Video: Il Trading CFD, Definizione, Come funziona

Video: Il Trading CFD


Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

Letteralmente si tratta di Certificati per Differenza.

Certificato sta a significare che avete acquistato un prodotto che “certifica” il vostro diritto a ricevere una certa prestazione. Così come si parla di Obbligazioni per spiegare che l’emittente è “obbligato” a fornire una prestazione. Il rischio, come per le obbligazioni, sta nella possibilità che l’emittente fallisca e che, quindi, non adempia alle sue obbligazioni.

Ma la parola importante è, soprattutto, Differenza. Il valore dei CFD dipende, infatti, dalla DIFFERENZA di valore che si verifica sul SOTTOSTANTE che viene utilizzato in quel particolare CFD. Se acquistiamo un CFD ci aspettiamo di ricevere una somma se il VALORE del SOTTOSTANTE è maggiore di quando lo abbiamo comprato così come, se vendiamo un CFD, ci aspettiamo di ricevere una somma se il Valore del Sottostante è minore di quando lo abbiamo venduto.

Quando parliamo di CFD stiamo entrando nel mondo dei derivati.

Vediamo un esempio concreto per capire di cosa stiamo parlando.
Andiamo sul sito di Borsa Italiana: e cerchiamo, ad esempio, il titolo ENI. Subito ci appare la scheda dell’azione di ENI con tutti i riferimenti importanti

Borsa italiana Titolo ENI

Borsa italiana Titolo ENI

Se scorriamo verso il basso nel sito possiamo trovare una schermata molto interessante:

Borsa italiana Titolo ENI

Borsa italiana Titolo ENI

Come vedete, tra gli strumenti correlati, ci sono Opzioni, Future, Plain Vanilla e … Certificates.

Quindi anche sul sito ufficiale di Borsa Italiana sono quotati dei prodotti finanziari derivati.

Borsa italiana Futures

Borsa italiana Futures

Clicchiamo ora su Future e vediamo che vi appare questa schermata:

Cosa sono i Futures

I Futures sono dei prodotti finanziari derivati dove si acquista l’obbligo di acquistare un certo Sottostante (in questo caso ENI) ad un certo prezzo e ad una certa data. Ad esempio, se vedete qui nella schermata a Dicembre 2019 (poi ci sono dentro i calendari precisi) posso acquistare o vendere il titolo ENI a 14,24.

Quindi alla scadenza del prodotto (di solito il 3 venerdì del mese) io acquisterò un certo numero di azioni ENI a 14,24: chiaro che se il prezzo è salito avrò guadagnato (comprando ENI a 14,24 quando sul mercato posso rivenderla subito ad un prezzo più alto) se sceso perso.

Se entrate nei dettagli troverete tutte le caratteristiche del future in questione.

Borsa italiana Titolo ENI

Borsa italiana Titolo ENI

In questo caso, comunque, si tratta di prodotti particolari con dei meccanismi particolari che approfondiremo in dei tutorial appositi.

Vediamo, ad esempio, anche le opzioni:

Borsa italiana Opzioni Azioni

Borsa italiana Opzioni Azioni

Con le opzioni, invece, comprate il DIRITTO di acquistare ENI ad un certo prezzo. Qui il discorso si fa ancora più complesso.

Alla fine, poi, avete visto che sono quotati anche i certificates. Cliccando sul link vi appare una schermata come questa:

Borsa italiana Strumenti

Borsa italiana Strumenti

Quindi come vedete i derivati sono dei prodotti che sono ampiamente diffusi sui mercati.
Anche voi, come vi dicevamo, se avete un mutuo a tasso variabile avete venduto un derivato inconsapevolmente alla vostra banca e, in particolare, un opzione (chiamato FLOOR). Nei nostri approfondimenti sui derivati potrete trovare tutto quello che c’è da sapere su tutte le tipologie.

Rimanendo sui CFD, stiamo parlando di derivati il cui valore dipende da quello del sottostante che il broker, in questo caso, vi mette a disposizione.
Poniamo di guardare ad un CFD su un sottostante Azienda X. Il prezzo dell’azione e del CFD è assolutamente lo stesso. Quindi se comprate 100 di azioni o di CFD spendete esattamente la stessa somma.

E anche se il mercato si evolve. La variazione di prezzo che troverete nel sottostante e nel CFD sarà la medesima:

CFD Azienda X

CFD Azienda X

Quando il prezzo si muove dal punto di partenza, la variazione del sottostante è identica per i due prodotti in questo esempio:

CFD Azienda X

CFD Azienda X

Tuttavia se avrete comprato un CFD leva 5, come nel nostro esempio, vi sarà sufficiente moltiplicare i valori per 5 e otterrete la vera variazione di valore.

CFD Azienda X

CFD Azienda X

CFD Azienda X

CFD Azienda X

Naturalmente la cosa vale anche se il prezzo vi va contro!

Da quanto vi abbiamo mostrato, quindi, se operate sui CFD dovete sapere che il vostro guadagno dipenderà da quanto è grande la leva.

Essa determina la differenza rispetto all’investimento diretto nel sottostante. Considerate che, il prezzo del CFD è quotato dal Broker mentre quello delle azioni è quotato da Borse Valori e che, quindi, il prezzo potrebbe essere leggermente diverso.

Considerate, però, che a parte il denaro lettera sulle piattaforme dei broker non avete costi di ingresso.

Ora non rimane che provare il Trading CFD attraverso il Conto Demo gratuito del broker eToro, per maggiori informazioni leggi la nostra recensione sul broker eToro.

Il Conto Demo gratuito offerto da eToro non ha vincoli ne obblighi di deposito.


Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento