquistato nel momento della rottura di quella resistenza e, altrettanto correttamente, è stata impostata la stop loss al livello di rottura. La stop loss va tenuta lì.

Stop Loss e Take Profit

Grafico Ttiolo Brent Oil

Si potrebbe, infatti, essere tentati di abbassarla:

Stop Loss e Take Profit

Grafico Ttiolo Brent Oil

Poi, arrivati al livello 2, ci si potrebbe chiedere se sia mai possibile che il prezzo scenda ancora…
Ma, come vedete anche il terzo livello di stop loss poi viene violato …

Anche in questo caso era giusto vendere il titolo Toyota.

Grafico Titolo Toyota

Grafico Titolo Toyota

Naturalmente è giusto anche mettere la stop loss al livello di resistenza precedente.

L’importante è poi mantenere il livello perché si potrebbe essere tentati di dire: ”magari tra poco riscende …”

Titolo Toyota

Grafico Titolo Toyota

E spostare la stop loss un po’ più su.

Ma, come vedete, il prezzo ha continuato a salire.

Per il Take Profit, invece, le precauzioni da adottare sono inferiori e, immettendo una trailing stop loss, non è strettamente necessario che venga impostato.

Tuttavia il nostro consiglio è di mettere sempre il take profit soprattutto quando viene impostato in coerenza con l’apertura di una strategia di trading.

Vi facciamo vedere un paio di esempi di strategie che hanno un target price (prezzo obiettivo) definito e, quindi, che portano alla naturale immissione di un ordine di take profit.

Doppio minimo sul titolo BofA con target raggiunto.

Grafico Titolo BoAF

Grafico Titolo BoAF

Qui, come vedete, dopo il doppio minimo il prezzo dovrebbe salire di una quantità pari all’altezza del doppio minimo: e infatti questo movimento si verifica… dopo però il prezzo scende di nuovo e, quindi, in caso di assenza di take profit il guadagno sparisce!

Altro esempio: Rettangolo sul titolo Goodyear.

Grafico Titolo Goodyear

Grafico Titolo Goodyear

In questo caso, la strategia corretta è quella di mettersi come target un rettangolo pari a quello precedente alla rottura. In questo caso, come vedete, dopo la rottura il prezzo ha raggiunto immediatamente il target price per poi tornare a salire.
Anche qui senza take profit il guadagno svanirebbe.

Come avete visto in questo tutorial e come vi abbiamo spiegato negli altri bisogna necessariamente operare con Stop Loss e Take Profit in macchina.

Le stop loss non si toccano mentre i take profit si possono alzare laddove non si abbia una strategia che possiede un target price naturale.

Nei nostri video sull’analisi tecnica potrete approfondire tutte le tecniche e le strategie con le relative take profit e stop loss.

Ora non rimane che provare il Trading online attraverso il Conto Demo gratuito del broker eToro, per maggiori informazioni leggi la nostra recensione sul broker eToro.

Il Conto Demo gratuito offerto da eToro non ha vincoli ne obblighi di deposito.


Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 77% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
 

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento