Video: Analisi Tecnica nel Trading online, Video Guida

Video: Analisi Tecnica nel Trading online


Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

L’Analisi Tecnica è una disciplina che studia i movimenti del mercato allo scopo di prevedere le tendenze future dei prezzi. Questa disciplina si fonda su tre pilastri:

  1. Il mercato sconta tutti;
  2. I prezzi si muovono dentro un trend;
  3. La storia si ripete.

Questi tre pilastri derivano fondamentalmente dal lavoro di Dow che, all’inizio del 900, propose una metodologia di analisi dei mercati che si fondava su questi principi:

  • Gli indici scontano tutto;
  • Il mercato ha tre trend e, nel primario, ci sono tre fasi;
  • Gli indici e i volumi devono confermare il trend;
  • Un trend esiste finché non viene smentito.

La teoria di Dow, sebbene molto antica, è ancora oggi alla base di tantissime analisi che, tuttavia, si sono evolute migliorando la teoria di Dow e portando l’analisi tecnica ad essere uno dei fondamenti del trading.

Perché se è vero che non è una scienza esatta poi la guardano tutti e, quindi, alla fine il comportamento degli operatori ne avvalora la metodologie.

Molto spesso nei mercati si parla di: trend, supporti, resistenze… sono tutte terminologie di analisi tecnica che vengono quotidianamente studiate dagli operatori.

Una delle basi dell’analisi tecnica è l’analisi grafica. Esistono, tuttavia, tantissimi tipi di grafici disponibili e, in questo tutorial, vi vogliamo presentare i più utilizzati sui mercati:

  • Lineare;
  • Point & Figure;
  • Candlestick;
  • Barre.

Grafico lineare

Nel grafico lineare il prezzo è rappresentato come una linea continua che unisce tutti gli ultimi prezzi di chiusura di un certo prodotto finanziario. La costruzione è quindi molto semplice e si capisce molto facilmente l’andamento del prezzo.

Grafico lineare

Grafico lineare

Grafico Point & Figure

Il grafico Point & Figure è molto particolare e va spiegato bene prima di essere osservato. Nel grafico Point & Figure il tempo è una variabile secondaria: non ci si sposta a destra ogni giorno con un nuovo livello di prezzo, bensì, molto spesso o in alto o in basso!

Il P&F si basa sul concetto di box reversal. Poniamo di volere utilizzare, ad esempio, un 5-box reversal e vediamo come, questo si trasforma in un grafico P&F.

Poniamo che un certo titolo parta da 4875 di prezzo. Si inserisce un pallino nel grafico e poi si vede cosa succede nell’istante di riferimento successivo: se il prezzo diventa 4880 e, quindi, il prezzo è salito di 5 punti allora si mette una X sopra il livello precedente.

Se il periodo successivo il prezzo dovesse scendere a 4860, ossia bene 20 punti sotto, si deve passare alla colonna di fianco e scendere di 1 cella. Poi si fanno 4 cerchi in modo da arrivare al punto 4860.

Poniamo, poi, che il prezzo nel momento successivo, il prezzo arrivi a 4865 e, quindi, abbiamo un un 5 per i reversal. Si va nella colonna a fianco e si fa una X.

Ora se il prezzo dovesse arrivare, nel periodo successivo a 4850 bisogna mettere sotto alla X precedente ben 4 cerchi fino ad arrivare al livello.

Se poi, nel periodo successivo, il prezzo dovesse arrivare a 4860 si passa alla colonna a fianco si fa una X su quel livello.

Come si capisce non è un grafico facile da costruire ma che contiene una serie di segnali molto importanti e, volendo, fornisce anche obiettivi di prezzo.

Vediamo qui sotto la rappresentazione del FTSE MIB con il Point & Figure:

Grafico Point & Figure

Grafico Point & Figure

Come vedete è molto evidente che il grafico consente di “evidenziare” i trend molto molto forti. Si lavora, infatti, molto sulle rotture.

Grafico a barre

Il grafico a barre, invece, comincia ad incorporare l’informazione su l’evoluzione di prezzo durante un certo periodo. La costruzione è abbastanza semplice:

Prezzo

Prezzo

Per ogni periodo, si deve tracciare una barra dritta che va dal minimo al massimo di mercato. Poi, sulla sinistra della barra si mette il livello del prezzo di apertura e, sulla destra, viene invece messo il prezzo di chiusura.
Questa rappresentazione consente, anche se non agevolmente, di evidenziare quanto è stato ampio il movimento di prezzo durante il periodo.

La rappresentazione sarà, quindi, diversa per una candela rialzista rispetto ad una ribassista:

Barra Rialzista e Barra Ribassista

Barra Rialzista e Barra Ribassista

Questa la rappresentazione dello stesso grafico con il grafico a barre:

Grafico a barre

Grafico a barre

Grafico a candele – Candlestick

Il grafico a candele è la rappresentazione giapponese del grafico a barre.

Prezzo Grafico a Candele

Prezzo Grafico a Candele

Come si vede la differenza con il grafico a barre sta nella rappresentazione della differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura, chiamato corpo. A seconda che la candela sia rialzista o ribassista il colore del corpo sarà diverso:

Candela Rialzista e Candela Ribassista

Candela Rialzista e Candela Ribassista

Il candlestick, tuttavia, non è solo un tipo di grafico ma anche e, soprattutto, una metodologia di analisi tecnica di cui la rappresentazione grafica è solo un fattore.
Molte figure di inversione o continuazione, infatti, dipendono dal colore e dall’ampiezza della candela.

Eppure, anche la sola rappresentazione grafica, permette di rendere immediati alcuni concetti che, altrimenti andrebbero analizzati con diversi approfondimenti.

E questo qui sotto il grafico del FTSE MIB rappresentato con le candele giapponesi:

Grafico a candele - Candlestick

Grafico a candele – Candlestick

Su tutti i grafici, poi, si possono effettuare diverse analisi: trendline, supporti, resistenze.

Trendline, supporti, resistenze

Trendline, supporti, resistenze

Una resistenza è un livello di prezzo che il mercato in passato non è riuscito a superare e, quindi, viene visto come un livello sul quale il prezzo potrebbe rimbalzare di nuovo. L’opposto è nel supporto. La trendline, invece, rappresenta un andamento non orizzontale che il prezzo sta tenendo da un certo periodo e che si pensa possa tenere sul futuro.

Queste sono solo alcune delle innumerevoli analisi che si possono fare grazie all’analisi grafica o tecnica in generale.

Nel nostro sito troverete tanti altri video tutorial che andranno ad approfondire tutti i temi di analisi tecnica che vi aiuteranno nel vostro trading online.

Alla prossima!

Ora non rimane che provare il Trading online attraverso il Conto Demo gratuito del broker eToro, per maggiori informazioni leggi la nostra recensione sul broker eToro. Il Conto Demo gratuito offerto da eToro non ha vincoli ne obblighi di deposito.


Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell'UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se tu puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Gli investimenti in criptovalute sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sui profitti.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento