Money management: Gestione del denaro nel trading online

Saper gestire il denaro nella quotidianità è un fattore essenziale per vivere senza problemi. Allo stesso modo, anche quando si parla di trading online la gestione del capitale è di estrema importanza. Questa “capacità” viene chiamata, in termini tecnici, money management. Oggi ci concentreremo proprio su questo, ovvero imparare a eseguire una corretta money management, l’insieme di regole della gestione del patrimonio.

Cosa si intende per money management?

Il money management (inteso come: quanto investire) è l’ultima delle tre fasi dell’investimento del trading online. Prima del processo di analisi (quale asset acquistare) e del timing (in quale momento acquistare). È importante sottolineare che una corretta gestione del money management prevede che si stabilisca a priori, uno specifico budget di spesa, in correlazione a una conseguente analisi degli introiti.

Bisogna, inoltre, sapere che la gestione del rischio ricopre un ruolo fondamentale, al pari delle stesse strategie di trading, rappresenta un elemento essenziale per poter avere successo, in particolar modo nel medio e lungo periodo.

È chiaro che solo questo non è sufficiente, è necessario saper agire con razionalità, avere pazienza e perseveranza, solo in questo modo si possono superare le fasi negative che ogni trader deve affrontare nel tempo. Inoltre un bravo trader è in grado anche di minimizzare il rischio, e quindi, anche le perdite, grazie all’utilizzo dei grafici.

Solo così è possibile ottenere potenziali profitti elevati.

Detto questo, la prima regola base del money management è di non investire mai più del 5% del vostro capitale in una singola operazione.

Infine, all’interno del money management si possono dividere le seguenti attività specifiche:

  • la formazione del portafoglio;
  • la diversificazione del portafoglio;
  • l’impostazione dello stop loss;
  • il rapporto tra rischio e rendimento di ogni operazione;

Come sfruttare al meglio il money management?

Come prima cosa, bisogna chiedersi: Quanti soldi posso perdere, senza avere rimorsi di coscienza? È essenziale non privarsi mai del denaro necessario per acquistare i beni della quotidianità, ma di investire solo il cosiddetto surplus, che si ha intenzione di far fruttare.

Inoltre, decidere la somma massima di capitale, che si può rischiare di perdere. In secondo luogo, è necessario considerare le aspettative, che si intendono come la media di denaro, che il trader mette in conto di vincere o di perdere.

Di conseguenza, l’aspettativa può essere così calcolata: (A*B)-(C*D), dove:

  • A è la probabilità di successo nel trading online;
  • B è la media delle vincite;
  • C è la possibilità di insuccesso nel trading online;
  • D è la media delle perdite.

In ultima analisi, è necessario conoscere altre strategie da correlare con il money management, come il drawdown o la legge di Gresham, chiamata anche la Legge della rovina statistica. Vediamole nel dettaglio, il primo è la quantità di denaro che si può perdere, quando si investe nel trading online. Viene espresso in percentuale, rispetto al capitale investito.

La seconda, invece, la legge di Gresham o Legge della rovina statistica, indica la performance necessaria di un trader, con l’intento principale di recuperare una certa percentuale di perdita.

In generale, poi, l’investitore ideale deve, come già accennato in precedenza, minimizzare le perdite e massimizzare i profitti. Infine, deve essere cosciente di investire solamente quanto è possibile perdere, in base al capitale che si ha a disposizione.

Il calcolo matematico del money management

Ora, invece cerchiamo di comprendere come è possibile calcolare matematicamente il money management.
La formula standard da utilizzare per una corretta determinazione è la seguente, C/100 * T = S, dove:

  • C è il capitale disponibile;
  • T è la propensione al rischio;
  • S è la somma da investire per un singolo trade.

Esempio pratico:
Per capire meglio, supponiamo che il trader possiede un capitale totale di 1000 euro. Può investire il 3%. Andiamo, quindi a sostituire i valori, e si avrà 1.000€/100 * 2 = 30€. Quindi, il trader investirà 30 euro.

eToro Disclaimer eToro Disclaimer Fineco Disclaimer Fineco Disclaimer

Scrivi un commento