Il grafico forex dollaro yen, USD/JPY, consente in maniera pratica e gratuita di monitorare in tempo reale l’andamento delle quotazioni con l’ausilio di strumenti di analisi tecnica: trend line, supporti, resistenze e indicatori di trading.
Indice Contenuti
Fattori che influenzano il Grafico
Sono presenti una serie di fattori che incidono sull’andamento del grafico USD/JPY. Conoscere tali fattori aumenta le probabilità di profitto, pertanto è opportuno averne una visione chiara prima di effettuare un trade.
Fattori Tecnici
L’ora del giorno è uno di quegli elementi che influenza il grafico forex USD/JPS. Le piazze più importanti hanno orari di apertura e chiusura, e le variazioni maggiori si concentrano negli orari di apertura delle piazze che vanno ad incidere direttamente sul tasso di cambio delle piazze statunitensi e giapponesi.
La piazza giapponese, TOKYO, apre all’ 1:00 del mattino, ora italiana, e chiude alle 9:00; la sessione statunitense invece apre alle ore 14:00 e chiude alle 22:00.
Dopo le 19:00 l’interesse degli investitori subisce un calo che si ripercuote sulla volatilità con un impatto negativo per quel che concerne le opportunità di trading.
Fattori Macroeconomici
La salute dell’economia di un paese o di un suo specifico comparto, deriva dai fattori macroeconomici. Per quel che riguarda il grafico forex USD/JPY i fattori che più incidono sono i seguenti:
- Pil;
- Tasso di Disoccupazione;
- Sondaggio Tankan;
- Nikkei-225;
- Effetto Cross Rate.
Analizziamoli nel dettaglio.
- Pubblicazione Pil: Il Pil, rappresenta il prodotto interno lordo ed è un dato essenziale per stabilire lo stato dell’economia di un dato paese. Naturalmente la pubblicazione del Pil ha un impatto immediato sugli investitori, determinando dei movimenti sul tasso di cambio USD/JPY. Un Pil superiore alle attese risulta essere positivo per la valuta di interesse, mentre un Pil inferiore alle attese conduce ad un deprezzamento della valuta di interesse.
- Tasso di disoccupazione: anche questo indicatore risulta essere centrale per comprendere lo stato di salute dell’economia, particolarmente atteso negli Stati Uniti, avendo pertanto un impatto non indifferente sul valore del dollaro.
- Sondaggio Tankan: indicatore considerato indispensabile per valutare il sentiment trimestrale inerente il business. Questo valore prende in considerazione le aspettative giapponesi, analizzando le prospettive delle imprese ed è pertanto uno strumento di fondamentale importanza ai fini dell’ economia Giapponese.
Fattori esterni
Ci sono alcuni fattori esterni che possono incidere sulle valute, parliamo di Nikkei-225, Effetto Cross Rate.
- Nikkei-225: è il più importante indice giapponese relativo al mercato azionario, direttamente collegato al valore dello yen; una sua diminuzione comporta l’aumento delle azioni della società di esportazione, con il rialzo conseguente dell’intero indice. Abbiamo inoltre un’influenza inversa dettata dall’aumento del Nikkei a favore di una diminuzione del tasso di cambio USD/JPY, in quanto gli investitori esteri acquistando azioni in yen, producono un aumento della richiesta di valuta e del suo valore.
- Effetto Cross Rate: si tratta di influenze indirette risultanti dall’apprezzamento di altre coppie valutarie che non includono il dollaro. Il più delle volte ad un apprezzamento del tasso di cambio EUR/JPY, corrisponde un apprezzamento del tasso di cambio USD/JPY, senza che vi sia un apprezzamento del dollaro.
- Tassi di Cambio EUR/JPY e EUR/USD: sono tassi di cambio in competizione tra loro a causa del rafforzamento dell’euro.
Ad una diminuzione del tasso di cambio EUR/JPY può corrispondere a sua volta una diminuzione del tasso di cambio USD /JPY, tenendo presente altri fattori rilevanti come ad esempio le pubblicazioni macroeconomiche.



