La scorsa volta abbiamo approfondito la CySEC ente di regolamentazione di trading a livello europeo, oggi vogliamo approfondire la FCA, sigla che molto spesso troviamo accanto alla Licenza CySEC.
La Financial Conduct Authority, o più semplicemente conosciuta con l’acronimo FCA, nasce nel primo aprile del 2013 in Inghilterra con lo scopo di riuscire a portare all’interno delle monumentali banche inglesi una stabilità finanziaria.
L’FCA fa parte delle regolamentazioni di trading e si muove all’interno dell’economia Britannica e delle varie aziende in maniera distinta ed autonoma essendo finanziata dalle stesse società da essa tutelate; nonostante la sua “natura indipendente” l’FCA non è distaccata dal sistema parlamentare inglese ma è costituita dai seguenti organi:
- Consiglio Generale;
- Strategia e concorrenza;
- Organi di supervisione;
- Politiche di mercato;
- Operation risk compliance;
- Servizio di internal auditing.
Ma che cos’è i realtà l’FCA?
Possiamo in parole povere, paragonare l’ente dell’FCA ad uno “scudo” con il compito di proteggere gli utenti e i broker online del sistema finanziario inglese dalle truffe e dai crimini finanziari a cui possono essere soggetti.
I tre obbiettivi della Financial Conduct Authority sono:
- Proteggere i consumatori dei servizi finanziari del Regno Unito;
- Mantenere l’integrità del sistema finanziario britannico;
- incoraggiare, al fine di raggiungere vantaggi tra i consumatori, una sana competizione dei servizi finanziari.
L’FCA e il Trading online
L’FCA è uno degli enti di regolamentazione che i migliori broker di trading inglobano a sé ed è sicuramente un indice di garanzia nel momento in cui si sceglie un broker di Trading per iniziare ad investire online.
Sia per quanto riguarda i broker Forex e i Broker CFD, questo ente è estremamente utile.
Ogni piattaforma di trading, nel proprio sito web ufficiale, mostra gli enti dai quali è regolamentata, enti come CySEC, CONSOB e molti altri, fra questi potremmo trovare proprio l’FCA.
La Financial Conduct authority, è un ente molto distinto caratterizzato da una spiccata severità.
La FCA è un ente a sé che opera in modo indipendente da governi o istituzioni bancarie, viene considerata una società fra le più importanti di questo settore.
Lo scopo principale è controllare il comportamento dei broker di trading, fungendo da vigilante sui mercati finanziari, concentrandosi soprattutto su quelli che fanno parte del Regno Unito.
I broker autorizzati dalla FCA, solitamente vengono visti in modo migliore rispetto agli altri, hanno sicuramente dei punti in più sul fronte sicurezza rispetto agli altri.
Questo perché nel Regno Unito i controlli sono molto più rigidi, per cui quando scegliete un broker di trading, assicuratevi che sia regolamentato anche dalla Financial Conduct Authority.
L’FCA ha valore in Italia?
Essendo un ente di regolamentazione “made in UK“, nato e operante nel Regno Unito, non ha molto valore in Italia. In Italia l’ente di regolamentazione è la Consob ma possiamo assicurarvi che non sono minimamente paragonabili.
Quando scegliete di investire in un broker di trading e vedete che è regolato dalla FCA, percepite da subito che vi trovate in buone mani, quindi sicuramente sapere che ha questa regolamentazione vi rassicurerà, ma ricordatevi che in Italia l’FCA non è l’ente di regolamentazione vigente.
Per cui, in conclusione, possiamo dire che la regolamentazione FCA non ha valore in Italia, ma è molto importante che un broker sia regolamentato sia da FCA che CySEC.
Quali sono i Broker regolamentati FCA?
I broker regolamentati dalla FCA non sono molti, per esempio, XTB è regolamentato da CySEC ed è registrato in FCA.
Come sapete è uno dei più grandi e longevi sul web e possiamo assicurarvi che possiede molte altre regolamentazioni per convincervi che è uno dei migliori, sia per quanto riguarda le regolamentazioni che la fruibilità e la facilità di utilizzo della piattaforma online, senza bisogno di scaricare nulla.
Conclusioni
Di sicuro la regolamentazione FCA è una delle più importanti che un broker può proporre ai propri investitori ed è proprio quella che riesce a convincere l’investitore quando ci si trova davanti alla scelta di un broker di trading.
Le piattaforme di trading regolamentate ad oggi sembrano molto semplici da trovare, ma non è così, perché i rischi nel trading sono sempre dietro l’angolo.
Vi ricordiamo che come la CySEC, la FCA, tutela gli investitori dal comportamento dei broker al fine di evitare ogni possibile incomprensione o nei peggiori casi, truffa nel trading online.



