Lo spread trading, detto anche pair trading, è una tipologia di trading online sconosciuta a diversi trader.
In sostanza, si tratta di una tecnica di trading utilizzata, all’inizio, dai grandi fondi di investimento.
Come? Attraverso lo sfruttamento dello spread trading, questi fondi d’investimento riescono ad assumere una posizione neutrale sui mercati e a incrementare i propri profitti, senza esporsi ai rischi dei mercati finanziari in modo eccessivo.
Il concetto di spread trading
In parole semplici, si può collocare lo spread trading a metà tra la speculazione e l’hedging. Nello specifico, consiste nell’andare long (investire al rialzo) su un asset e contemporaneamente andare short (investire al ribasso) su un altro asset, che solitamente appartengono entrambi al medesimo mercato.
In sostanza, coloro che decidono di utilizzare la tecnica dello spread trading, preferiscono prendersi il rischio della differenza tra l’andamento del valore di due asset diversi, anziché rischiare sulle fluttuazioni di valore di un singolo asset.
Come accennato prima, si tratta di una tecnica di trading poco conosciuta ai trader, perché al giorno d’oggi la maggior parte dei trader privati opera con tecniche differenti di breve termine come il day trading.
Invece, lo spread trading è di medio e lungo termine.
Come funziona e come guadagnare con lo spread trading
Come spiegato nel paragrafo precedente, grazie allo spread trading è possibile rimanere neutrali sul mercato.
Inoltre, è importante sapere che esistono due tipologie principali di spread trading, ovvero:
- Intramarket spread trading;
- Intermarket spread trading.
Prestate attenzione a non confondere i due termini perché sono molto differenti.
L’intramarket spread trading
Per intramarket si intende che la strategia dello spread trading viene applicata sullo stesso asset, ma in due diversi periodi temporali.
Per citare un esempio di intramarket spread trading: Si suppone di andare long sull’argento a Marzo e andare, invece, short sempre sull’argento ma a Dicembre.
Come potete vedere, con l’intramarket spread trading si utilizza il medesimo asset, ma si aprono due posizioni in direzioni diverse in due mesi differenti, in questo caso.
Il principio alla base di questa tecnica è il seguente:
esistono determinati asset che hanno performance migliori durante certi mesi dell’anno, mentre durante altri mesi hanno performance peggiori.
L’Intramarket spread trading viene utilizzata principalmente con le materie prime, le cosiddette commodities, che sono sempre soggette alle variazioni stagionali.
Quando si utilizza questa tecnica, è fondamentale per il trader studiare i grafici dell’asset su cui desidera investire, relativi agli anni passati, con lo scopo di analizzare i mesi in cui il valore tende ad aumentare e, viceversa, i mesi in cui il valore diminuisce.
L’intermarket spread trading
Per quanto riguarda l’intermarket spread trading, la situazione cambia completamente. Con questa tecnica si utilizzano due asset differenti di un medesimo mercato, ma si investe nello stesso arco di tempo.
Possiamo supporre che investiamo al rialzo, in posizione long, sul titolo azionario di Google e, invece, investiamo al ribasso, in posizione short, sul titolo azionario di Facebook, utilizzando sempre lo stesso periodo temporale.
Anche in questo caso, è essenziale studiare i mercati e scegliere anche con estrema cautela gli asset.
Il principio alla base dell’intermarket spread trading è che tra i titoli di uno specifico settore ci sarà un titolo che avrà una performance migliore degli altri e un titolo che, viceversa, performerà in modo peggiore.
Di conseguenza per poter ottenere un rendimento grazie allo spread trading, in questo caso, è necessario individuare due asset di uno stesso mercato/settore, ma che abbiamo performance totalmente differenti.
Infine, esiste un terzo tipo di strategia spread trading meno utilizzato. Si tratta dell’inter-exchange spread trading, una tecnica più complessa.
In parole semplici, bisogna andare long su un asset presso una determinata Borsa valori e poi andare short sullo stesso asset ma presso un’altra borsa. Per il periodo temporale invece, è possibile scegliere lo stesso periodo oppure due periodi diversi.
I consigli utili sullo spread trading
Oltre alle strategie di forex trading e le strategie trading CFD che già conosciamo possiamo dire che lo spread trading può risultare una delle strategie di trading più valide, ma deve essere capita e utilizzata in maniera corretta.
È consigliabile affidarsi sia all’analisi tecnica che all’analisi fondamentale.
Ricordarsi sempre di analizzare il mercato di riferimento:
- il settore bancario;
- il settore informatico;
- il settore industriale;
- il settore dei servizi.
In questo modo si potrà notare che ci sono sempre dei titoli che hanno performance migliori, mentre altri titoli tenderanno ad avere performance peggiori mediamente.
Conclusioni
Inoltre, è importante ricercare due titoli che sono comunque correlati tra loro in qualche modo: per esempio, i titoli azionari di due società che operano nello stesso settore e sono quindi dei competitor.
Infine, è possibile anche sfruttare i dati macro economici, che possono influenzare l’andamento dei mercati e garantire performance migliori su determinati asset rispetto ad altri.